Casargo: presentata la trentaquattresima edizione della Mostra Regionale della Capra Orobica. In arrivo un weekend molto ricco di iniziative

Manca ormai una manciata di giorni all’appuntamento clou del calendario casarghese, quello con la Mostra Regionale della Capra Orobica, giunta in questo 2025 alla sua XXXIV edizione, che si terrà il prossimo fine settimana.
capra1.jpg (177 KB)
Saranno circa quattrocento i capi “in gara”, provenienti da quattro province lombarde, e si attendono numerosi visitatori, anche da fuori regione (lo scorso anno alcuni appassionati venivano addirittura da Brindisi e… ci saranno anche questa volta!), che, spiega il sindaco di Casargo Antonio Pasquini, “vengono qui perché respirano un’atmosfera autentica”.
Antonio_Pasquini.jpg (876 KB)
Il sindaco Antonio Pasquini

Ed è proprio il mantenimento di “quel carattere rurale, agricolo e tradizionale” il punto di forza di una mostra, che, mentre si arricchisce ogni anno di nuove proposte, non dimentica “le sue origini” e il suo spirito originale.
Tavolo_3.JPG (1.14 MB)
È stato questo uno dei punti sottolineati dallo stesso sindaco nel corso della conferenza stampa tenutasi ieri sera presso la sala consigliare del Comune di Casargo, con la quale il primo cittadino – accompagnato dalla sua giunta, oltre che dalla presidente della Pro Loco di Casargo, Maria Calcagni – ha presentato ufficialmente il programma del prossimo weekend.
capra2.jpg (114 KB)
Si parte venerdì 14 con la serata astronomica a tema “CAPRIcorno”, organizzata in collaborazione con il gruppo Astrofili Valsassina, che si terrà alle 20.30 in sala civica a Casargo. Con gli Astrofili Valsassina sarà inoltre possibile osservare il sole, domenica 16 dalle 11 alle 14. 
Sabato 15 alle ore 10 verrà inaugurata ufficialmente la mostra, mentre alle 11 si terrà un interessante convegno dal titolo “Attenti al Lupo: salviamo la nostra agricoltura di montagna”. Un incontro al quale prenderanno parte diversi esperti e rappresentanti istituzionali e che si inserisce in quella logica per cui “la Mostra della Capra Orobica costituisce sempre un momento di riflessione e di confronto sulle problematiche dell’allevamento e del territorio in generale” ha spiegato Pasquini.
Martino_Colombo.jpg (812 KB)
Martino Colombo

La presenza del lupo sul territorio valsassinese (e valtellinese) rappresenta secondo Martino Colombo – sindaco di Pagnona e allevatore, intervenuto ieri sera – “una minaccia esistenziale all’agricoltura montana e in particolare a quella del territorio valsassinese e dell’Alta Valvarrone”. Come ha sottolineato a più riprese anche lo stesso primo cittadino di Casargo, secondo Colombo “questo animale è incompatibile con il nostro sistema di allevamento e di agricoltura”, considerato anche che “storicamente nelle nostre zone il lupo non c’è mai stato; dunque, questo non rappresenta lo spazio adatto a questa specie”.
capracasargopremiazioni__13_.jpeg (184 KB)
Un momento dell'edizione 2024

Tornando al programma del weekend casarghese, sabato mattina dalle 10 alle 12 si terrà in sala civica la prima “sessione” di una serie di laboratori didattici, che verranno replicati nel pomeriggio (dalle 14 alle 17 in oratorio) e poi per tutta la giornata successiva (dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, sempre in oratorio).
capramostra__13_.jpg (444 KB)
A testimoniare l’ampiezza di un’offerta didattico-ludica che si rivolge a tutte le classi di età e che, sottolinea Pasquini, “dimostra l’attenzione particolare che rivolgiamo alle famiglie, considerato anche che la Mostra della Capra Orobica rappresenta una preziosissima vetrina per Casargo e per tutto il territorio dell’Alta Valle. Non è raro, infatti, che alcuni visitatori tornino qui in altri periodi dell’anno e che vadano magari a “fare visita” a quelle aziende agricole e a quelle realtà che hanno conosciuto in occasione della mostra”. Per far conoscere ai visitatori le bellezze (e le bontà) del territorio valsassinese, ecco che anche in questo 2025 viene riproposta la degustazione dei prodotti a Km 0 (sabato alle 16), così come la tradizionale Cena del Cavrer (sempre sabato, a partire dalle 19.30, dopo la santa messa delle ore 18).
capramostra__1_.jpg (297 KB)
Oltre alle attività già menzionate, la domenica sarà invece incentrata come da tradizione sui lavori della giuria, che alle 12 proclamerà il tanto atteso “vincitore becchi”. Alle 14.30 si svolgeranno poi le premiazioni ufficiali, prima di una grande esclusiva: la sfilata e presentazione di alcuni esemplari della mucca “Bruna Alpina Originale”. In giornata si terrà inoltre una dimostrazione di battitura delle castagne essiccate, a conferma del carattere rurale che la mostra si propone non solo di preservare, ma di condividere e di tramandare. Il fine settimana sarà inoltre completato dalle numerose proposte a tema organizzate dagli esercenti del territorio, grazie alle quali la manifestazione si estende a macchia d’olio, coinvolgendo tutto il paese e le frazioni di Paglio e di Giumello. 
capramostra__12_.jpg (454 KB)
Pasquini ha tenuto in conclusione a ringraziare i numerosi sponsor istituzionali (tra i quali: Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Comunità Montana V.V.V.E.R., Camera di Commercio Como-Lecco, BCC Valsassina) e privati (ben centoventi questi ultimi) che “ancora una volta hanno deciso di sostenere questa manifestazione e di credere in questo territorio”.
Giacomo_Gobbi.jpg (757 KB)
“Grazie a questi preziosi contributi e ad uno sforzo economico non indifferente, abbiamo lavorato per omaggiare tutti i partecipanti alla mostra con un premio significativo” ha aggiunto Giacomo Gobbi, allevatore e tra i volontari responsabili dell’organizzazione dell’evento. Il ringraziamento dell’amministrazione comunale è andato anche alla Pro Loco di Casargo, con il sindaco che ha sottolineato come “senza la forza del volontariato non saremmo arrivati alla trentaquattresima edizione di questa mostra. Una mostra che mette al centro una razza animale – la capra orobica – rappresentativa del nostro territorio e che racconta i sacrifici di chi fa l’allevatore, per mestiere o per passione”.
Prima di dare appuntamento al prossimo fine settimana, il sindaco ha annunciato che è già stata fissata la data per l’edizione 2026 della mostra – la trentacinquesima – che si terrà il 14 e il 15 novembre.
A.Te.
Date evento
da sabato, 15 novembre 2025 a domenica, 16 novembre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.