Valmadrera contro la violenza di genere: 3 iniziative

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Città di Valmadrera propone due appuntamenti di grande intensità emotiva e civile,  parte della Stagione culturale autunnale 2025, e una installazione temporanea per invitare la comunità a una riflessione condivisa sul tema dei diritti, della dignità e della parità di genere.
FLASH_MOB_Malamore_Valmadrera_2025.jpg (101 KB)Domenica 23 novembre al termine della messa delle 10.30 in Piazza Mons. Citterio si terrà “Malamore”, Flash Mob contro la violenza di genere a cura di Francesca Corti (Albero Blu), attrice e formatrice teatrale. Più di trenta performer animeranno la piazza con una performance corale di teatro e danza, un racconto senza parole fatto di gesti, relazioni e musica, per dire con forza basta alla violenza in tutte le sue forme. Attraverso il movimento scenico e il linguaggio del corpo, il flash mob racconterà emozioni contrastanti — dal dolore alla rabbia, dalla fragilità alla speranza — trasformando la piazza in uno spazio simbolico di libertà e consapevolezza.
«Siamo stanche di essere bersaglio di maltrattamenti e prevaricazioni — afferma Francesca Corti — ma insieme possiamo dire no con voce più forte. La condivisione è la strada per uscire dal silenzio».
L’iniziativa sarà recuperata, in caso di pioggia, sabato 30 novembre.
LOCANDINA_IG.png (475 KB)Sabato 29 novembre alle ore 21.00 presso l’Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli si terrà lo spettacolo “Radium Girls – La vera storia delle ragazze al radio” di e con Nicola Bizzarri e Sabrina Corabi,  musiche di Francesco Rampichini, scenografia e costumi di Loredana Mazzoleni, voce narrante di Riccardo Merino; produzione Stendhart Teatro.
Lo spettacolo che porta sul palco la drammatica vicenda delle giovani lavoratrici americane impiegate negli anni Venti presso la U.S. Radium Corporation nel New Jersey. Incaricate di dipingere quadranti di orologi con la vernice luminosa “Undark”, le ragazze furono inizialmente affascinate da quella polvere che brillava al buio, ma presto scoprirono le terribili conseguenze dell’esposizione al radio.
Dopo aver subito il negazionismo dell’azienda e un lungo silenzio istituzionale, decisero di intraprendere una battaglia legale storica che cambiò per sempre la storia dei diritti delle lavoratrici e della sicurezza sul lavoro.
«Portare in scena questa storia — spiegano Nicola Bizzarri e Sabrina Corabi — significa riflettere su temi universali come la salute, la giustizia e la responsabilità sociale. È un racconto di dolore, ma anche di coraggio e riscatto».
L’ingresso allo spettacolo è gratuito fino a esaurimento posti.
Il 25 novembre, giorno stesso della ricorrenza, l’Amministrazione Comunale in collaborazione con alcuni docenti del CPF Aldo Moro realizzerà una installazione sulla passerella del Municipio, con la collocazione di sedie rosse su cui verranno apposti messaggi e simboli legati alla Giornata.
Con queste tre iniziative, la Città di Valmadrera rinnova il proprio impegno nel contrasto alla violenza di genere, scegliendo di usare il linguaggio dell’arte come veicolo di consapevolezza, educazione e partecipazione civile. La Giornata del 25 novembre, istituita dalle Nazioni Unite nel ricordo delle sorelle Mirabal, attiviste politiche uccise nel 1960 dal regime di Rafael Trujillo, continua a rappresentare un momento di memoria e responsabilità collettiva: un invito a non restare indifferenti, a riflettere, a reagire.

Date evento
domenica, 23 novembre 2025
martedì, 25 novembre 2025
sabato, 29 novembre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.