Val San Martino: inaugurati due nuovi mezzi Auser grazie alla generosità di 56 attività locali
Nella mattinata di sabato 8 novembre, presso la sede Auser Valle San Martino a Villa De Ponti a Calolziocorte si è tenuta l’inaugurazione di due nuovi mezzi di trasporto destinati agli accompagnamenti sociali di persone anziane e con disabilità, che entrano ufficialmente a far parte del parco mezzi del sodalizio. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al contributo di 56 attività del territorio, che hanno creduto nel progetto e scelto di sostenerlo economicamente.

A dare il benvenuto ai numerosi presenti sono stati Claudio Dossi, presidente di Auser Lecco, e Patrizia Milesi, coordinatrice di Auser Leucum Calolziocorte. Quest'ultima ha aperto l’incontro ricordando che dal 3 novembre, presso la Casa di Comunità di Calolziocorte, è stato attivato uno sportello di supporto per i caregiver, con servizi di informazione sulla digitalizzazione, consegna farmaci e assistenza sociale. “Auser c’è – ha sottolineato – grazie ai nostri volontari, che ogni giorno donano tempo e cuore”.

Il presidente Dossi, ringraziando a sua volta, ha voluto tracciare una panoramica su quello che è l’impegno quotidiano dell’associazione nel territorio lecchese. “Abbiamo 22 sedi da Colico a Paderno d’Adda. Solo nella sede della Valle San Martino, nei primi dieci mesi del 2025, i nove volontari hanno effettuato 2.500 servizi di trasporto, di cui 1.500 per donne e 490 per uomini , con un incremento dell’8,4% rispetto allo scorso anno. È una crescita costante, di circa l’8% ogni anno dal 2020” ha detto, ricordando poi che Auser offre inoltre un importante servizio di telefonia sociale, con 134 persone seguite (113 donne e 21 uomini) e oltre 2.200 telefonate effettuate nei primi dieci mesi del 2025.
Complessivamente, la sezione della Valle San Martino può contare su 21 volontari, impegnati tra accompagnamenti, attività di ascolto e presenza nella Casa di Comunità.
Dossi ha poi sottolineato la crescente necessità di strumenti tecnologici per rispondere ai bisogni della popolazione anziana: “Serve relazione, ma anche innovazione. La teleassistenza sarà sempre più centrale: può salvare vite, consentendo di monitorare le persone fragili e intervenire in caso di emergenza. Anche i caregiver, spesso donne, devono essere sostenuti, perché possano continuare a vivere e lavorare serenamente. In questo senso la teleassistenza e gli altri servizi che Auser offre possono essere d’aiuto”. In conclusione il presidente ha parlato della necessità di un’organizzazione circolare che aiuti a gestire la situazione, poiché una popolazione che invecchia è un ‘problema’ per tutti, anche per le aziende, che sempre più spesso si ritroveranno con dipendenti alle prese con genitori anziani e soli a cui badare, e sempre maggiori richieste di permessi. “Per questo serve la collaborazione di tutti” ha detto, accennando che proprio per questa ragione Auser è al lavoro con Regione Lombardia per un nuovo progetto.

È intervenuto quindi il dottor Luca Sesana, Direttore del Distretto Sociosanitario dell'ASST Lecco, che ha evidenziato la collaborazione tra sanità e terzo settore, e in particolare ha fatto il punto sui lavori alla Casa di Comunità di Calolziocorte, che dovrebbero terminare entro fine anno. “La Casa si aprirà sempre più al territorio e alle realtà come Auser. Il cittadino deve trovare, in un unico luogo, tanti servizi di prossimità”.
Ha posto l’accento sulla prevenzione delle truffe ai danni degli anziani, annunciando due incontri informativi in programma il 19 e 20 novembre a Calolziocorte e Vercurago, in collaborazione con Auser, il maresciallo capo dei Carabinieri Giuseppe Cito, non nuovo a questo genere di appuntamenti.

Non sono poi mancati i discorsi istituzionali. Hanno portato il loro saluto e il ringraziamento ai volontari e agli sponsor il vicesindaco di Calolziocorte Aldo Valsecchi, il sindaco di Erve Gian Carlo Valsecchi, il sindaco di Vercurago Roberto Maggi e il vicepresidente della Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino e sindaco di Carenno Luca Pigazzini.

La parola è quindi passata a chi tutti i giorni, attraverso Auser, aiuta il prossimo, anche mediante i mezzi di trasporto di cui l’associazione è dotata. Toccante in questo senso la testimonianze di Francesco Faillace, storico volontario: “In questi anni ho imparato molto e continuo a farlo ogni giorno. Accompagnare non è una cosa semplice, bisogna saperlo fare bene, avere attenzione a caricare le persone a bordo e saperle accompagnare anche a fare le visite all’interno degli ospedali. Ringrazio Auser per questo”.
La volontaria Maddalena Taschetti ha invece presentato una nuova iniziativa solidale: la vendita di una tazza in propilene multifunzione prodotta da un’azienda di Galbiate, il cui ricavato andrà in parte a sostegno delle attività di Auser. Si tratta di un’idea regalo che verrà proposta a Natale al posto del tradizionale panettone.

In chiusura, è intervenuta la dottoressa Laura Alessandri, referente di PMG Italia Società Benefit, partner del progetto che ha permesso l’acquisto dei due nuovi Fiat Doblò dotati di sollevatore per carrozzine.

Quindi la cerimonia è volta al termine con la chiamata a uno a uno dei rappresentanti delle attività sponsor che hanno reso possibile l’arrivo dei due nuovi mezzi. A loro è stata consegnata una targa di ringraziamento ed è stato chiesto un commento. Ognuno in pochi secondi ha voluto rendere grazie ad Auser per l’opportunità offerta e ha spiegato come non si potesse fare a meno di aderire a un’iniziativa che ha una ricaduta positiva sull’intera collettività.

Tutti i presenti dunque si sono spostati all’esterno, dove don Antonio Vitali ha benedetto i due nuovi mezzi prima del tradizionale taglio del nastro. L’evento si è concluso con un rinfresco offerto a tutti, nel segno della comunità e della solidarietà.

A dare il benvenuto ai numerosi presenti sono stati Claudio Dossi, presidente di Auser Lecco, e Patrizia Milesi, coordinatrice di Auser Leucum Calolziocorte. Quest'ultima ha aperto l’incontro ricordando che dal 3 novembre, presso la Casa di Comunità di Calolziocorte, è stato attivato uno sportello di supporto per i caregiver, con servizi di informazione sulla digitalizzazione, consegna farmaci e assistenza sociale. “Auser c’è – ha sottolineato – grazie ai nostri volontari, che ogni giorno donano tempo e cuore”.

Il presidente Dossi, ringraziando a sua volta, ha voluto tracciare una panoramica su quello che è l’impegno quotidiano dell’associazione nel territorio lecchese. “Abbiamo 22 sedi da Colico a Paderno d’Adda. Solo nella sede della Valle San Martino, nei primi dieci mesi del 2025, i nove volontari hanno effettuato 2.500 servizi di trasporto, di cui 1.500 per donne e 490 per uomini , con un incremento dell’8,4% rispetto allo scorso anno. È una crescita costante, di circa l’8% ogni anno dal 2020” ha detto, ricordando poi che Auser offre inoltre un importante servizio di telefonia sociale, con 134 persone seguite (113 donne e 21 uomini) e oltre 2.200 telefonate effettuate nei primi dieci mesi del 2025.
Complessivamente, la sezione della Valle San Martino può contare su 21 volontari, impegnati tra accompagnamenti, attività di ascolto e presenza nella Casa di Comunità.

È intervenuto quindi il dottor Luca Sesana, Direttore del Distretto Sociosanitario dell'ASST Lecco, che ha evidenziato la collaborazione tra sanità e terzo settore, e in particolare ha fatto il punto sui lavori alla Casa di Comunità di Calolziocorte, che dovrebbero terminare entro fine anno. “La Casa si aprirà sempre più al territorio e alle realtà come Auser. Il cittadino deve trovare, in un unico luogo, tanti servizi di prossimità”.
Ha posto l’accento sulla prevenzione delle truffe ai danni degli anziani, annunciando due incontri informativi in programma il 19 e 20 novembre a Calolziocorte e Vercurago, in collaborazione con Auser, il maresciallo capo dei Carabinieri Giuseppe Cito, non nuovo a questo genere di appuntamenti.

Non sono poi mancati i discorsi istituzionali. Hanno portato il loro saluto e il ringraziamento ai volontari e agli sponsor il vicesindaco di Calolziocorte Aldo Valsecchi, il sindaco di Erve Gian Carlo Valsecchi, il sindaco di Vercurago Roberto Maggi e il vicepresidente della Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino e sindaco di Carenno Luca Pigazzini.

La parola è quindi passata a chi tutti i giorni, attraverso Auser, aiuta il prossimo, anche mediante i mezzi di trasporto di cui l’associazione è dotata. Toccante in questo senso la testimonianze di Francesco Faillace, storico volontario: “In questi anni ho imparato molto e continuo a farlo ogni giorno. Accompagnare non è una cosa semplice, bisogna saperlo fare bene, avere attenzione a caricare le persone a bordo e saperle accompagnare anche a fare le visite all’interno degli ospedali. Ringrazio Auser per questo”.
La volontaria Maddalena Taschetti ha invece presentato una nuova iniziativa solidale: la vendita di una tazza in propilene multifunzione prodotta da un’azienda di Galbiate, il cui ricavato andrà in parte a sostegno delle attività di Auser. Si tratta di un’idea regalo che verrà proposta a Natale al posto del tradizionale panettone.

In chiusura, è intervenuta la dottoressa Laura Alessandri, referente di PMG Italia Società Benefit, partner del progetto che ha permesso l’acquisto dei due nuovi Fiat Doblò dotati di sollevatore per carrozzine.

Quindi la cerimonia è volta al termine con la chiamata a uno a uno dei rappresentanti delle attività sponsor che hanno reso possibile l’arrivo dei due nuovi mezzi. A loro è stata consegnata una targa di ringraziamento ed è stato chiesto un commento. Ognuno in pochi secondi ha voluto rendere grazie ad Auser per l’opportunità offerta e ha spiegato come non si potesse fare a meno di aderire a un’iniziativa che ha una ricaduta positiva sull’intera collettività.

Tutti i presenti dunque si sono spostati all’esterno, dove don Antonio Vitali ha benedetto i due nuovi mezzi prima del tradizionale taglio del nastro. L’evento si è concluso con un rinfresco offerto a tutti, nel segno della comunità e della solidarietà.
E.Ma.














