Il Lecco ''scivola'' a Novara: è la seconda sconfitta della stagione

CALCIO LECCO

LEGA PRO

13^ GIORNATA

ALLO STADIO SILVIO PIOLA : NOVARA-LECCO 1-0 (0-0)

Scivolone del Lecco al Piola di Novara. I blucelesti perdono la seconda gara stagionale, ma restano ancorati al secondo posto a pari merito con il Brescia, a sua volta sconfitto dall'Alcione Milano. L' Aquila, decisamente sottotono, quasi mai ha offerto quell'impressione di linearità e concretezza palesata negli incontri precedenti. Lenta in fase di costruzione, non è stata lesta sulle seconde palle, spesso preda dei novaresi. Inoltre, l' attacco ha prodotto veramente poco, basti dire che il portiere Boseggia non ha dovuto compiere interventi significativi. Tardivi anche i cambi effettuati da mister Valente, che solo al 27' del secondo tempo ha effettuato le prime sostituzioni. Ed è così che il Novara, mettendoci un po' di puntiglio in più, è riuscito a cogliere con pieno merito la seconda vittoria stagionale. Risolutore, l'ex Juventus Next Gen Da Graca, che con un'inzuccata al 26' della ripresa ha battuto Furlan. Domenica prossima il Lecco avrà la possibilità di rifarsi in casa contro la Pro Patria, penultima in classifica a quota 9. 

LE ALTRE PARTITE

Arzignano-Pergolettese 1-0, Dolomiti Bellunesi-Cittadella 0-1, Renate- Virtus Verona 1-0, Pro Patria-Lumezzane 1-1, Inter U23-L.R. Vicenza 1-2, Pro Vercelli-Triestina 3-1, Trento-Ospitaletto 3-1, Union Brescia-Alcione Milano 0-1, Giana Erminio-AlbinoLeffe 1-1.

CLASSIFICA

Vicenza 35, Lecco e U.Brescia 27, Alcione Milano 24, Inter U23 22, Cittadella 21, Trento e Pro Vercelli 19, Renate 17, Novara 15, AlbinoLeffe, Ospitaletto, Pergolettese, Giana, Arzignano, Dolomiti Bellunesi 13, Virtus Verona 11, Lumezzane 10, Pro Patria 9, Triestina - 10. 
calciolecconovara.jpg (99 KB)
Cronaca primo tempo

Il tecnico Valente recupera Voltan e Battistini. Indisponibili Marrone (risentimento muscolare) e il lungodegente Ferrini, che dovrebbe rientrare tra un mese. Al 6' Zanellato per Furrer che calcia a giro verso rete; il pallone deviato, termina in calcio d'angolo. La gara stenta a decollare. Il Novara prova a gestire il possesso palla, mentre il Lecco attende e cerca di ripartire. Gara senza sussulti fino al 31', quando la panchina novarese chiede la revisione FVS per un presunto tocco di braccio di Romani in area di rigore. Dopo le consuete discussioni, l'arbitro decide di non assegnare il penalty ai piemontesi. Al 40' conclusione alta di Zanellato. Il Lecco rischia grosso un minuto dopo: assist di Alberti per Dell'Erba che dalla zona del dischetto angola il tiro; il diagonale rasoterra, dopo aver superato Furlan, termina la sua corsa contro il palo. 

Cronaca secondo tempo

Al 3' debole punizione calciata da Zanellato. All'11' Alberti, approfittando di un'indecisione di Battistini, si trova a tu per tu con Furlan, il quale miracolosamente evita il gol del vantaggio piemontese. Il portiere del Lecco resta a terra, ma poi si riprende. L'iniziativa resta al Novara che si rifà vivo al 14' con Agyemang, che salta un avversario e scocca un rasoterra, parato da Furlan, che si ripete al 24' su una botta di Donadio. Il Lecco fatica a produrre gioco e al 26' subisce il gol dei padroni di casa, che passano in vantaggio con Da Graca, il quale di testa trasforma in gol un cross dalla sinistra calciato da Donadio. Al 27' mister Valente effettua un triplice cambio. Entrano Rizzo, Pellegrino e Galeandro ed escono Battistini, Furrer e Frigerio. Al 39' il Lecco, attraverso il controllo FVS, reclama il rigore per un “abbraccio” in area di Lorenzini su Zanellato. L'arbitro Di Cicco non concede però il penalty. Il Novara arretra per contrastare l'offensiva del Lecco, che però non è irresistibile. Qualche mischia in area novarese e nulla più. Il match si chiude con il legittimo successo dei ragazzi di Zanchetta. 

TABELLINO

NOVARA (3-5-2): Boseggia; Citi, Lorenzini, Khailioti; Agyemang (49' st D'Alessio), Basso, Di Cosmo, Donadio, Dell'Erba (35' st Valdesi); Da Graca, Alberti.
A disposizione: Raffaelli, Andreotti, Lartey, Malaspina, Lanini, Ledonne, Ranieri, Deseri, Rabuffetti, Arboscello, Cortese, Perini.
Allenatore Andrea Zanchetta

LECCO ( 3-5-2): Furlan; Battistini (27' st Rizzo), Tanco, Romani (40' st Alaoui); Kritta, Metlika, Zanellato ( 40' st Ndongue),Mallamo, Furrer (27' st Pellegrino); Frigerio (27' st Galeandro), Sipos.
A disposizione: Dalmasso, Constant, Grassini, Voltan, Bonaiti, Lovisa, Anastasini.
Allenatore Federico Valente.

ARBITRO: Di Cicco di Lanciano

MARCATORE: 26' st Da Graca (N)

NOTE: 2.236 spettatori (470 tifosi del Lecco). Ammoniti: Khailioti, Furrer, Alberti.

POST GARA 
Intervista a mister Federico Valente

- Ritardi nei cambi ?
''Non abbiamo perso solo per i cambi, ma perché non eravamo abbastanza intensi e non così duri nei duelli. Avevamo dubbi se sostituire Battistini e Romani. C'erano tre giocatori in ballo e per questo non abbiamo cambiato prima. Potevo effettuare le sostituzioni dopo i primi 45', questo è vero. Colpa mia, se cambiavo forse non subivamo il gol. Però non abbiamo fatto tiri in porta. Anche questo nasce dal fatto che non eravamo intensi senza la palla. Complimenti al Novara che ha lottato molto. Noi, non al 100%. Ciò conferma che in questa categoria bisogna correre a duemila. Il Novara ha giocato con un 5-3-2, mentre nelle ultime gare si era schierato a quattro in difesa. Ha aggredito sull'ultima linea, proprio lì dove occorreva essere più intensi. Prendiamo qualcosa anche da questa sconfitta. Ho già parlato con i ragazzi''.

- Grassini, Rizzo e Pellegrino giocano di solito sulla fascia destra, dove oggi è stato schierato Kritta, mentre Mallamo si è piazzato sulla sinistra. Come mai?
''Se avete visto Mallamo non era sulla sinistra. Era trequartista. Comunque se abbiamo perso per questo, è errore mio. Abbiamo preparato la gara studiando l'avversario, ma non ci è andata bene''.

- Al di là delle scelte tattiche, può aver influito psicologicamente la sconfitta del Brescia nell'approcciare la gara.
''Chi lo sapeva del risultato del Brescia ? Non siamo scesi in campo pensando alla sconfitta degli avversari. Comunque, non ha influito. Se la vediamo dal punto di vista del risultato, abbiamo perso per 1-0 e ci sta. Come ripeto, è colpa mia. Proteggo alla morte i miei giocatori ma oggi dovevamo essere più intensi. Non credo che il motivo sia da ricercare nella tecnica o nella tattica''.

- Furrer molto reattivo sul piano fisico dopo l'infortunio. Lo stesso vale per Ndongue.
''Io riparto da tutti. Battistini mi ha detto che era pronto per il rientro, mentre Voltan si è ripreso al 100%. Nel finale abbiamo deciso di schierare quattro attaccanti per tentare il tutto per tutto. Per questo motivo non ho inserito Voltan. La sconfitta va analizzata sicuramente, ma non deve innervosire''.
R.F.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.