Valgreghentino in lutto per il dottor Michele D'Elia, storico medico di famiglia
Saranno celebrati giovedì 13 novembre alle 14.00 nella Chiesa parrocchiale di Villa San Carlo i funerali del dottor Michele D'Elia, storico medico di famiglia operativo a Valgreghentino ma molto conosciuto e stimato in tutto il territorio lecchese, dove era approdato per la prima volta nel 1965 insieme alla sua famiglia originaria della Calabria.
Aveva 82 anni, e per 33 - dal 1978 al 2011 - aveva prestato servizio proprio negli ambulatori comunali del suo paese, rappresentando un autentico punto di riferimento per tantissime persone di tutte le età, che sapevano di trovare in lui, oltre che un professionista scrupoloso e preparato, anche un "amico" e un ascoltatore attento, disponibile persino nella sua abitazione dove per un periodo aveva allestito un piccolo studio per ricevere i pazienti in caso di urgenze.
Una passione, quella per la medicina, ereditata dal padre Pietro, a sua volta medico condotto, poi coltivata con la Laurea all'Università di Milano e in seguito con un periodo di lavoro presso un centro di analisi. Ma è proprio a Valgreghentino che, come detto, si è sviluppata la maggior parte della sua carriera, portata avanti con grande dedizione e sempre con il supporto della bella famiglia costruita con la moglie Rina Sala. Oltre a lei e agli amati nipotini, il dottor D'Elia lascia le figlie Maria ed Emilia con Mauro, che lo saluteranno per l'ultima volta giovedì pomeriggio insieme a tanti amici, conoscenti ed ex pazienti che sicuramente lo ricorderanno con stima, gratitudine e affetto.
Un altro lutto, dunque, per la comunità di Villa San Carlo, che alle 10.00 di domani, mercoledì, dirà addio anche al 71enne Venanzio Gilardi, imbianchino in pensione venuto a mancare ieri a seguito di un malore improvviso accusato nei boschi in frazione Buttarello.
Aveva 82 anni, e per 33 - dal 1978 al 2011 - aveva prestato servizio proprio negli ambulatori comunali del suo paese, rappresentando un autentico punto di riferimento per tantissime persone di tutte le età, che sapevano di trovare in lui, oltre che un professionista scrupoloso e preparato, anche un "amico" e un ascoltatore attento, disponibile persino nella sua abitazione dove per un periodo aveva allestito un piccolo studio per ricevere i pazienti in caso di urgenze.

Il dottor Michele D'Elia
Una passione, quella per la medicina, ereditata dal padre Pietro, a sua volta medico condotto, poi coltivata con la Laurea all'Università di Milano e in seguito con un periodo di lavoro presso un centro di analisi. Ma è proprio a Valgreghentino che, come detto, si è sviluppata la maggior parte della sua carriera, portata avanti con grande dedizione e sempre con il supporto della bella famiglia costruita con la moglie Rina Sala. Oltre a lei e agli amati nipotini, il dottor D'Elia lascia le figlie Maria ed Emilia con Mauro, che lo saluteranno per l'ultima volta giovedì pomeriggio insieme a tanti amici, conoscenti ed ex pazienti che sicuramente lo ricorderanno con stima, gratitudine e affetto.
Un altro lutto, dunque, per la comunità di Villa San Carlo, che alle 10.00 di domani, mercoledì, dirà addio anche al 71enne Venanzio Gilardi, imbianchino in pensione venuto a mancare ieri a seguito di un malore improvviso accusato nei boschi in frazione Buttarello.














