Colico: Rotary e Marco Polo all'evento su Milano-Cortina
Un incontro denso di emozioni, riflessioni e testimonianze autentiche ha animato la mattinata dedicata all’iniziativa ''Costruttori di Pace'', promossa dal Rotary Club di Colico in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, presso l'auditorium del paese. L’evento, che ha visto la partecipazione di circa 200 studenti dell'Istituto Marco Polo, ha voluto offrire ai ragazzi un’occasione di confronto sul valore dello sport come strumento di crescita personale, inclusione e costruzione di una società più giusta e solidale.

A portare i saluti istituzionali sono stati Fabrizio Balsamo, presidente del Rotary Club di Colico, Catia Baroncini, dirigente scolastica dell’Istituto Marco Polo, e Monica Girardi, sindaco di Colico, Susan Vitali presidente delle Inner Wheel di Colico e altre socie dell'Inner Wheel oltre che vari e prestigiosi rappresentanti del Rotary.

Tutti hanno sottolineato l’importanza di iniziative come questa, capaci di unire scuola, territorio e associazioni in un progetto condiviso di educazione alla cittadinanza e alla pace.
Protagonisti dell’incontro sono stati atleti di altissimo livello come Stefano Barufalli, Elisabetta Biavaschi, Giulio Gusmeroli, Fabio Triboli e Kwadzo Klokpah, che hanno raccontato le proprie esperienze sportive tra Olimpiadi e Coppe del mondo, testimoniando come la passione, la determinazione e il rispetto reciproco possano diventare strumenti di riscatto e convivenza pacifica.
Attraverso le loro storie, i ragazzi hanno potuto comprendere come lo sport sappia insegnare valori universali: la solidarietà, la lealtà, l’impegno e la capacità di rialzarsi dopo le sconfitte. Tante le domande che gli studenti hanno rivolto agli sportivi.

Il progetto ''Costruttori di Pace'' si inserisce nel più ampio impegno del Rotary per la promozione della cultura della pace e del dialogo tra i giovani.
Il successo della giornata – confermato dalla partecipazione attenta e calorosa degli studenti – rappresenta un segnale positivo e incoraggiante per il futuro: un futuro in cui il rispetto, la collaborazione e l’ascolto reciproco diventino le basi per costruire comunità più forti e inclusive.

L’iniziativa si è conclusa con un ringraziamento corale a tutti i protagonisti e con l’impegno condiviso di continuare a seminare, attraverso l’esempio e la parola, i valori di pace e responsabilità che lo sport, nella sua essenza più autentica, insegna ogni giorno.

A portare i saluti istituzionali sono stati Fabrizio Balsamo, presidente del Rotary Club di Colico, Catia Baroncini, dirigente scolastica dell’Istituto Marco Polo, e Monica Girardi, sindaco di Colico, Susan Vitali presidente delle Inner Wheel di Colico e altre socie dell'Inner Wheel oltre che vari e prestigiosi rappresentanti del Rotary.

Tutti hanno sottolineato l’importanza di iniziative come questa, capaci di unire scuola, territorio e associazioni in un progetto condiviso di educazione alla cittadinanza e alla pace.



Il progetto ''Costruttori di Pace'' si inserisce nel più ampio impegno del Rotary per la promozione della cultura della pace e del dialogo tra i giovani.


L’iniziativa si è conclusa con un ringraziamento corale a tutti i protagonisti e con l’impegno condiviso di continuare a seminare, attraverso l’esempio e la parola, i valori di pace e responsabilità che lo sport, nella sua essenza più autentica, insegna ogni giorno.














