Con il ''Rotary Club Lecco Manzoni'' una serata sulle RSA

Il Rotary Club Lecco Manzoni ha dedicato la conviviale di novembre a un tema di grande attualità e valore sociale: il ruolo delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) nell’invecchiamento attivo e nella costruzione di comunità solidali e inclusive.
Ospiti della serata sono stati Virginio Brivio, già sindaco di Lecco e oggi Presidente di UNEBA Lecco, e Elisabetta Lazzarotto, pedagogista e coordinatrice del progetto “RSA, dove le generazioni si incontrano”, un’iniziativa che sta trasformando il modo di vivere e pensare le strutture per anziani.
rsa_rotary__1_.jpeg (109 KB)
Brivio ha illustrato come, anche alla luce delle recenti riforme nazionali, le RSA stiano assumendo un ruolo sempre più dinamico nella rete dei servizi territoriali, non più solo luoghi di cura ma spazi di relazione, partecipazione e innovazione sociale. Ha inoltre sottolineato l’importanza della formazione, dell’integrazione tra servizi e del coinvolgimento del Terzo Settore per affrontare le sfide poste dall’invecchiamento della popolazione.
rsa_rotary__3_.jpeg (107 KB)
Lazzarotto ha presentato il progetto “RSA, dove le generazioni si incontrano”, attivo nel territorio lecchese con il coordinamento di UNEBA Lecco e il sostegno della Fondazione Comunitaria del Lecchese e della Fondazione Fratelli Frassoni. Il progetto promuove attività intergenerazionali che coinvolgono anziani, giovani e adolescenti, trasformando le RSA in luoghi di vita e socialità. Laboratori artistici e biografici, eventi culturali, momenti conviviali e percorsi musicali diventano occasioni di incontro, scambio e crescita reciproca.
Come ha ricordato la pedagogista, ''la cura dell’anzianità fragile è anche una cura della vita di tutti: un modo per riscoprire la comunità e il valore della relazione''.
rsa_rotary__2_.jpeg (134 KB)
La serata, promossa dal presidente Antonio Rusconi, ha suscitato grande interesse e partecipazione, confermando l’attenzione del Rotary verso i temi del servizio alla persona, della solidarietà intergenerazionale e dell’innovazione sociale.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.