Lecco, Agatha in Cammino: incontro con il prof. Veronesi sulla prevenzione
La cultura della prevenzione e del benessere è un impegno costante, concreto e in continua evoluzione. L’associazione Agatha in Cammino ODV organizza l’evento ''La prevenzione come valore'', in programma mercoledì 12 novembre presso la Camera di Commercio di Lecco.
L’incontro, che vedrà la partecipazione del professor Paolo Veronesi, rappresenta un importante momento di riflessione e confronto sul tema della prevenzione e del benessere come valori condivisi all’interno della comunità.
Un’occasione per dialogare anche con il mondo delle imprese e delle istituzioni, su come la cultura della salute possa diventare patrimonio comune e motore di coesione sociale.
Presidente della Fondazione Umberto Veronesi-ETS, Direttore del Programma di Senologia e della Divisione di Senologia Chirurgica presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e Professore Ordinario di Chirurgia Generale all’Università degli Studi di Milano, Veronesi affronterà il tema della prevenzione e del trattamento del tumore al seno, la neoplasia più diffusa tra le donne.
Sarà un'occasione per approfondire l’importanza della diagnosi precoce, che aumenta in modo significativo le possibilità di cura, e per conoscere i più recenti progressi nelle terapie chirurgiche, radioterapiche e farmacologiche, che stanno migliorando la qualità di vita delle pazienti e la prospettiva di sopravvivenza.
Un momento di incontro e riflessione per promuovere la cultura della prevenzione nei luoghi della vita quotidiana — dove ciascuno vive, lavora e cresce — e costruire insieme una rete di consapevolezza e di cura.
L’evento del 12 novembre si inserisce nel percorso dedicato al tema della salute nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di coinvolgere il mondo delle imprese, riconoscendone il ruolo cruciale nella promozione del benessere delle persone. ''Quando parliamo di responsabilità sociale d’impresa – spiegano dall’associazione - parliamo di aziende che scelgono di avere un impatto positivo non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e umano. Il luogo di lavoro, infatti, non è soltanto uno spazio produttivo: è una micro-comunità viva''.
Interverrà anche Anna Guatri, responsabile CSR di Fondazione Umberto Veronesi-ETS, che approfondirà il valore della collaborazione tra il settore profit e la Fondazione come leva per generare un impatto sociale più ampio e duraturo.
Sarà inoltre presentata l’esperienza di un’azienda del territorio che ha scelto di mettere il benessere dei propri dipendenti al centro, promuovendo iniziative di prevenzione e salute all’interno della comunità lavorativa.
La serata sarà accompagnata da un momento musicale al violoncello, per offrire un’occasione di armonia e introspezione condivisa.
La conduzione dell’evento è affidata a Laura Locatelli, attrice e formatrice, che modererà gli interventi e accompagnerà il pubblico in un percorso di riflessione condivisa.
L’incontro si terrà mercoledì 12 novembrepresso l’auditorium della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Lecco, in Via Tonale, 28/30. Gli accrediti inizieranno alle ore 19.15 e i lavori alle 20.00, con conclusione prevista intorno alle 21.30.
La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione entro il 10 novembre 2025, compilando il form https://forms.gle/qyucw5qouMbqkQzP7.
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare una e-mail di disdetta a iscrizioni@agathaincammino-odv.org, per consentire una migliore organizzazione e offrire ad altri la possibilità di partecipare.
L’incontro, che vedrà la partecipazione del professor Paolo Veronesi, rappresenta un importante momento di riflessione e confronto sul tema della prevenzione e del benessere come valori condivisi all’interno della comunità.
Un’occasione per dialogare anche con il mondo delle imprese e delle istituzioni, su come la cultura della salute possa diventare patrimonio comune e motore di coesione sociale.

Sarà un'occasione per approfondire l’importanza della diagnosi precoce, che aumenta in modo significativo le possibilità di cura, e per conoscere i più recenti progressi nelle terapie chirurgiche, radioterapiche e farmacologiche, che stanno migliorando la qualità di vita delle pazienti e la prospettiva di sopravvivenza.
Un momento di incontro e riflessione per promuovere la cultura della prevenzione nei luoghi della vita quotidiana — dove ciascuno vive, lavora e cresce — e costruire insieme una rete di consapevolezza e di cura.

Interverrà anche Anna Guatri, responsabile CSR di Fondazione Umberto Veronesi-ETS, che approfondirà il valore della collaborazione tra il settore profit e la Fondazione come leva per generare un impatto sociale più ampio e duraturo.
Sarà inoltre presentata l’esperienza di un’azienda del territorio che ha scelto di mettere il benessere dei propri dipendenti al centro, promuovendo iniziative di prevenzione e salute all’interno della comunità lavorativa.
La serata sarà accompagnata da un momento musicale al violoncello, per offrire un’occasione di armonia e introspezione condivisa.

L’incontro si terrà mercoledì 12 novembrepresso l’auditorium della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Lecco, in Via Tonale, 28/30. Gli accrediti inizieranno alle ore 19.15 e i lavori alle 20.00, con conclusione prevista intorno alle 21.30.
La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione entro il 10 novembre 2025, compilando il form https://forms.gle/qyucw5qouMbqkQzP7.
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare una e-mail di disdetta a iscrizioni@agathaincammino-odv.org, per consentire una migliore organizzazione e offrire ad altri la possibilità di partecipare.
Date evento
mercoledì, 12 novembre 2025














