Comitato di Chiuso, dopo 10 anni Luca Dossi cede il testimone: 'Il nostro impegno continuerà, ci saremo anche alle elezioni'

Dopo dieci anni alla guida del Comitato di Chiuso, Luca Dossi è pronto a lasciare il ruolo di portavoce. Nella serata di lunedì 17 novembre verrà infatti eletto un nuovo rappresentante. “Come abbiamo sempre fatto – spiega lo stesso Dossi – insieme ci confronteremo e a maggioranza si voterà”.
Un passaggio di consegne che sa di evoluzione più che di addio. “Dopo tanto tempo è giusto dare spazio a nuove persone – prosegue – Se si resta troppo a lungo nelle stesse posizioni si rischia di diventare uno stagno, di togliere ossigeno al gruppo. Il Comitato in questi anni si è identificato molto in me, ma ci sono tanti altri membri che hanno dato e daranno tanto quanto me. È giusto che ora siano loro a guidarlo”.
Luca_Dossi.jpg (153 KB)
Sotto la guida di Dossi, il Comitato di Chiuso si è distinto per costanza e credibilità, diventando un punto di riferimento per il quartiere e interlocutore riconosciuto dalle istituzioni. “Siamo riusciti a essere una proposta costante, coerente e credibile – sottolinea ancora Dossi – Con le amministrazioni abbiamo sempre mantenuto un dialogo aperto, così da poter risolvere diverse problematiche presentatesi nel rione”.
scuolachiuso1.jpg (43 KB)
La Scuola Primaria di Chiuso in una foto d'archivio

Tra le opere portate avanti nel corso degli anni spiccano la difesa della scuola primaria di Chiuso – che oggi segue il modello ‘Senza zaino’ –, la realizzazione del sottopasso pedonale verso Rivabella, la sistemazione del Parco Beato Serafino e della zona adiacente la bretella, la numerazione delle vie interne, la casetta dell’acqua e il rifacimento della recinzione della scuola.
“Abbiamo lavorato tanto, ma sempre in squadra – aggiunge Dossi – È questo lo spirito che deve restare: un comitato che evolve, che si rinnova e che trova ogni volta nuovi percorsi”.
Il rinnovo del comitato porterà anche nuove figure a rappresentare Chiuso alle prossime elezioni comunali. “Due persone si presenteranno come nostri candidati nelle liste civiche – anticipa Dossi – Rispetteremo gli orientamenti di chi sceglieremo, con l’impegno reciproco di mantenere vivi i valori del comitato”.
chiusoincontro1.jpg (99 KB)
Luca Dossi con il sindaco Mauro Gattinoni nel corso di un incontro pubblico sulla Lecco-Bergamo

Uno dei temi centrali dei prossimi anni resterà inevitabilmente la questione della Lecco–Bergamo, definita da Dossi “una situazione vergognosa” con cui il rione convive da troppo tempo. “Qualunque sarà la decisione – sottolinea – il comitato dovrà essere presente. Se l’opera si farà, bisognerà vigilare affinché gli spazi siano rispettati; se non si farà, sarà necessario che vengano riqualificati. In ogni caso, sarà una grande sfida”.
Pur esprimendo la volontà di non essere rieletto come portavoce, Dossi non scomparirà dalla vita del rione: “Non sarò più io a interfacciarmi con le istituzioni, ma ci sarò. Rimarrò sempre disponibile a dare una mano. È un passaggio dovuto: servono nuove forze, nuove energie, nuove idee. Solo così Chiuso potrà continuare a crescere”.
C.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.