Lecco: al via la 7^ edizione di POLIS, l'università dei bambini

Dopo il successo delle scorse edizioni, il Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano si appresta ad ospitare la settima edizione di POLIS – La città sostenibile, il progetto educativo che trasforma gli alunni delle scuole primarie in piccoli studenti universitari per un anno. L’iniziativa, realizzata con il sostegno di TIMKEN Italia s.r.l. e del Rotary Club Lecco, rinnova il proprio impegno nel promuovere la cultura scientifica e i valori della cittadinanza responsabile, coniugando conoscenza, curiosità e attenzione alla sostenibilità.
poli2kids__2_.jpg (150 KB)
Nell’anno scolastico 2025–2026 saranno 84 gli alunni coinvolti, provenienti dalle scuole primarie Italo Calvino di Bosisio Parini, Silvio Pellico di Malnago e da Erve. Attraverso un percorso che riproduce in chiave ludica le tappe di una vera carriera universitaria – dall’immatricolazione alla discussione della tesi, fino alla cerimonia di laurea – i giovani studenti vivranno un’esperienza formativa completa sul tema della città sostenibile, esplorata nei suoi molteplici aspetti legati all’ambiente, all’energia, alla mobilità e alla persona.
poli2kids__3_.jpg (68 KB)
Prima di intraprendere il loro “mini-corso di laurea”, le nuove matricole hanno già avuto modo di vivere una giornata speciale all’interno del campus. Accolti dalla prof.ssa Manuela Grecchi, Prorettore del Polo territoriale di Lecco, che ha presentato le attività del Politecnico, i piccoli studenti hanno visitato gli spazi universitari accompagnati dai loro insegnanti. Muniti dei simbolici “POLISoldi”, si sono poi recati presso la segreteria studenti per formalizzare l’iscrizione, supportati dallo staff amministrativo. A ciascuno è stato consegnato un libretto universitario, che documenterà il percorso di apprendimento e la partecipazione ai laboratori, che prenderanno il via a novembre con docenti ed esperti che guideranno i bambini alla scoperta dei diversi volti della sostenibilità. Le attività, progettate in un’ottica fortemente interattiva, permetteranno ai piccoli partecipanti di lavorare in gruppo, confrontarsi e sperimentare direttamente, sviluppando competenze di collaborazione, comunicazione e problem solving.
poli2kids__1_.jpg (85 KB)
Questi i laboratori in programma per l’edizione 2025–2026:

- IO con, IO senza. Le fortune che non so di avere
Laboratorio su mobilità e barriere architettoniche
A cura di Associazione “TRAMM” di Garlate

- Architettura che non inquina
Laboratorio sull’efficienza energetica degli edifici
A cura di Gabriele Masera, Polo territoriale di Lecco

- MOST&CO - Mobilità SosTenibile e COnsapevole
Laboratorio sulla mobilità sostenibile
A cura di Giovanna Marchionni e Paolo Gandini, Laboratorio Mobilità e Trasporti

- Investigatori dei fiumi - le olimpiadi dei torrenti
Laboratorio sul dissesto idrogeologico
A cura di Alessio Radice e Laura Longoni, Laboratori di Geologia e Geofisica applicata e Idraulica Montana, Polo territoriale di Lecco

- La forza del vento
Laboratorio sulle funzioni del vento
A cura di Paolo Schito, Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.