Valle imbiancata, fino a lunedì crollo delle temperature
Risveglio imbiancato per tutta la Valsassina: come da previsioni un leggero tappeto di neve ha sporcato strade e prati, senza causare, al momento, disagi di particolare rilievo, con qualche accumulo più marcato, percorrendo la sp62, tra Colle di Balisio e Ballabio, rallentando il traffico come sempre intenso di prima mattina.
Qualche problema in più, in Altopiano, per chi non si è attrezzato per tempo e dunque viaggia ancora con le gomme estive, non adatte ad affrontare strade "sporcate" da pochi centimetri di neve.
Spaventa invece, in prospettiva, il ghiaccio, viste le temperature "polari" che si registreranno nei prossimi giorni.

"Tra oggi e lunedì prossimo - confermano il Centro Meteo Lombardo - due estese aree depressionarie provenienti dall'Europa centro-settentrionale porteranno sulla nostra regione un sensibile calo termico e alcune precipitazioni nevose fino a quote basse".

Qualche fiocco, anche di grosse dimensioni, mischiato alla pioggia che non molla, si è visto già in mattinata anche in città e in Brianza.
Di seguito le previsioni del CML per il fine settimana.
Venerdì 21 novembre 2025
Tempo Previsto: Per l'intera giornata su tutta la regione cielo nuvoloso o con nubi sparse.
Sui rilievi Alpini e Prealpini centro-orientali possibili deboli/moderate nevicate sopra i 500/600 metri; in pianura piovaschi o rovesci sparsi alternati da pause asciutte.
Nei restanti settori non citati tempo generalmente asciutto.
Temperature: Minime comprese tra 1 e 4°C con valori maggiori nelle aree densamente urbanizzate, massime comprese tra 6 e 8°C.
Venti: In pianura deboli/moderati da sud-est, in quota moderati da sud-est.
Sabato 22 novembre 2025
Tempo Previsto: Nel primo mattino sull'intera regione cielo variabilmente nuvoloso.
Dalla tarda mattinata ampie schiarite da nord-ovest verso sud-est con passaggio a cielo poco nuvoloso su tutti i settori.
Temperature: Minime comprese tra -2 e 2°C con valori maggiori nelle aree densamente urbanizzate, massime comprese tra 5 e 8°C.
Venti: In pianura deboli da nord-ovest, in quota moderati da sud-est.
Domenica 23 novembre 2025
Tempo Previsto: Per l'intera giornata su tutta la regione cielo variabilmente nuvoloso ma con tempo asciutto su tutti i settori.
Temperature: Minime comprese tra -2 e 2°C con valori maggiori nelle aree densamente urbanizzate, massime comprese tra 5 e 8°C.
Venti: In pianura deboli da sud-ovest, in quota deboli da sud-ovest.



"Tra oggi e lunedì prossimo - confermano il Centro Meteo Lombardo - due estese aree depressionarie provenienti dall'Europa centro-settentrionale porteranno sulla nostra regione un sensibile calo termico e alcune precipitazioni nevose fino a quote basse".

Qualche fiocco, anche di grosse dimensioni, mischiato alla pioggia che non molla, si è visto già in mattinata anche in città e in Brianza.
Di seguito le previsioni del CML per il fine settimana.
Venerdì 21 novembre 2025
Tempo Previsto: Per l'intera giornata su tutta la regione cielo nuvoloso o con nubi sparse.
Sui rilievi Alpini e Prealpini centro-orientali possibili deboli/moderate nevicate sopra i 500/600 metri; in pianura piovaschi o rovesci sparsi alternati da pause asciutte.
Nei restanti settori non citati tempo generalmente asciutto.
Temperature: Minime comprese tra 1 e 4°C con valori maggiori nelle aree densamente urbanizzate, massime comprese tra 6 e 8°C.
Venti: In pianura deboli/moderati da sud-est, in quota moderati da sud-est.
Sabato 22 novembre 2025
Tempo Previsto: Nel primo mattino sull'intera regione cielo variabilmente nuvoloso.
Dalla tarda mattinata ampie schiarite da nord-ovest verso sud-est con passaggio a cielo poco nuvoloso su tutti i settori.
Temperature: Minime comprese tra -2 e 2°C con valori maggiori nelle aree densamente urbanizzate, massime comprese tra 5 e 8°C.
Venti: In pianura deboli da nord-ovest, in quota moderati da sud-est.
Domenica 23 novembre 2025
Tempo Previsto: Per l'intera giornata su tutta la regione cielo variabilmente nuvoloso ma con tempo asciutto su tutti i settori.
Temperature: Minime comprese tra -2 e 2°C con valori maggiori nelle aree densamente urbanizzate, massime comprese tra 5 e 8°C.
Venti: In pianura deboli da sud-ovest, in quota deboli da sud-ovest.














