Lecco: applausi per "InCanto", rassegna dei cori scolastici
Una serata indimenticabile quella di giovedì 13 novembre, all’Auditorium Casa dell’Economia di Lecco, dove si è svolta la seconda edizione della Rassegna dei Cori Scolastici “InCANTO”, organizzata dall’Istituto Comprensivo di Galbiate.

L’evento ha riunito alcune tra le più significative realtà corali scolastiche della Lombardia, offrendo al pubblico un’esperienza di grande intensità artistica ed educativa. Protagonisti della rassegna sono stati: il coro dell’Istituto Comprensivo di Galbiate, diretto da Giulia Molteni con il supporto di Massimo Carsana; il coro Vocal Dreams dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Castellanza, diretto da Stefano Torresan; il coro I Coriandoli dell’Istituto Comprensivo I Mariani di Lissone, diretto da Angela Carta con il pianista Francesco Paolillo; il coro Don G. Ticozzi dell’Istituto Comprensivo Lecco 2, diretto da Giorgio Spreafico con il pianista Michele Santomassimo.
La Rassegna ha evidenziato la forte valenza educativa e formativa della pratica corale all’interno del percorso scolastico. Cantare insieme significa immergersi nella bellezza, scoprire la gioia del condividere un’esperienza significativa, costruire un cammino comune di crescita personale e umana. In una società che avverte sempre più il bisogno di spazi di armonia, ascolto e collaborazione, il coro scolastico rappresenta una risorsa preziosa.
Molto apprezzata anche la presenza di ex alunni dei diversi istituti, che hanno scelto di continuare a coltivare la propria passione per il canto, offrendo supporto vocale e strumentale ai più giovani. Un segno concreto di continuità educativa e di affezione alle proprie radici musicali.
La serata ha registrato una grande partecipazione di pubblico e la presenza significativa di una delegazione di Harmonia Gentium Lecco, del Dott. Adamo Castelnuovo, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lecco e del Maestro Luigi Marzola, direttore delle attività polifoniche e della Scuola Superiore per Direttori di Coro della Fondazione Guido d’Arezzo.

Nel suo intervento, il Maestro Marzola che, tra i vari e prestigiosi incarichi ricoperti, è stato anche docente presso il Conservatorio di Milano, ha ricordato: “L’esperienza didattica più complessa e formativa è stata per me quella come docente di educazione musicale nella scuola secondaria di primo grado, per certi versi ancora più impegnativa di quella vissuta come docente del Conservatorio.”
Ha così voluto sottolineare la centralità, dal punto di vista educativo, del periodo scolastico che i ragazzi stanno attraversando e l’importanza del lavoro svolto dagli insegnanti. Rivolgendosi nuovamente a loro, ha ribadito: “La capacità di sviluppare ascolto, condivisione e gioia della musica è un dono che vi accompagnerà per tutta la vita… Sono molto contento di aver rivissuto tutte quelle esperienze che facevo anni fa e di vedere che state dando così tanta vitalità all’attività corale.”
Un ringraziamento speciale va all’Istituto Comprensivo di Galbiate e alla direttrice Giulia Molteni, promotrice e organizzatrice della serata, per aver saputo mettere in relazione realtà scolastiche diverse unite da una comune visione educativa. Un grazie anche ai maestri Massimo Carsana, Angela Carta, Francesco Paolillo, Giorgio Spreafico, Michele Santomassimo e Stefano Torresan per la professionalità e il prezioso contributo artistico. La proposta culturale è stata realizzata con il contributo organizzativo e attento dei genitori degli alunni.
La Rassegna “InCANTO” si conferma un appuntamento di riferimento nel panorama corale scolastico regionale, un luogo in cui musica, scuola e comunità si incontrano generando bellezza.

L’evento ha riunito alcune tra le più significative realtà corali scolastiche della Lombardia, offrendo al pubblico un’esperienza di grande intensità artistica ed educativa. Protagonisti della rassegna sono stati: il coro dell’Istituto Comprensivo di Galbiate, diretto da Giulia Molteni con il supporto di Massimo Carsana; il coro Vocal Dreams dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Castellanza, diretto da Stefano Torresan; il coro I Coriandoli dell’Istituto Comprensivo I Mariani di Lissone, diretto da Angela Carta con il pianista Francesco Paolillo; il coro Don G. Ticozzi dell’Istituto Comprensivo Lecco 2, diretto da Giorgio Spreafico con il pianista Michele Santomassimo.
La Rassegna ha evidenziato la forte valenza educativa e formativa della pratica corale all’interno del percorso scolastico. Cantare insieme significa immergersi nella bellezza, scoprire la gioia del condividere un’esperienza significativa, costruire un cammino comune di crescita personale e umana. In una società che avverte sempre più il bisogno di spazi di armonia, ascolto e collaborazione, il coro scolastico rappresenta una risorsa preziosa.
Molto apprezzata anche la presenza di ex alunni dei diversi istituti, che hanno scelto di continuare a coltivare la propria passione per il canto, offrendo supporto vocale e strumentale ai più giovani. Un segno concreto di continuità educativa e di affezione alle proprie radici musicali.
La serata ha registrato una grande partecipazione di pubblico e la presenza significativa di una delegazione di Harmonia Gentium Lecco, del Dott. Adamo Castelnuovo, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lecco e del Maestro Luigi Marzola, direttore delle attività polifoniche e della Scuola Superiore per Direttori di Coro della Fondazione Guido d’Arezzo.

Nel suo intervento, il Maestro Marzola che, tra i vari e prestigiosi incarichi ricoperti, è stato anche docente presso il Conservatorio di Milano, ha ricordato: “L’esperienza didattica più complessa e formativa è stata per me quella come docente di educazione musicale nella scuola secondaria di primo grado, per certi versi ancora più impegnativa di quella vissuta come docente del Conservatorio.”
Ha così voluto sottolineare la centralità, dal punto di vista educativo, del periodo scolastico che i ragazzi stanno attraversando e l’importanza del lavoro svolto dagli insegnanti. Rivolgendosi nuovamente a loro, ha ribadito: “La capacità di sviluppare ascolto, condivisione e gioia della musica è un dono che vi accompagnerà per tutta la vita… Sono molto contento di aver rivissuto tutte quelle esperienze che facevo anni fa e di vedere che state dando così tanta vitalità all’attività corale.”
Un ringraziamento speciale va all’Istituto Comprensivo di Galbiate e alla direttrice Giulia Molteni, promotrice e organizzatrice della serata, per aver saputo mettere in relazione realtà scolastiche diverse unite da una comune visione educativa. Un grazie anche ai maestri Massimo Carsana, Angela Carta, Francesco Paolillo, Giorgio Spreafico, Michele Santomassimo e Stefano Torresan per la professionalità e il prezioso contributo artistico. La proposta culturale è stata realizzata con il contributo organizzativo e attento dei genitori degli alunni.
La Rassegna “InCANTO” si conferma un appuntamento di riferimento nel panorama corale scolastico regionale, un luogo in cui musica, scuola e comunità si incontrano generando bellezza.














