Progetto Paradone: lo sostiene anche 'il dolce della diga'

Una nuova iniziativa lanciata da Officina Gerenzone durante l'evento XLAB 2025 presso Otolab in programma per il fine settimana del 29/30 novembre.
Pan-radun_2025.jpg (164 KB)
Oltre ad una passeggiata guidata alla scoperta dei rioni di Rancio e San Giovanni e del loro fiume, i volontari dell'associazione hanno organizzato una nuova modalità di raccolta fondi per "Progetto Paradone": la vendita a offerta libera di un Ciambellone Pandolce alle uvette. Un prodotto gustoso, frutto di un processo attento e paziente, nel laboratorio artigianale Foodjoy, che con ingredienti selezionati dà vita ad un dolce fedele alla tradizione. E' possibile prenotare una o più fette, la singola fetta confezionata (250 g circa) è disponibile simbolicamente ad offerta libera a partire da 10 €.
Per motivi organizzativi è richiesta la prenotazione entro lunedì 24 novembre.
Sarà possibile ritirare la propria fetta durante tutta la giornata di domenica 30 novembre (dalle 10 alle 18) presso lo spazio dedicato all'associazione presso Otolab - Via Mazzucconi 12 , Lecco.
L'intero ricavato andrà a sostenere "Progetto Paradone" per il restauro conservativo degli storici manufatti di derivazione del Gerenzone a valle di Malavedo.
La fetta sarà accompagnata da una cartolina ricordo di ringraziamento con tutte le info per scoprire il progetto e le modalità con le quali continuare a sostenerlo.
Passeggiata_30_novembre.jpeg (108 KB)
Questa iniziativa sarà accompagnata da una passeggiata guidata in programma per la stessa domenica 30 novembre alle ore 10 o alle ore 14, con durata di circa due ore. La passeggiata, gratuita e aperta a tutti (previa iscrizione a questo modulo), partirà da Otolab per giungere alla Diga del Paradone: un manufatto unico di archeologia industriale che da troppi anni attende una valorizzazione attenta e concreta.
In questa occasione saranno eccezionalmente visibili i manufatti ottocenteschi di regolazione delle paratie, custoditi all'interno del casello in legno.
Durante il percorso conosceremo i luoghi dove sono nate grandi storie e famiglie dellʼindustria lecchese — Badoni, Bonaiti, Cima, Redaelli, Aldè, Gerosa, Dell'Era e molte altre — che hanno contribuito a costruire lʼidentità produttiva del nostro territorio. Un'iniziativa semplice, ma dal grande valore simbolico perché questo è un luogo della memoria collettiva ed è importante e giusto che tutti facciano la loro parte, in altre parole: "una fetta per uno".
Prenota qui la tua fetta di "Pan - radun".
Date evento
da sabato, 29 novembre 2025 a domenica, 30 novembre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.