TC Lecco vince con Genova, il 23 il playout
TENNIS CAMPIONATO A2
SESTA GIORNATA: TC LECCO – TC GENOVA 1893 4-2
Nella sesta e ultima giornata della regular season, il Tennis Club Lecco si è affermato per 4-2 in casa sul TC Genova e ha agganciato al terzo posto del girone gli stessi liguri. Tuttavia, il successo si è rivelato insufficiente per evitare la quarta posizione, che costringerà il TCL a disputare in trasferta il playout, fissato per domenica 23 novembre. I blucelesti dovevano vincere per 6-0 o 5-1 per garantirsi la terza piazza e con essa la possibilità di disputare la sfida salvezza sui veloci campi di Belledo. In ogni caso, il TC Lecco ha dimostrato che in questa A2 può starci comodamente e ciò fa sperare in vista dello spareggio che sarà disputato contro una formazione ancora da designare.
I quattro singolari si erano conclusi con il TCL in vantaggio per 3-1. Dopo il rapido successo di Tommaso Vola, gli altri due blucelesti Ottaviano Martini e Luca Sanchez si erano imposti al termine di sfide appassionanti, che avevano tenuto con il fiato sospeso il folto pubblico. Il punto ligure era stato firmato dal quotato Cadenasso, vittorioso su Pace.
I due doppi hanno poi registrato un successo per parte.

Cronaca
Il primo punto è autografato dal bluceleste Tommaso Vola, che in due set (6-2, 6-2) ha la meglio su Mirko Lagasio. Il giovane valtellinese offre il meglio di sé nel corso di un match gestito senza incertezze. Dopo un avvio di studio (il primo gioco dura otto minuti), il bluceleste si aggiudica il primo parziale e concede il bis nel secondo, archiviando la pratica con un servizio vincente. L'altra sfida, in contemporanea, vede di fronte, Martini e Simone Agostini. Ottima la partenza del tennista ligure che, dopo il break al quinto game, scappa sul 4-1, ipotecando il set, vinto poi per 6-3. Nella seconda partita, Martini trova le giuste accelerazioni e comincia la risalita. Nel sesto e ottavo gioco non capitalizza otto palle-break, ma ciò non influisce sul suo rendimento. La gara si resta aperta fino al 6-6. Nel tie break, Martini è dominante e pareggia i conti. Nel terzo set il bluceleste sgretola definitivamente le sicurezze dell'avversario, il quale perde il servizio al quinto gioco. È la svolta. Il lecchese vola e si aggiudica il match con il punteggio di 6-3, 6-7, 6-3.
Nel terzo incontro, nulla da fare per Manuel Pace opposto a un cliente complicato come Gianluca Cadenasso, numero 240 ATP. Il bluceleste prova all'inizio a contrastare il gioco del ligure, che però si dimostra difficilmente attaccabile: 6-2, 6-0 lo score dell'incontro.
Luca Sanchez, francese di Perpignan, e l'esperto Francesco Picco, ex 450 al mondo, danno vita a un confronto acceso, sempre giocato sul filo dell'equilibrio. Il tennista ligure si porta avanti e incamera il primo set: 7-5. Sanchez risponde per le rime e vince la seconda frazione con il medesimo punteggio. L'incertezza regna anche nel terzo set, fino a quando il bluceleste si porta sul 6-5 e poi sul 7-5. Un chirurgico passante di rovescio in diagonale chiude la sfida. I doppi, decisivi, hanno dispensato altre emozioni. Picco e Lagasio hanno ottenuto il 3-2, superando Martini-Pace per 7-6, 6-4. L'altro incontro, molto acceso, tra Vola-Sanchez e Agostini-Cadenasso è terminato con la squalifica dei giocatori liguri. Pertanto, il punto è stato assegnato ai lecchesi.
“Abbiamo agganciato il Genova a quota sette in classifica, ma ciò non è bastato per arrivare terzi perché non contavano i due confronti diretti, bensì le partite vinte nell'arco del campionato – ha dichiarato il capitano Luca Bonacina che, con il d.t. Paolo Arco, guida la formazione bluceleste - Torneremo quindi in campo il 23 novembre e affronteremo una squadra terza classificata di un altro girone. Il nome della formazione avversaria uscirà da un sorteggio. Chi vincerà si salverà, mentre la perdente dovrà affrontare ancora due turni. È quasi assurdo aver conquistato sette punti ed essere ultimi nel girone. Penso che il Lecco sia la miglior squadra quarta classificata del campionato di A2. Abbiamo carte in regola per restare nella categoria, anche perché abbiamo dimostrato di potercela giocare con tutti. La squalifica della coppia genovese nel doppio ? Per comportamento non rispettoso nei confronti del giudice di sedia”.
RIEPILOGO RISULTATI
TC LECCO – TC GENOVA 1893
Singolari: Vola (2.4) b. Lagasio (2.3) 6-2, 6-2; Martini (2.4) b. Agostini (2.4) 3-6, 7-6, 6-3; Cadenasso (2.1) b. Pace (2.3) 6-2, 6-0; Sanchez (2.4) b. Picco (2.8) 5-7, 7-5, 7-5.
Doppi: Sanchez-Vola b. Agostini-Cadenasso 6-3, 6-6 (squalifica); Picco-Lagasio b. Martini-Pace 7-6, 6-4.
Nell'altra gara del girone, successo dell'ATA Battisti Trentino sulla Canottieri Padova per 5-1.
Classifica: ATA Trentino 12, Canottieri Padova 9, TC Genova e TC Lecco 7.
SESTA GIORNATA: TC LECCO – TC GENOVA 1893 4-2
Nella sesta e ultima giornata della regular season, il Tennis Club Lecco si è affermato per 4-2 in casa sul TC Genova e ha agganciato al terzo posto del girone gli stessi liguri. Tuttavia, il successo si è rivelato insufficiente per evitare la quarta posizione, che costringerà il TCL a disputare in trasferta il playout, fissato per domenica 23 novembre. I blucelesti dovevano vincere per 6-0 o 5-1 per garantirsi la terza piazza e con essa la possibilità di disputare la sfida salvezza sui veloci campi di Belledo. In ogni caso, il TC Lecco ha dimostrato che in questa A2 può starci comodamente e ciò fa sperare in vista dello spareggio che sarà disputato contro una formazione ancora da designare.
I quattro singolari si erano conclusi con il TCL in vantaggio per 3-1. Dopo il rapido successo di Tommaso Vola, gli altri due blucelesti Ottaviano Martini e Luca Sanchez si erano imposti al termine di sfide appassionanti, che avevano tenuto con il fiato sospeso il folto pubblico. Il punto ligure era stato firmato dal quotato Cadenasso, vittorioso su Pace.
I due doppi hanno poi registrato un successo per parte.

Cronaca
Il primo punto è autografato dal bluceleste Tommaso Vola, che in due set (6-2, 6-2) ha la meglio su Mirko Lagasio. Il giovane valtellinese offre il meglio di sé nel corso di un match gestito senza incertezze. Dopo un avvio di studio (il primo gioco dura otto minuti), il bluceleste si aggiudica il primo parziale e concede il bis nel secondo, archiviando la pratica con un servizio vincente. L'altra sfida, in contemporanea, vede di fronte, Martini e Simone Agostini. Ottima la partenza del tennista ligure che, dopo il break al quinto game, scappa sul 4-1, ipotecando il set, vinto poi per 6-3. Nella seconda partita, Martini trova le giuste accelerazioni e comincia la risalita. Nel sesto e ottavo gioco non capitalizza otto palle-break, ma ciò non influisce sul suo rendimento. La gara si resta aperta fino al 6-6. Nel tie break, Martini è dominante e pareggia i conti. Nel terzo set il bluceleste sgretola definitivamente le sicurezze dell'avversario, il quale perde il servizio al quinto gioco. È la svolta. Il lecchese vola e si aggiudica il match con il punteggio di 6-3, 6-7, 6-3.
Nel terzo incontro, nulla da fare per Manuel Pace opposto a un cliente complicato come Gianluca Cadenasso, numero 240 ATP. Il bluceleste prova all'inizio a contrastare il gioco del ligure, che però si dimostra difficilmente attaccabile: 6-2, 6-0 lo score dell'incontro.


RIEPILOGO RISULTATI
TC LECCO – TC GENOVA 1893
Singolari: Vola (2.4) b. Lagasio (2.3) 6-2, 6-2; Martini (2.4) b. Agostini (2.4) 3-6, 7-6, 6-3; Cadenasso (2.1) b. Pace (2.3) 6-2, 6-0; Sanchez (2.4) b. Picco (2.8) 5-7, 7-5, 7-5.
Doppi: Sanchez-Vola b. Agostini-Cadenasso 6-3, 6-6 (squalifica); Picco-Lagasio b. Martini-Pace 7-6, 6-4.
Nell'altra gara del girone, successo dell'ATA Battisti Trentino sulla Canottieri Padova per 5-1.
Classifica: ATA Trentino 12, Canottieri Padova 9, TC Genova e TC Lecco 7.
R.F.














