UDI Lecco compie 80 anni e celebra la propria storia

Ottant’anni di impegno, di battaglie e di conquiste collettive. Lo scorso 22 ottobre 2025, la sezione lecchese dell’Unione Donne in Italia (UDI) ha celebrato al Circolo Cooperativo Libero Pensiero di Rancio l’80º anniversario della nascita dell’associazione con una serata dal titolo evocativo: “La polenta di noi donne”. Un incontro che ha dato una opportunità per costruire rete, alleanze e relazioni, con lo sguardo dritto sul futuro e sulla necessità di oggi di difendere i diritti delle donne faticosamente conquistati.
UdiLecco2.png (223 KB)
La cena, condivisa tra amiche, socie e cittadine e cittadini che da anni seguono le attività dell’UDI, ha aperto la serata: un momento conviviale e simbolico, ispirato alla “polenta di lotta” cucinata nel 1944 dalle attiviste dei Gruppi di Difesa della Donna a Milano-Niguarda, per festeggiare la nascita del primo numero clandestino del giornale “Noi Donne”. Un gesto semplice, ma carico di significato, che nel dopoguerra divenne emblema di una nuova solidarietà tra donne impegnate nella ricostruzione morale e civile del Paese. Proprio da questa esperienza, nel 1945, nacque ufficialmente l’Unione Donne in Italia, organizzazione che riunì donne provenienti da contesti diversi — partigiane, operaie, intellettuali, madri di famiglia — con l’obiettivo comune di partecipare attivamente alla rinascita democratica del Paese e di promuovere diritti, lavoro e dignità per tutte. Ottant’anni dopo, quell’impegno resta vivo e attuale, e l’UDI continua a essere una voce presente e necessaria nel dibattito pubblico.
UdiLecco1.png (857 KB)
Dopo la cena, la serata è entrata nel vivo con gli interventi introdotti da Raffaella Cerrato, coordinatrice di UDI Lecco, che ha sottolineato come ricordare questi 80 anni non significhi chiudere un cerchio, ma riconoscere la forza di un percorso che ancora oggi chiede ascolto, partecipazione e libertà per tutte le donne. A condurre l’incontro è stata la giornalista Katia Sala, che con sensibilità e passione ha intrecciato i diversi contributi e momenti di testimonianza.
UdiLecco3.png (559 KB)
Tra questi, l’intervento di Lucia Codurelli, definita “una ragazza del secolo scorso”, che ha condiviso una riflessione lucida e appassionata su una vita dedicata all’impegno politico e civile.
UdiLecco4.png (897 KB)
Uno dei momenti più emozionanti è stata la lettura di una lettera inviata da Giovanna Rusconi, storica dirigente dell’UDI Lecco, che con parole sincere e profonde ha voluto ricordare le origini del movimento e l’importanza di trasmettere alle nuove generazioni la memoria delle lotte e dei traguardi raggiunti.
UdiLecco5.png (581 KB)
“La polenta di noi donne” è stata così molto più di un anniversario: un’occasione per ritrovarsi, ascoltare, condividere e rinnovare insieme la convinzione che la storia dell’UDI non appartiene solo al passato, ma continua a vivere ogni volta che una donna sceglie di farsi voce, impegno e comunità.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.