Olginate: l'AVIS consegna le benemerenze ai donatori più 'attivi'
Giornata di festa, oggi, per l'AVIS di Olginate. Il gruppo che riunisce i donatori del territorio e dei paesi limitrofi ha infatti celebrato il proprio 67° anniversario di fondazione e, per l'occasione, ha voluto rendere omaggio a tutti coloro che da quasi sette decenni contribuiscono a renderlo uno dei più attivi e "prolifici" della provincia, nel solco di un importante impegno solidale a favore di persone che, per problemi di salute, necessitano di trasfusioni di sangue.

Le celebrazioni hanno preso il via in Chiesa parrocchiale con la Messa celebrata da don Gianni Dell'Oro, per poi entrare nel vivo nella sala conferenze dell'ex Municipio, che ha ospitato la consegna delle benemerenze ai donatori che, nel corso del tempo, hanno raggiunto un numero particolarmente significativo di donazioni.

A fare gli onori di casa il presidente Gianluigi Secchi: "Siamo qui per sottolineare la bellezza di un gesto di altruismo che nella nostra società attuale, tanto votata all'individualità, risulta quasi anacronistico, ma che proprio per questo vogliamo continuare a tramandare" ha esordito, citando per un doveroso ringraziamento tutti i presenti e coloro che lo hanno preceduto alla guida del gruppo, da Giuseppe Stucchi a Romano Dell'Oro ("numero uno" per ben 35 anni), fino a Walter Cornara e Giampiero Colombo.
"Nonostante tutte le difficoltà, sono fiducioso per il futuro" ha proseguito. "Nell'ultimo mandato la nostra associazione è andata incontro a diverse novità in termini generazionali e gestionali, un cambiamento utile e necessario per un ulteriore sviluppo della nostra attività. L'invito che rivolgo a tutti i cittadini che hanno la possibilità di farlo, comunque, è sempre quello di mettersi in gioco insieme a noi, donando o anche "solo" collaborando con noi per il lavoro quotidiano".

"AVIS è sinonimo di un'azione di solidarietà che sembrerebbe quasi stonare di fronte al sentimento comune che anima il nostro tempo, ma questo farsi carico dei problemi di chi ha più bisogno riflette una società che evidentemente desidera anche migliorare e non vuole guardare solo il proprio "ombelico". E solo così, aiutandoci gli uni gli altri, possiamo stare tutti meglio" ha poi aggiunto Bruno Manzini, presidente dell'AVIS provinciale lecchese. "Nel nostro territorio abbiamo più di 15.000 donatori, che ci consentono di effettuare 95 donazioni ogni mille abitanti, quasi il doppio della cifra che l'OMS considera ottimale. Sono numeri significativi, che testimoniano un autentico desiderio di sentirsi coinvolti, di non girarsi dall'altra parte. Possiamo quindi essere tutti soddisfatti, con la consapevolezza che stiamo svolgendo un compito importante. E non solo per la nostra provincia, se è vero che lo scorso anno abbiamo ceduto ad altri territori ben 18.000 sacche di sangue, sulle 30.000 raccolte in totale".

"L'auspicio è che questa vostra predisposizione all'aiuto agli altri possa essere tramandata ai vostri figli e nipoti, perché il dono è ciò che davvero garantisce la speranza", la chiosa del sindaco Marco Passoni, che ha partecipato alla cerimonia di premiazione ringraziando il sodalizio per l'importante lavoro che, appunto, svolge quotidianamente da 67 anni.

Presenti poi, oltre agli alfieri e ai rappresentanti di altri gruppi del territorio, gli amici dell'AVIS di Garbagnate Milanese, con il quale il sodalizio olginatese è gemellato da tempo, che si sono uniti alle celebrazioni odierne consegnando ai "festeggiati", tramite il presidente Mino Calegari, un piccolo dono da custodire in sede.
Di seguito i nominativi dei premiati.

Distintivo in oro con diamanti (120 donazioni)
Gilardoni Oriano
Pozzi Giancarlo

Distintivo in oro con smeraldo (100 donazioni)
Balossi Roberto
Castelli Roberto
Di Bella Antonino
Santinoli Adam
Sanfilippo Giovanni Tabo

Distintivo in oro con rubino (75 donazioni)
Corti Anselmo
Lambrughi Oscar
Pirola Anna
Volpin Stefania

Distintivo in oro (50 donazioni)
Borriero Monica
Carenini Natalina
Colombo Andrea
Padula Emidio
Panzeri Monica
Pasetti Deborah
Pedretti Barbara
Pepe Caterina
Ripamonti Martina
Sabadini Rita
Sala Melissa
Santamaria Stefania
Secomandi Caterina
Stucchi Marco
Uberti Deborah
Vitale Gianni

Argento dorato rossa (25 donazioni)
Bertuca Gaia
Sinigaglia Roberta

Argento blu (16 donazioni)
Chindamo Iris
Colaianni Elena
Missana Micol
Riva Fabio
Rusconi Elena
Savino Marisa
Scavuzzo Maria
Riva Fabio
Tavola Mariadele
Zocchio Germano Eugenio
Solovieva Anastasiya

Rame verde (8 donazioni)
Attilico Francesca
Avallone Luigi
Brini Stefano
Chindamo Iris
Di Bella Giorgia Gaia
Dozio Luca
Falzetta Pamela
Gilardi Giorgio
Invernizzi Elena
Ottorini Mirko

Le celebrazioni hanno preso il via in Chiesa parrocchiale con la Messa celebrata da don Gianni Dell'Oro, per poi entrare nel vivo nella sala conferenze dell'ex Municipio, che ha ospitato la consegna delle benemerenze ai donatori che, nel corso del tempo, hanno raggiunto un numero particolarmente significativo di donazioni.

A fare gli onori di casa il presidente Gianluigi Secchi: "Siamo qui per sottolineare la bellezza di un gesto di altruismo che nella nostra società attuale, tanto votata all'individualità, risulta quasi anacronistico, ma che proprio per questo vogliamo continuare a tramandare" ha esordito, citando per un doveroso ringraziamento tutti i presenti e coloro che lo hanno preceduto alla guida del gruppo, da Giuseppe Stucchi a Romano Dell'Oro ("numero uno" per ben 35 anni), fino a Walter Cornara e Giampiero Colombo.

"AVIS è sinonimo di un'azione di solidarietà che sembrerebbe quasi stonare di fronte al sentimento comune che anima il nostro tempo, ma questo farsi carico dei problemi di chi ha più bisogno riflette una società che evidentemente desidera anche migliorare e non vuole guardare solo il proprio "ombelico". E solo così, aiutandoci gli uni gli altri, possiamo stare tutti meglio" ha poi aggiunto Bruno Manzini, presidente dell'AVIS provinciale lecchese. "Nel nostro territorio abbiamo più di 15.000 donatori, che ci consentono di effettuare 95 donazioni ogni mille abitanti, quasi il doppio della cifra che l'OMS considera ottimale. Sono numeri significativi, che testimoniano un autentico desiderio di sentirsi coinvolti, di non girarsi dall'altra parte. Possiamo quindi essere tutti soddisfatti, con la consapevolezza che stiamo svolgendo un compito importante. E non solo per la nostra provincia, se è vero che lo scorso anno abbiamo ceduto ad altri territori ben 18.000 sacche di sangue, sulle 30.000 raccolte in totale".

"L'auspicio è che questa vostra predisposizione all'aiuto agli altri possa essere tramandata ai vostri figli e nipoti, perché il dono è ciò che davvero garantisce la speranza", la chiosa del sindaco Marco Passoni, che ha partecipato alla cerimonia di premiazione ringraziando il sodalizio per l'importante lavoro che, appunto, svolge quotidianamente da 67 anni.

Presenti poi, oltre agli alfieri e ai rappresentanti di altri gruppi del territorio, gli amici dell'AVIS di Garbagnate Milanese, con il quale il sodalizio olginatese è gemellato da tempo, che si sono uniti alle celebrazioni odierne consegnando ai "festeggiati", tramite il presidente Mino Calegari, un piccolo dono da custodire in sede.
Di seguito i nominativi dei premiati.

Distintivo in oro con diamanti (120 donazioni)
Gilardoni Oriano
Pozzi Giancarlo

Distintivo in oro con smeraldo (100 donazioni)
Balossi Roberto
Castelli Roberto
Di Bella Antonino
Santinoli Adam
Sanfilippo Giovanni Tabo

Distintivo in oro con rubino (75 donazioni)
Corti Anselmo
Lambrughi Oscar
Pirola Anna
Volpin Stefania

Distintivo in oro (50 donazioni)
Borriero Monica
Carenini Natalina
Colombo Andrea
Padula Emidio
Panzeri Monica
Pasetti Deborah
Pedretti Barbara
Pepe Caterina
Ripamonti Martina
Sabadini Rita
Sala Melissa
Santamaria Stefania
Secomandi Caterina
Stucchi Marco
Uberti Deborah
Vitale Gianni

Argento dorato rossa (25 donazioni)
Bertuca Gaia
Sinigaglia Roberta

Argento blu (16 donazioni)
Chindamo Iris
Colaianni Elena
Missana Micol
Riva Fabio
Rusconi Elena
Savino Marisa
Scavuzzo Maria
Riva Fabio
Tavola Mariadele
Zocchio Germano Eugenio
Solovieva Anastasiya

Rame verde (8 donazioni)
Attilico Francesca
Avallone Luigi
Brini Stefano
Chindamo Iris
Di Bella Giorgia Gaia
Dozio Luca
Falzetta Pamela
Gilardi Giorgio
Invernizzi Elena
Ottorini Mirko
B.P.














