I 'corti' di Vitali e Nessi nelle RSA lecchesi con Auser e Uneba

''Cronachette'', brillante serie di cortometraggi realizzata per Auser Lecco dallo scrittore Andrea Vitali e dalla regista Paola Nessi, arriva nelle RSA del territorio.
Auser provinciale Lecco e Uneba Lecco, l’associazione che raggruppa la maggior parte delle strutture residenziali per anziani della provincia, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per la diffusione dei video. L’obiettivo è promuovere l’inclusione sociale e favorire la socializzazione degli anziani, contribuendo a un invecchiamento attivo attraverso la cultura e il sorriso. 
I cortometraggi saranno forniti gratuitamente e periodicamente da Auser agli indirizzi delle strutture indicate da Uneba, che le proporranno ai propri ospiti nell’ambito dei programmi di animazione e di sviluppo delle attività cognitive. 
progettocronachette__2_.png (415 KB)
''Cronachette'' mette in scena, con la voce e il volto di Andrea Vitali, piccoli fatti della quotidianità, equivoci, incidenti di percorso, grotteschi siparietti, pillole di verità e di sapienza, sempre sulle ali della leggerezza per condividere un momento di serenità. I corti sono pubblicati sul canale YouTube https://www.youtube.com/@AUSERLECCOCRONACHETTE
progettocronachette__4_.png (440 KB)
''Sono veramente contento di questa collaborazione con Uneba – dichiara Claudio Dossi, presidente di Auser Provinciale di Lecco – che ci permetterà di portare “Cronachette” nelle RSA. I cortometraggi, nati da un’idea del nostro illustre volontario Andrea Vitali e dalla regista Paola Nessi, traggono spunto dai romanzi del grande scrittore bellanese. Una proposta di qualità, che ha l’ambizione di strappare un sorriso, e perché no far riflettere, i nostri anziani. E non c’è nulla di meglio che una buona visione in compagnia contro il logorio della vita moderna''. 
progettocronachette__3_.png (401 KB)
''Con piacere Uneba ha accolto la disponibilità di Auser a valorizzare i cortometraggi della collana "Cronachette", un ulteriore strumento di comunicazione per far entrare nei servizi a beneficio degli anziani accolti storie quotidiane, che oltre a strappare un sorriso coltivano e stimolano la memoria – afferma Virginio Brivio, presidente di Uneba Lecco - Una memoria che non è nostalgia, ma occasione per valorizzare pezzi di vita propria e altrui. Ed anche significativo che i cortometraggi siano "prodotti a KM 0", con registi, autori, località, detti e attori del nostro territorio, che rendono ancora più vicino ciò che si vede con ciò che magari si è vissuto nella propria vita. Un grazie sincero ad Auser e agli autorevoli ideatori e produttori dei video da parte delle oltre 25 strutture associate ad Uneba Lecco, che potranno beneficiare di questa opportunità nell'ambito dei progetti di animazione e di vita nelle strutture''.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.