Lecco: il 15 un workshop per progettare i nuovi gadget del Museo Manzoniano

Sabato 15 novembre a partire dalle 9.00 all'Urban center La Piccola si terrà un seminario creativo che offrirà ai giovani la possibilità di progettare una nuova linea di gadget per il Museo manzoniano. I partecipanti potranno confrontarsi con alcuni tra i più autorevoli professionisti lecchesi che possiedono una concreta esperienza in materia e che sapranno analizzare le diverse fasi, della progettazione all'esecuzione, della creazione dei prodotti.
A introdurre la giornata ci saranno il vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Lecco Simona Piazza e il direttore del Simul Mauro Rossetto, che illustrerà i dettagli del workshop. 
gadgetmuseo.jpg (68 KB)
"Concludiamo ufficialmente la rassegna Lecco Città dei Promessi Sposi 2025 con questo workshop destinato non solo a esperti del settore, ma anche a creativi, artisti, artigiani e a tutti coloro i quali intendono contribuire alla diffusione della nostra cultura manzoniana" spiega l'assessore Simona Piazza. "Prima della futura riapertura della casa museo dello scrittore, dopo il secondo lotto di lavori di restauro, che permetterà l'ampliamento del percorso manzoniano, iniziamo dunque a dialogare con gli stakeholder del territorio sulle potenzialità dell'offerta turistica, anche attraverso i gadget manzoniani, con l'obiettivo non soltanto di promuovere e valorizzare una delle nostre più salde radici culturali, ma anche di iniziare a guardare alle possibilità che il comparto turistico può offrire, anche dal punto di vista economico".

Ricco il programma del seminario creativo. Il designer di TraGnacchlelPetacch Giuseppe Villa, tratterà il tema "Oggetti che parlano: la parola come poetica dell'oggetto", soffermandosi sull'importanza del corretto utilizzo delle parole e dei testi per raccontare un museo letterario, mentre il designer e grafico Paolo Vallara, creatore degli ultimi pieghevoli e guide museali del Simul, si concentrerà invece sul potere delle immagini dei Promessi Sposi per la creazione di memorabilia del museo manzoniano e del suo territorio.
Alle 10.30 è previsto uno spazio di confronto tra partecipanti e i professionisti, dialogando tra loro e raccogliendo domande e curiosità. Marco Mantella e Marta Dell'Oro del birrificio Herba Monstrum di Galbiate esporranno "Dalle incisioni di Gonin alla lattina: grafica, packaging e prodotti agricoli del territorio come ingredienti di un possibile gadget", una racconto sulla creazione della birra per la tradizionale Camminata Manzoniana, vestita con una linea di lattine illustrate dai disegni di un'artista. 

Progettare una linea di gadget significa anche fare i conti con le compatibilità tecniche e la sostenibilità ambientale, ma anche economica dell'intervento: su queste problematiche generali, e sulle specificità tecniche dei supporti tessili, si impegneranno Mattia Maddaluno, amministratore unico di Legea (sponsor del festival manzoniano) e Presidente dei giovani di Confcommercio, con il grafico e designer lecchese Nicolò Gerin, che collabora con le sue aziende.
Infine, nell'ultima parte della mattinata, i partecipanti saranno impegnati in focus group di progettazione, coordinati da Giuseppe Villa, momento che culminerà con la presentazione degli elaborati e il confronto finale con tutti i docenti alle ore 13.

La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria (massimo 40 iscritti), che può essere effettuata telefonicamente al numero +39 3520736904 (da lunedì a sabato, ore 10:00-12:00 e 14:00-16:00) o via e-mail all’indirizzo prenotazioni.festival2025@gmail.com.
Date evento
sabato, 15 novembre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.