Valmadrera: Auditorium gremito per il docufilm 'La Grigna del Butch'

Straordinario riscontro per il secondo appuntamento della rassegna “Cultura ad alta quota. Montagna e Olimpiadi nella provincia di Lecco”, promossa dalla Biblioteca Civica, dall’Assessorato allo Sport e alla Cultura e dalla Consulta dello Sport del Comune di Valmadrera, insieme alla Comunità Montana Lario Orientale – Valle San Martino. 
Nella serata di mercoledì 29 ottobre, davanti a una sala Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli gremita da quasi 150 spettatori, è stato proiettato il docufilm “La Grigna del Butch”, dedicato alla figura di Marco Anghileri, alpinista lecchese (la cui famiglia è legata al paese) di straordinaria umanità e talento, scomparso tragicamente nel 2014 sul Monte Bianco.
butchvalma__1_.jpg (167 KB)
La serata, introdotta dal presidente della Comunità Montana Antonio Rusconi, è stata presentata da Pietro Corti, esperto di montagna e amico di Marco, curatore della videoproiezione e autore della premessa storica. Realizzato per la stessa CM, il film racconta l’avventura, il carattere e la passione di un uomo che ha segnato la storia dell’alpinismo lecchese e italiano. Attraverso immagini spettacolari, testimonianze di amici e compagni di cordata, con la voce del giornalista Marco Albino Ferrari, il docufilm ripercorre il legame profondo tra Anghileri e la Grigna, la sua montagna del cuore: teatro di prime solitarie, di allenamenti estremi e di momenti di pura libertà.
“La Grigna del Butch” è un omaggio intenso e commovente a un alpinismo vissuto come scelta di vita, dove la sfida con la roccia si intreccia con la ricerca di sé e con un amore autentico per la montagna. Come ha ricordato Pietro Corti, la passione e la dedizione di Butch sono ancora oggi fonte di ispirazione per tutti coloro che amano le cime.
Durante la serata hanno preso la parola anche Massimo Manzoni, in rappresentanza della Consulta dello Sport, mentre la famiglia di Butch ha ringraziato il numeroso pubblico presente.
butchvalma__2_.jpg (176 KB)
Il prossimo appuntamento della rassegna “Cultura ad alta quota. Montagna e Olimpiadi nella provincia di Lecco” sarà mercoledì 12 novembre alle 21.00, sempre al Fatebenefratelli, con la serata “Lecco Olimpica. Dalla storia alle Olimpiadi Invernali 2026”.
Si tratta di un incontro dedicato allo sport lecchese a cinque cerchi, in attesa degli imminenti Giochi, con Gianni Menicatti, studioso di economia del territorio, statistico e coordinatore dell’Osservatorio sulla qualità dello sport, e con Gianfranco Polvara, ex fondista lecchese, presente cinque volte alle Olimpiadi come atleta e tre come skiman. Interverrà inoltre un rappresentante del Comitato Organizzatore Milano Cortina 2026 per illustrare il rapporto tra le prossime Olimpiadi e il territorio. Presenta la serata Marco Corti.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.