Valgreghentino: in 113 con il gruppo PC per 'Fiumi sicuri'
113 volontari, 13 organizzazioni di Protezione Civile, 10 scenari, 31 tra automobili, furgoni e pick up. Questi, in breve, i numeri dell'esercitazione "Greghentino 2025" che si è svolta nella mattinata di sabato 8 novembre a Valgreghentino, nell'ambito del progetto "Fiumi sicuri" organizzato in ottica preventiva dalla Provincia di Lecco.

I volontari si sono dati appuntamento presso la sede operativa del gruppo locale, da dove sono stati accompagnati sugli scenari che erano stati preparati e delimitati nei giorni precedenti. In ognuno di questi erano presenti due referenti locali che hanno fornito le informazioni generali agli operatori in modo da poter condividere obiettivi, finalità ed eventuali criticità.

Il coordinamento generale è stato affidato al responsabile del Gruppo e al suo staff, sempre in contatto con i "capi scenario" in modo da rispondere a richieste di mezzi o materiale. Una mattinata, quindi, ricca di impegno e passione che, dopo alcune ore di lavoro, ha lasciato un territorio un po' più "ordinato", pulito e sicuro.
Al termine i gruppi si sono ritrovati presso il Polo scolastico per il pranzo che è diventato anche un momento di confronto tra i volontari. Il progetto "Fiumi sicuri" era già iniziato sabato 1° novembre con un gazebo informativo sull'attività in programma e sulla conoscenza del piano di emergenza comunale, seguito da una serata, martedì 5, con Ersaf e Carabinieri forestali sulla gestione dei reticoli e dei boschi e sulle normative relative al fuoco.
L'appuntamento, ora, è già per il prossimo anno. Con un grande ringraziamento da parte della Protezione Civile di Valgreghentino a chi ha permesso di poter svolgere questa attività, e dunque in primis i volontari, l'Amministrazione comunale e gli uffici (in particolar modo quello tecnico), nonché la Polizia Locale e la stazione dei Carabinieri di Olginate.


I volontari si sono dati appuntamento presso la sede operativa del gruppo locale, da dove sono stati accompagnati sugli scenari che erano stati preparati e delimitati nei giorni precedenti. In ognuno di questi erano presenti due referenti locali che hanno fornito le informazioni generali agli operatori in modo da poter condividere obiettivi, finalità ed eventuali criticità.


Il coordinamento generale è stato affidato al responsabile del Gruppo e al suo staff, sempre in contatto con i "capi scenario" in modo da rispondere a richieste di mezzi o materiale. Una mattinata, quindi, ricca di impegno e passione che, dopo alcune ore di lavoro, ha lasciato un territorio un po' più "ordinato", pulito e sicuro.

L'appuntamento, ora, è già per il prossimo anno. Con un grande ringraziamento da parte della Protezione Civile di Valgreghentino a chi ha permesso di poter svolgere questa attività, e dunque in primis i volontari, l'Amministrazione comunale e gli uffici (in particolar modo quello tecnico), nonché la Polizia Locale e la stazione dei Carabinieri di Olginate.














