Lecco: sicurezza attraversamenti pedonali, al via i nuovi interventi
La Giunta comunale di Lecco ha approvato il progetto esecutivo redatto dal Raggruppamento temporaneo tra professionisti composto da Alessandro Riva, Gianpaolo Cagliani e Laura Cagliani, che prevede la realizzazione di una serie di interventi di messa in sicurezza dei principali attraversamenti pedonali cittadini.
Dal quadro economico di circa 575 mila euro, il progetto trova spazio nel Programma triennale dei lavori pubblici 2025-2027 per questa annualità e si pone l’obiettivo di garantire la sicurezza stradale e l'incolumità dei pedoni, migliorando la visibilità degli attraversamenti, soprattutto in prossimità di fermate del trasporto pubblico, scuole e attività commerciali.
Gli interventi renderanno più evidente e la zona di attesa dei pedoni e la zona di attraversamento, anche grazie a cartelli integrati lampeggianti. Impiegheranno corpi illuminanti al led, più performanti e meno dispendiosi anche in termini di manutenzione, mentre sia dei pulsanti di chiamata con messaggio bilingue, sia dei sensori in grado di rilevare la presenza di persone completeranno le nuove strutture verticali che faranno da cornice agli attraversamenti.
I lavori saranno eseguiti in 19 punti sensibili lungo i principali assi viari urbani e suburbani di Lecco, 2 in viale Montegrappa (uno all’incrocio con via Tagliamento e uno in corrispondenza del civico 27), 2 in corso Matteotti (al civico 3 in prossimità di via Balicco e al civico 8), 2 in corso Monte San Gabriele (all'altezza del civico 81 vicino a via Berni e del civico 73 all'incrocio con via Baruffaldi), 1 via Leonardo da Vinci al civico 42, 1 in corso Carlo Alberto all'altezza del civico 47, 3 in corso Martiri della Liberazione (nei pressi dei civici 19, 32 e 118), 3 in corso Emanuele Filiberto (ai civici 72, 102 e 8) e 5 in corso Bergamo.
"Si tratta di lavori importanti che avranno un impatto fondamentale sulla mobilità cittadina, andando a tutelare la sicurezza delle persone in transito, siano esse a piedi o bordo di un veicolo - sottolinea l'assessore alla Cura della città e Lavori pubblici Maria Sacchi -. Ringrazio l'assessora alla mobilità Renata Zuffi per la sua collaborazione nelle fasi di definizione dei punti chiave da attenzionare in via prioritaria".
Questi interventi, che saranno a breve oggetto di gara e affidamento, seguono quelli realizzati lo scorso anno (per un importo di circa 135 mila euro) in via Papa Giovanni XXIII/corso Matteotti, via Costituzione/via Aspromonte, via Emanuele Filiberto/via Poncione, corso Bergamo (zona Beato Serafino) e via Leonardo da Vinci/via Caprera














