Sabato 15 novembre torna la Colletta alimentare nel lecchese
Torna sabato 15 novembre anche a Lecco l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, per sensibilizzare la cittadinanza sul problema della povertà, in cui sarà possibile acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà. Con l’aumento delle richieste di aiuto, la Colletta Alimentare rappresenta un segno concreto di solidarietà, sempre più atteso da chi vive in situazioni di disagio.
Un segno di solidarietà ma anche e soprattutto di speranza, come ha affermato Papa Leone XIV nel suo messaggio per la IX Giornata mondiale dei poveri:
“Il povero può diventare testimone di una speranza forte e affidabile, proprio perché professata in una condizione di vita precaria. […] La sua speranza può riposare solo altrove. Di fronte al susseguirsi di sempre nuove ondate di impoverimento, c’è il rischio di abituarsi e rassegnarsi. Incontriamo persone povere o impoverite ogni giorno e a volte può accadere che siamo noi stessi
ad avere meno, a perdere ciò che un tempo ci pareva sicuro […] La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana […] Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”.
In quasi 12.000 supermercati in tutta Italia, oltre 155.000 volontari di Banco Alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, inviteranno ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro e sughi pronti, tonno e carne in scatola, alimenti per l'infanzia e riso.
A Lecco e nella zona Nord della provincia sono 41 i punti della grande distribuzione coinvolti nell’iniziativa, con centinaia di volontari impegnati nella raccolta e nel successivo smistamento dei generi alimentari raccolti. L’anno passato, in quest’area, i lecchesi hanno donato oltre 42 tonnellate di prodotti che nel giro di poche settimane sono stati consegnati alle organizzazioni convenzionate che a loro volta li hanno distribuiti a miglia di assistiti.
Gli enti lecchesi convenzionati sono i seguenti: Il Villaggio di Ballabio; Centro Orientamento Educativo - COE di Barzio; Monastero S. Maria Monte Carmelo di Barzio; Caritas Bosisio Parini; Comunità Il Gabbiano di Calolziocorte; Opera Don Guanella di Lecco; Opera San Martino di Lecco; Cooperativa Il Sentiero - Casa La Vita di Lecco; Caritas Pescarenico di Lecco; Eulogia di Lecco; Chiesa Cristiana Evangelica di Lecco; Caritas parrocchiale di Lierna; Cooperativa Accoglienza e Lavoro di Molteno; Fondazione Somaschi di Vercurago.
A livello nazionale sono oltre 7.600 le organizzazioni territoriali convenzionate con Banco Alimentare (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, etc..) che accolgono oltre 1.755.000 persone in difficoltà. Dal 15 novembre al 1° dicembre sarà possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e i punti vendita aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito www.bancoalimentare.it .
La Colletta Alimentare, gesto con il quale la Fondazione Banco Alimentare ETS aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2025 indetta da Papa Leone XIV, ha ricevuto il patrocinio e il sostegno del Comitato Nazionale per la celebrazione dell’VIII centenario della morte di San Francesco di Assisi ed è resa possibile dalla collaborazione con la Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, la Compagnia delle Opere - Opere Sociali ETS, l’Esercito, l’Aeronautica Militare, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione Nazionale Bersaglieri, il Lions International Multi distretto 108 Italy e la European Food Banks Federation.

“Il povero può diventare testimone di una speranza forte e affidabile, proprio perché professata in una condizione di vita precaria. […] La sua speranza può riposare solo altrove. Di fronte al susseguirsi di sempre nuove ondate di impoverimento, c’è il rischio di abituarsi e rassegnarsi. Incontriamo persone povere o impoverite ogni giorno e a volte può accadere che siamo noi stessi
ad avere meno, a perdere ciò che un tempo ci pareva sicuro […] La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana […] Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”.
In quasi 12.000 supermercati in tutta Italia, oltre 155.000 volontari di Banco Alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, inviteranno ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro e sughi pronti, tonno e carne in scatola, alimenti per l'infanzia e riso.
A Lecco e nella zona Nord della provincia sono 41 i punti della grande distribuzione coinvolti nell’iniziativa, con centinaia di volontari impegnati nella raccolta e nel successivo smistamento dei generi alimentari raccolti. L’anno passato, in quest’area, i lecchesi hanno donato oltre 42 tonnellate di prodotti che nel giro di poche settimane sono stati consegnati alle organizzazioni convenzionate che a loro volta li hanno distribuiti a miglia di assistiti.
Gli enti lecchesi convenzionati sono i seguenti: Il Villaggio di Ballabio; Centro Orientamento Educativo - COE di Barzio; Monastero S. Maria Monte Carmelo di Barzio; Caritas Bosisio Parini; Comunità Il Gabbiano di Calolziocorte; Opera Don Guanella di Lecco; Opera San Martino di Lecco; Cooperativa Il Sentiero - Casa La Vita di Lecco; Caritas Pescarenico di Lecco; Eulogia di Lecco; Chiesa Cristiana Evangelica di Lecco; Caritas parrocchiale di Lierna; Cooperativa Accoglienza e Lavoro di Molteno; Fondazione Somaschi di Vercurago.
A livello nazionale sono oltre 7.600 le organizzazioni territoriali convenzionate con Banco Alimentare (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, etc..) che accolgono oltre 1.755.000 persone in difficoltà. Dal 15 novembre al 1° dicembre sarà possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e i punti vendita aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito www.bancoalimentare.it .
La Colletta Alimentare, gesto con il quale la Fondazione Banco Alimentare ETS aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2025 indetta da Papa Leone XIV, ha ricevuto il patrocinio e il sostegno del Comitato Nazionale per la celebrazione dell’VIII centenario della morte di San Francesco di Assisi ed è resa possibile dalla collaborazione con la Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, la Compagnia delle Opere - Opere Sociali ETS, l’Esercito, l’Aeronautica Militare, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione Nazionale Bersaglieri, il Lions International Multi distretto 108 Italy e la European Food Banks Federation.
Date evento
sabato, 15 novembre 2025














