Cremeno: l'ICS dice no alla violenza sulle donne con la performance 'Oltre il buio'
Anche quest’anno l’ICS di Cremeno vuole esprimere con forza la propria opposizione a ogni forma di violenza – psicologica, fisica e verbale – contro le donne. Lo farà con gli alunni delle classi 3^A e 3^B attraverso la performance dal titolo “Oltre il buio”, che sarà presentata presso l’oratorio il 22 novembre dalle 9.30 alle 11.00.
I docenti coinvolti sono Davide Arrighi (professore di Religione e referente della violenza di genere per i canti inerenti alla tematica), Rita Carlone (Arte e Immagine), Davide Perricone (Musica e Sostegno) e Imma Saviano (Lettere).
L’evento sarà introdotto dalla lettura del racconto “La porta chiusa”, tratto dall’opera “Chiamarlo amore non si può” di Annamaria Piccione. Il testo, opportunamente adattato, pone l’attenzione sui figli delle vittime di violenza, definiti “orfani speciali”, costretti a convivere con un dolore profondo e ingiusto, che segna la loro vita.
La performance darà voce alle emozioni, agli stati d’animo e ai sentimenti delle donne. Ogni gesto è stato pensato per comunicare un messaggio profondo, con la scelta di parole tratte da testi di Paola Cortellesi e dell’attrice Porcaro, la cui forza espressiva e, nel caso di quest'ultima, l’ironia amara, hanno contribuito a rendere l'interpretazione ancora più incisiva.
Accompagnate dalla musica “Experience” di Ludovico Einaudi, nove ragazze, bendate e immerse nel buio simbolico della violenza e dell’indifferenza, danzano rappresentando la perdita di sé e l’oppressione. Attraverso gesti carichi di dolore e solidarietà, una figura vestita di bianco emerge come simbolo di forza e rinascita. Con il sostegno reciproco, le giovani donne strappano le bende e ritrovano la luce, unendo fragilità e coraggio in un gesto di libertà e sorellanza.
La manifestazione si concluderà con l’intervento musicale organizzato dal prof. Arrighi e il dibattito guidato dalle rappresentanti di Telefono Donna Lecco.
I docenti coinvolti sono Davide Arrighi (professore di Religione e referente della violenza di genere per i canti inerenti alla tematica), Rita Carlone (Arte e Immagine), Davide Perricone (Musica e Sostegno) e Imma Saviano (Lettere).



La manifestazione si concluderà con l’intervento musicale organizzato dal prof. Arrighi e il dibattito guidato dalle rappresentanti di Telefono Donna Lecco.
Date evento
sabato, 22 novembre 2025














