Lecco: siglata collaborazione annuale tra CNSAS e C.A.C

Mercoledì 22 ottobre, presso la sede del CNSAS Lombardo a Lecco, è stato siglato il protocollo di collaborazione tra CNSAS - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e C.A.C. (Comprensorio Alpino di Caccia) Prealpi e Alpi Lecchesi. L’accordo, di natura sperimentale e della durata di un anno, sarà applicato sul territorio di caccia delle Prealpi e Alpi Lecchesi e coinvolgerà la Stazione di Valsassina - Valvarrone.
Cnsas_1.png (345 KB)
Da sinistra, il Presidente CAC Alpi Lecchesi Centrali; il Presidente CNSAS Lombardo Astori Marco, il Presidente CAC Prealpi Lecchesi Combi
È prevista la collaborazione tra le due associazioni, in caso di necessità, negli interventi di ricerca di persone disperse in montagna, con l’attivazione degli associati C.A.C. quali conoscitori del territorio nelle fasi di ricerca. Nelle prime ore di un’operazione in ambiente montano è fondamentale, infatti, impiegare tutte le risorse competenti a disposizione per aumentare le possibilità di esito positivo.
Cnsas_2.png (349 KB)
Da sinistra, il Presidente CNSAS Lombardo Marco Astori, l'ing. Valeria Ferrante della società Inwega e il Capostazione Valsassina-Valvarrone Alessandro Spada
Cnsas_3.jpeg (75 KB)
La conoscenza dei luoghi e la capacità di movimento dei cacciatori su terreni spesso interessati dalle ricerche (ad esempio, frequentati dai cercatori di funghi) possono offrire un contributo utile al CNSAS. Nel corso della serata, a riconoscimento dell’impegno del Soccorso alpino, la dott.ssa Valeria Ferrante, direttore commerciale dell’azienda INWEGA – intelligenza energetica, con sede a Merate (LC), ha donato alla Stazione Valsassina - Valvarrone un binocolo professionale ZEISS.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.