Lecco: Ilaria Guglielmana resta alla guida dei Giovani Avvocati

L’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Lecco conferma la fiducia a Ilaria Guglielmana: l’assemblea degli iscritti, riunitasi per rinnovare il direttivo, l’ha infatti rieletta alla presidenza per il biennio 2025-2027, premiando così il lavoro svolto negli ultimi due anni e la capacità di tenere viva e attiva una sezione che ha saputo ritagliarsi un ruolo sempre più visibile nel panorama professionale e dell'attivismo lecchese.
ilariaguglielmana.jpg (115 KB)
L'avvocato Ilaria Guglielmana

Accanto a lei, un direttivo in gran parte rinnovato e composto esclusivamente da avvocati under 45: Marco Sangiorgio – prima consigliere - assume la carica di vice presidente, Niccolò Sesana quella di segretario, Elena Sofia Pigretti da vice presidente diventa la tesoriere, mentre Silvia Foti e Joelle Douenat completano il consiglio in qualità di consiglieri. Sei professionisti che si promettono di promuovere sempre nuove iniziative e cogliere l'opportunità di fare rete in un territorio dove l’associazionismo tra giovani, e non solo, non è mai stato scontato.
“Quando ho riaperto quattro anni fa questa sezione dopo un lungo periodo di accorpamento sotto Como – racconta la presidente Guglielmana – l’obiettivo era semplice: dare un luogo di confronto e ascolto per chi, sotto i 45 anni, esercita la professione forense a Lecco e nella provincia. Oggi possiamo dire che ci siamo e vogliamo crescere ancora, per dare voce a nuove idee e proseguire con il lavoro di networking che già facciamo”. I numeri, del resto, parlano chiaro: ventisei iscritti attivi, un direttivo con forte presenza al femminile e una partecipazione costante alle attività patrocinate dal Consiglio dell’Ordine e dal Comune, fino alle collaborazioni con le varie associazioni di altri giovani professionisti del territorio.
aigafontana.jpg (253 KB)
Una iniziativa di Aiga in Regione
Il programma del nuovo biennio è ambizioso e concreto allo stesso tempo: si parte dalla formazione – non solo per gli avvocati, ma anche per tutta la cittadinanza – con corsi di primo soccorso, eventi per promuovere la sensibilizzazione sulla violenza di genere e un calendario di aggiornamento professionale che sarà realizzato in sinergia con la struttura nazionale AIGA. Si continuerà con le visite già avviate alla Casa Circondariale di Pescarenico, gli incontri e le iniziative in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità.
Ma c’è di più: in un momento storico in cui la professione forense vive trasformazioni profonde, tante sono le grandi battaglie che AIGA si promette di portare avanti, dalla monocommittenza al salario minimo per la professione, passando poi dalle nuove sfide come la digitalizzazione dei processi alla riforma della giustizia. Per tutti questi temi e molti altri, la sezione lecchese vuole continuare ad essere un tavolo di confronto per cercare di proporre soluzioni concrete: “Le istituzioni ci ascoltano – spiega la presidente – il Ministero chiede spesso il nostro parere sulle riforme, e noi vogliamo portare il punto di vista di chi ogni giorno si scontra con le difficoltà pratiche”.
Un direttivo giovane, in gran parte al femminile, che riflette un trend nazionale: sempre più donne scelgono la libera professione e a Lecco questo cambiamento è tangibile da tempo. 
giovaniavvocaticarcere.jpg (369 KB)
Una foto scattata fuori dal carcere

“Sono particolarmente fiera di ciò che siamo riusciti a costruire in questi ultimi anni”, commenta la l'avvocato Guglielmana “Il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine ha scelto proprio noi per organizzare l’evento principale in occasione della Giornata nazionale contro la violenza sulle donne: un riconoscimento importante che ci ha riempito d’orgoglio. Abbiamo messo in campo numerosi corsi di formazione, anche per i praticanti avvocati. Siamo poi riusciti ad avvicinare nuovi iscritti giovani, con un ricambio generazionale che ha portato due nuove leve proprio nel direttivo e un “rimpasto” positivo nella base associativa. In generale sono felice che la sezione di Lecco sia riuscita a dare il suo contributo concreto in diverse iniziative”.
“In questi due anni appena trascorsi abbiamo fatto molto – conclude Ilaria Guglielmana – e la nostra porta è aperta a chiunque voglia costruire insieme il futuro dell’avvocatura giovane in questa provincia”.
F.F.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.