L'Union Brescia batte il Lecco, prima sconfitta per i blucelesti

CALCIO LECCO
LEGA PRO
DECIMA GIORNATA
AL RIGAMONTI-CEPPI: LECCO – UNION BRESCIA 0-1 (0-0)
  
La prima sconfitta stagionale è arrivata per mano della diretta concorrente Union Brescia, che espugna il Rigamonti-Ceppi e acciuffa il Lecco al secondo posto della classifica. La vittoria degli ospiti è meritata, sebbene il Lecco abbia giocato complessivamente una buona partita. Alla fine è emersa la compattezza della squadra biancoazzurra, che può annoverare giocatori navigati, in grado di gestire con esperienza i vari momenti di gioco. I blucelesti hanno cominciato in modo brillante il match e per almeno mezz'ora sono riusciti a mettere in difficoltà gli ospiti con azioni in profondità. Poi i bresciani hanno preso le misure, inibendo la manovra dei lecchesi, che hanno fatto sempre più fatica in fase di costruzione. Il gol vittoria è arrivato al 15' della ripresa, grazie all'ex Padova Spagnoli, che ha spinto nel sacco un pallone “sporco” pervenutogli da Armati sugli sviluppi di un calcio di punizione. Il Lecco ha provato a rispondere ma non è riuscito a fare breccia nella munita difesa bresciana.     
Prossimo impegno dei blucelesti, sabato prossimo a Meda contro il Renate.

PARTITE DECIMA GIORNATA

Alcione Milano-Inter U23 1-2, Novara -Arzignano Valchiampo 1-0, 
Renate-Dolomiti Bellunesi 2-0, Triestina-Pergolettese 1-1, Ospitaletto-Cittadella 1-2,  Lanerossi Vicenza-AlbinoLeffe 3-1, Lumezzane-Trento 1-1, Pro Vercelli-Giana Erminio 0-0, Virtus Verona-Pro Patria 0-1.

CLASSIFICA
Lanerossi Vicenza 28, Lecco e U. Brescia 21, Inter U23 18, Alcione Milano 17, Pro Vercelli 13, AlbinoLeffe, Trento, Pergolettese, Renate e Cittadella 12, Giana 11, V.Verona, Dolomiti Bellunesi e Novara 10, Ospitaletto e Arzignano 8, Lumezzane e Pro Patria 7, Triestina -7.
Inter Under 23 e Renate una partita in meno. La gara si recupererà martedì 21 ottobre. 
bresciafine.jpg (84 KB)
CRONACA
Lecco senza Voltan, Ferrini, Grassini e Furrer, tutti infortunati. Ndongue, dopo un lungo stop rientra e va in panchina. Nell'Union Brescia, assente l'ex Guglielmotti, operato pochi giorni fa al legamento crociato del ginocchio destro. L'altro ex, Boci, è in panchina. Mister Diana recupera Cisco e Silvestri. Assente l'attaccante Vido per problemi di natura muscolare. 
Primo tempo
Al 6' Galeandro, lanciato in profondità, perde l'attimo e non riesce a concludere. Lecco un po' più aggressivo dei bresciani che però tentano di acquistare campo. Al 10' Spagnoli si infila nella difesa lecchese e conclude; Furlan respinge,  sulla ribattuta lo stesso Spagnoli spara oltre la traversa.  Al 12' centro di Kritta, intercetta Galeandro  che al volo manda fuori. Al 15' Spagnoli per Di Molfetta che piazza un destro angolato su cui arriva l'ottimo Furlan. Le squadre non si risparmiano e cercano di superarsi.   Al 33' Mercati raccoglie un traversone dalla destra e di testa spedisce fuori. Bresciani un po' più pericolosi dei blucelesti, che provano ad affacciarsi all'area avversaria, senza però impensierire il portiere ospite Gori.
Secondo tempo
Al 1' botta di Di Molfetta, a lato. Kritta e Pellegrino si scambiano ancora una volta la fascia. Pellegrino va a sinistra, Kritta a destra. All'11' colpo di testa di De Maria, alto. Al  15' gli ospiti passano in vantaggio con Spagnoli, lesto a deviare in gol una palla vagante nata da una mischia.  Il   controllo FVS per una presunta posizione di fuorigioco conferma la segnatura.  Al 18' Battistini si fa male ed è costretto a lasciare il campo. Mister Valente opera tre cambi. Oltre a Battistini, escono Zanellato e Alaoui. Entrano Mihali, Anastasini e Bonaiti. Il Lecco prova a scuotersi ma trova davanti un muro.  Al 43' lancio lungo verso Sipos, che controlla male, facilitando l'intervento di Gori.      

TABELLINO
LECCO ( 3-4-3 ): Furlan; Battistini  ( 20' st Mihali), Tanco, Romani; Pellegrino (32' st Mallamo), Zanellato (20' st  Bonaiti), Metlika, Kritta; Alaoui ( 20' st Anastasini) Galeandro (32' st Ndongue), Sipos. 
A disposizione: Dalmasso, Constant, Marrone, Frigerio, Lovisa, Rizzo, Nova. 
Allenatore Valente

BRESCIA (3-5-2): Gori; Sorensen, Pasini, Rizzo(42' st Silvestri); De Maria, Mercati (24' st Balestrero), Zennaro, Di Molfetta ( 41' st De Francesco), Armati; Cazzadori (30'st Giani), Spagnoli (30' st  Maistrello)
A disposizione:  Liverani, Damioli, Cisco, Fogliata, Boci, Valente, Vesentini.

Allenatore Diana

ARBITRO: Cerbasi di Arezzo
MARCATORE:  15' st Spagnoli
NOTE: Spettatori 4.378 (804 ospiti). Ammoniti: Mercati, Rizzo, Bonaiti, Armati

POST PARTITA
AIMO DIANA, allenatore del Brescia
“Il Lecco è partito molto forte con tre punte. Non me l'aspettavo. Abbiamo contenuto la sfuriata iniziale degli avversari, cambiando un paio di situazioni in campo. In seguito abbiamo trovato le giuste distanze e abbiamo subito poco. Da domani avremo già la testa sull'AlbinoLeffe. Complimenti al Lecco. Una squadra coraggiosa che si merita i punti che ha in classifica”.

METLIKA

“Partita equilibrata. Non abbiamo creato tanto, però. È mancato il guizzo finale negli ultimi metri. Il gol del Brescia è nato su una nostra disattenzione. È girata male e hanno vinto loro. Nella prima mezz'ora abbiamo fatto bene, ma non siamo stati perfetti nell'ultima giocata. Vedremo di fare meglio nella prossima partita contro il Renate”.

VALENTE
“Il Brescia ha qualità individuali. Nel primo tempo ci siamo complicati la vita con alcuni palloni persi. Dispiace per l'esito finale del match e per il pubblico. Il gol bresciano è nato da un episodio e forse era fuorigioco. Continuiamo a puntare sui ragazzi giovani. È chiaro che il Brescia ha maggiore esperienza e l'ha fatta valere. I ragazzi ci hanno provato fino in fondo, ma dobbiamo crescere”
- Tre attaccanti ma pochi tiri in porta
“La palla in profondità di Galeandro nel primo tempo andava sfruttata meglio, ma non sempre siamo riusciti  a entrare nella zona pericolosa. Battistini ? È uscito perché gli si è indurito l'adduttore. Speriamo non sia grave”.
R.F.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.