Lecco: in 128 anni la prima assemblea della lega Navale
Si è svolta a Lecco da giovedì 30 ottobre a sabato 1° novembre per la prima volta in 128 dalla nascita, con l’intervento dell’Ammiraglio Donato Marzano, presidente nazionale, l’assemblea generale dei soci della Lega Navale Italiana, aperta, alla presenza delle autorità con l’inno italiano cantato dai bambini della scuola elementare P. Scola, dal presidente della sezione di Mandello del Lario Richard Martini, che ha sottolineato l’importanza e l’attualità dei valori LNI riassunti nella “carta dei valori” quali l’accoglienza, la solidarietà, il rispetto, la disponibilità, l’amore per il mare e le acque interne, ma anche la sostenibilità, facendo attenzione all’educazione dei giovani. 
E’ seguita una tavola rotonda sul valore inclusivo della vela, condotta da Guido Meda con Antonio Rossi, il velista oceanico Andrea Mura, Giacomo Martini della LNI di Mandello, Eleonora Ferroni atleta para olimpica. Il venerdì è stata giornata di discussione sulle innovazioni utili per stare al passo le nuove sfide che la realtà pone, presieduta da Daniela Bolognesi LNI Milano e sabato votazioni.
Nel suo intervento Fabio Dadati, componente di Giunta della Camera di Commercio di Como Lecco referente per il turismo, ha detto: “Desidero ringraziare la Presidenza Nazionale della Lega Navale per aver scelto Lecco come sede dell’Assemblea Nazionale. È un riconoscimento significativo per il nostro territorio e per il lavoro di squadra svolto dalle sedi di Mandello e Milano, che hanno creduto e candidato con convinzione l’area lecchese.
Un ringraziamento speciale va anche alle strutture ricettive, ai servizi di trasporto e a tutte le realtà coinvolte nell’organizzazione: hanno dimostrato il reale livello di qualità, ospitalità e professionalità che l’area lecchese sa offrire. 
La Camera di Commercio di Como-Lecco ha svolto un ruolo fondamentale di coordinamento e di sostegno logistico, affiancando la Lega Navale per garantire la piena riuscita dell’evento. È proprio attraverso iniziative di questa portata che possiamo valorizzare il potenziale economico, turistico e sociale del nostro territorio. Occasioni come questa non solo rafforzano le sinergie tra mondo produttivo, istituzioni e comunità, ma contribuiscono anche a promuovere un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo. L’auspicio è di poter implementare sempre più eventi di questo livello, capaci di attrarre attenzione nazionale e di generare valore per tutto il sistema economico e sociale lecchese.”
Dadati ha aggiunto che sull’area lecchese sono stati accolti oltre 330 tra delegati e ospiti provenienti da tutta Italia. Oltre ad occupare 8 alberghi, i partecipanti all’Assemblea hanno avuto modo di esplorare il territorio, divenendo ambasciatori delle bellezze del Lago di Como.
Grande sforzo organizzativo per la sistemazione di circa 400 persone tra partecipanti ed accompagnatori che è stato apprezzato e lodato dagli ospiti . Un successo per CCIA e organizzatori e catering.
























