Lecco: i prossimi evento organizzati dalla Biblioteca
Ricca di eventi la nuova programmazione autunnale della biblioteca civica "Uberto Pozzoli", che propone un insieme variegato di iniziative pensate per coinvolgere tutti, offrendo percorsi diversificati e inclusivi, capaci di stimolare curiosità, immaginazione e senso di comunità nelle diverse fasce di età.
Così l'assessora alla cultura Simona Piazza: "Prosegue il ricco calendario di appuntamenti alla biblioteca civica Uberto Pozzoli, con l'obiettivo di renderla sempre più un luogo di incontro, non solo di divulgazione, ma anche di promozione culturale. Vogliamo che continui ad essere uno spazio vivo, aperto al dialogo, alla partecipazione e alla condivisione. Un sentito ringraziamento a tutte le realtà coinvolte e agli autori che hanno contribuito alla realizzazione di questo programma, che ci terrà compagnia fino alle festività natalizie, proseguendo poi anche nel periodo primaverile."
Tra gli appuntamenti di maggiore rilievo spiccano le presentazioni di libri e gli incontri con gli autori, in programma sempre alle 18. Il 24 ottobre Mauro Manzoni, autore e sindaco di Varenna, presenterà il volume "Il volto di Dio nella poesia di David Maria Turoldo", il 21 novembre si terrà la serata conclusiva del tour "Scritture di Lago", che vedrà la partecipazione di autori e traduttori finalisti del concorso letterario, il 27 novembre Giampaolo Agrati sarà protagonista con il libro "La rinascita. Poesie e racconti". Il ciclo proseguirà l'11 dicembre, nella sede di Palazzo Paure, con la presentazione del libro di Federico Bario "Come batteva il tamburo: Piccola città, non avrai il mio scalpo", dedicato alla storia di Lecco negli anni '70 del Novecento. Infine, come ultimo incontro con gli autori, il 12 marzo al Palazzo delle Paure, Maurizio Volpi presenterà il volume "Casa Alber, un’esperienza profetica", dedicato all'esperienza della comunità familiare per minori in difficoltà.
Oltre agli incontri con gli autori, la biblioteca propone il corso di scacchi per ragazzi dai 10 ai 15 anni, in programma ogni venerdì pomeriggio e un ciclo di incontri musicali intitolati "Il coro in biblioteca", in collaborazione con il gruppo corale Ad Libitum, che si terranno nei sabati 25 ottobre, 29 novembre, 31 gennaio e 21 febbraio dalle 16 alle 17.30.
Spazio anche ai più giovani, con percorsi tematici sulla letteratura per ragazzi, alla scoperta di autori, illustratori e storie che hanno fatto sognare generazioni. Il 27 ottobre si terranno invece letture dedicate ad Halloween, mentre durante i prossimi mesi sono previsti incontri del programma "Nati per Leggere", rivolti a diverse fasce d'età e organizzati anche in collaborazione con i nidi e il centro per le famiglie.
Tra le proposte culturali e di approfondimento troviamo il ciclo di incontri "Conversazioni sull'I King", che si svolgerà ogni sabato dal 18 ottobre al 29 novembre e poi dal 10 gennaio al 21 marzo. Continuano, inoltre, gli appuntamenti mensili del gruppo di lettura per adulti su testi selezionati, le letture in Comunicazione aumentativa e alternativa e i percorsi dedicati a genitori e neogenitori, con particolare attenzione alla lettura ad alta voce.
Infine, anche quest'anno, la biblioteca aderisce a Igm – International Games Month at Your Library, un'iniziativa internazionale che celebra i giochi da tavolo, i giochi di ruolo e altre attività ludiche all'interno delle biblioteche, organizzando serate dedicate a giochi da tavolo e giochi di ruolo, per divertirsi insieme in un ambiente creativo e sicuro. Queste serate inizieranno il 31 ottobre con "Giochi mostruosi" a tema Halloween e proseguiranno fino alla fine di novembre.
