Lecco: 50 anni per le Porte della Basilica, un evento il 25
Sabato 25 ottobre la Parrocchia di San Nicolò di Lecco celebrerà il 50° anniversario delle Porte della Misericordia, dei Papi e dei Santi patroni realizzate da Enrico Manfrini per la basilica nel 1975 attraverso un incontro con parenti, amici ed estimatori dell’artista.
L’evento prenderà il via alle 15.00 nella Casa della Carità con l’illustrazione dell’operato di Enrico Manfrini (Lugo di Romagna, 1917 - Milano, 2004) e del restauro delle Porte della Misericordia, dei Papi e dei Santi patroni. Luisa Manfrini, nipote dello scultore, Angela Bonomi Castelli, già direttrice della Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei in Villa Clerici a Milano, e il restauratore Giacomo Luzzana parteciperanno a una tavola rotonda coordinata da Giovanna Virgilio, che per l’occasione ha curato un pieghevole con i contenuti essenziali della biografia dello scultore romagnolo e del suo operato.
La rievocazione delle vicende legate alle porte della basilica lecchese, realizzate di concerto con l’allora prevosto monsignor Enrico Assi, su iniziativa della Banca Popolare di Lecco, sarà l’occasione per riscoprire la figura di Enrico Manfrini, tra i maggiori protagonisti della scultura italiana del secolo scorso, al quale si devono altre creazioni in bronzo disseminate in tutto il nostro territorio.
Oltre alle Porte di San Nicolò, Manfrini ha infatti realizzato anche quella della chiesa di san Carlo a Cibrone nel 1999, le Viae Crucis nella stessa basilica del capoluogo (1968-1969) e nel cimitero di Rancio (1976), nonché la pala bronzea con Sant’Agostino e santa Monica nel Rus Cassiciacum di Cassago Brianza (1986). Tutti questi lavori sono stati preceduti dall’imponente monumento con la statua di Papa Giovanni XXIII che troneggia alla sommità della scalinata del santuario della Madonna del Bosco di Imbersago.
Alle 16.30 ci si sposterà poi sul sagrato della basilica per la benedizione delle porte ad opera di mons. Bortolo Uberti, prevosto di Lecco.
La partecipazione all’evento è libera e gratuita fino a esaurimento posti. Il restauro usufruisce del finanziamento della Fondazione Comunitaria del Lecchese. Per aderire alla raccolta fondi CLICCA QUI.

La rievocazione delle vicende legate alle porte della basilica lecchese, realizzate di concerto con l’allora prevosto monsignor Enrico Assi, su iniziativa della Banca Popolare di Lecco, sarà l’occasione per riscoprire la figura di Enrico Manfrini, tra i maggiori protagonisti della scultura italiana del secolo scorso, al quale si devono altre creazioni in bronzo disseminate in tutto il nostro territorio.
Oltre alle Porte di San Nicolò, Manfrini ha infatti realizzato anche quella della chiesa di san Carlo a Cibrone nel 1999, le Viae Crucis nella stessa basilica del capoluogo (1968-1969) e nel cimitero di Rancio (1976), nonché la pala bronzea con Sant’Agostino e santa Monica nel Rus Cassiciacum di Cassago Brianza (1986). Tutti questi lavori sono stati preceduti dall’imponente monumento con la statua di Papa Giovanni XXIII che troneggia alla sommità della scalinata del santuario della Madonna del Bosco di Imbersago.
Alle 16.30 ci si sposterà poi sul sagrato della basilica per la benedizione delle porte ad opera di mons. Bortolo Uberti, prevosto di Lecco.
La partecipazione all’evento è libera e gratuita fino a esaurimento posti. Il restauro usufruisce del finanziamento della Fondazione Comunitaria del Lecchese. Per aderire alla raccolta fondi CLICCA QUI.

Date evento
sabato, 25 ottobre 2025