Cortenova: momento di festa per i 10 anni della cooperativa Sineresi

È stata la sala polifunzionale di Bindo a Cortenova ad ospitare sabato 15 novembre la festa per i 10 anni della cooperativa Sineresi, nata il 1° dicembre 2014 dalla fusione tra "La Linea dell'Arco" e "Il Talento" quale frutto di una forte sinergia progettuale nell'ambito di interventi rivolti a minori, anziani e famiglie. La cooperativa è presente su tutto il territorio della provincia di Lecco e impegna quasi 500 professionisti, suddivisi tra educatori, assistenti sociali, psicologi, operatori assistenziali e altre figure. 
sineresi__2_.jpg (151 KB)
Un primo evento celebrativo di questo decennio di attività si era svolto il 6 novembre presso Officina Badoni a Lecco, ed era stato dedicato a soci e lavoratori di Sineresi, mentre altre tre iniziative sono state organizzate con uno sguardo rivolto ai territori e alle persone a cui tutti i giorni gli operatori e le operatrici offrono il loro impegno e le loro energie.
sineresi__3_.jpg (169 KB)
La seconda si è tenuta, appunto, a Bindo, ed è stata dedicata alle persone anziane della Valsassina, in sinergia con i centri di aggregazione di Ballabio, Barzio (con Cassina Valsassina e Cremeno, dove è attivo anche il Centro per la Famiglia Meraviglia), Cortenova (con Primaluna), Introbio e Premana. Il programma, che ha coinvolto circa un centinaio di persone residenti in questi comuni, ha previsto un pranzo organizzato dal Gruppo Alpini di Cortabbio e un pomeriggio all’insegna della musica, con la fisarmonica di Alessio Benedetti e Michele Agostoni. 
sineresi__4_.jpg (140 KB)
"È stata una bella occasione di incontro e socializzazione - commenta Paolo Bodega, consigliere di amministrazione, tra gli organizzatori dell’evento - che ha permesso alle persone di vivere un momento di allegria insieme. Un grazie alla referente dei centri diurni, Raffaella Cogliati, e alle colleghe che vi lavorano direttamente (Paola, Cristina, Francesca, Chiara, Paola e Sonia), nonché al Comune di Cortenova che ha concesso la sala, ad Alessio e Michele che ci hanno allietato con la musica e alle persone che hanno partecipato, festeggiando con noi il compleanno”.
sineresi__1_.jpg (155 KB)
“Questa occasione - aggiunge Tiziano Corti, altro consigliere di Sineresi - dimostra nei fatti come lavora la nostra cooperativa: sul territorio e con le persone, creando reti e tessendo relazioni. Un grazie speciale e molto sentito a Gelindo, Santi e tutti gli Alpini di Cortabbio che hanno preparato il pranzo con una polenta buonissima e sono stati fondamentali per tutta l’organizzazione della giornata”.
Sineresi continuerà poi a festeggiare con altri due appuntamenti, previsti a Merate (il 22 novembre) e a Costa Masnaga (il 29). In programma anche un evento nel 2026, rivolto a tutti gli stakeholder e referenti territoriali per proporre un momento di riflessione sull’educazione, pensando, tra presente e futuro, al senso e al ruolo della cooperazione.
M.A.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.