Valmadrera: 'Scarti di vita' in mostra fino al 30 novembre
E' stata inaugurata sabato 8 novembre, presso la sala esposizione dello Spazio FBF del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera, la mostra “Scarti di vita. Volti e scelte di responsabilità civile. Fotografie di Gian Maria Zapelli”, promossa dal Centro Farmaceutico Missionario, dalla Città di Valmadrera e da SILEA.
L’appuntamento ha registrato una buona partecipazione di pubblico, che ha seguito con interesse gli interventi istituzionali e la presentazione del percorso fotografico dell’autore.
All’inaugurazione erano presenti, oltre al Sindaco Cesare Colombo, al Presidente del Centro Farmaceutico Missionario Dario Stefanoni e alla Presidente di SILEA Francesca Rota, anche il Vicesindaco Raffaella Brioni, insieme a rappresentanti delle associazioni e cittadini.
Nel suo saluto, il Sindaco Cesare Colombo ha sottolineato come la mostra rappresenti «un’occasione di riflessione condivisa sui temi della sostenibilità e della responsabilità individuale, attraverso gli sguardi e i gesti delle persone ritratte da Zapelli».
Il Presidente del Centro Farmaceutico Missionario Dario Stefanoni ha ricordato che «questa collaborazione con il fotografo è nata dal desiderio di raccontare in modo autentico e umano l’impegno quotidiano dei volontari e dei cittadini nel dare nuova vita agli oggetti e, simbolicamente, alle relazioni».
La Presidente di SILEA Francesca Rota ha espresso la soddisfazione dell’azienda per una collaborazione che «coniuga l’impegno per l’economia circolare con un messaggio culturale forte e accessibile a tutti».
Nel presentare la mostra, Gian Maria Zapelli ha dichiarato: «Scartare qualcosa che ci è appartenuto non è mai un gesto neutro. È un commiato, un piccolo atto di responsabilità verso ciò che lasciamo andare. In questi volti ho voluto raccontare la dignità silenziosa di chi si prende cura anche dei propri scarti, restituendo loro un senso, un futuro, una continuità di vita».

Le fotografie di Gian Maria Zapelli raccontano uomini e donne che, nel gesto di conferire un oggetto al centro di raccolta o al riuso, compiono un atto di responsabilità civile, restituendo valore a ciò che è diventato “scarto”.
La mostra rimarrà aperta fino al 30 novembre 2025 con i seguenti orari:
· martedì – giovedì, dalle 17:00 alle 19:00
· sabato dalle 16:00 alle 19:00
· domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00
L’esposizione sarà inoltre accompagnata da momenti formativi sull’economia circolare, a cura di SILEA, rivolti agli studenti, e da un workshop sulla fotografia condotto da Gian Maria Zapelli con il Centro Fotografico Gianni Anghileri di Valmadrera.

All’inaugurazione erano presenti, oltre al Sindaco Cesare Colombo, al Presidente del Centro Farmaceutico Missionario Dario Stefanoni e alla Presidente di SILEA Francesca Rota, anche il Vicesindaco Raffaella Brioni, insieme a rappresentanti delle associazioni e cittadini.

Il Presidente del Centro Farmaceutico Missionario Dario Stefanoni ha ricordato che «questa collaborazione con il fotografo è nata dal desiderio di raccontare in modo autentico e umano l’impegno quotidiano dei volontari e dei cittadini nel dare nuova vita agli oggetti e, simbolicamente, alle relazioni».

Nel presentare la mostra, Gian Maria Zapelli ha dichiarato: «Scartare qualcosa che ci è appartenuto non è mai un gesto neutro. È un commiato, un piccolo atto di responsabilità verso ciò che lasciamo andare. In questi volti ho voluto raccontare la dignità silenziosa di chi si prende cura anche dei propri scarti, restituendo loro un senso, un futuro, una continuità di vita».

Le fotografie di Gian Maria Zapelli raccontano uomini e donne che, nel gesto di conferire un oggetto al centro di raccolta o al riuso, compiono un atto di responsabilità civile, restituendo valore a ciò che è diventato “scarto”.
La mostra rimarrà aperta fino al 30 novembre 2025 con i seguenti orari:
· martedì – giovedì, dalle 17:00 alle 19:00
· sabato dalle 16:00 alle 19:00
· domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00
L’esposizione sarà inoltre accompagnata da momenti formativi sull’economia circolare, a cura di SILEA, rivolti agli studenti, e da un workshop sulla fotografia condotto da Gian Maria Zapelli con il Centro Fotografico Gianni Anghileri di Valmadrera.














