Lecco si tinge di rosso. E' 'L'Attesa' per la riapertura del Teatro

La città di Lecco si accende di rosso. Non un rosso qualunque, ma quello caldo e avvolgente dei velluti dei grandi teatri all’italiana: un colore che narra storie, abbraccia emozioni e ora invade le strade grazie a “L’Attesa / The Wait”, l’opera d’arte site-specific ideata da Simone Bernava per accompagnare simbolicamente la città verso il ritorno del Teatro della Società, la cui inaugurazione è prevista per il 29 novembre.
ComunediLecco_LaPiccola_EC-26.jpg (73 KB)
"Vogliamo che il Teatro sia di tutta la città: quest'opera di land art, che porta il "red carpet" del nostro Sociale nei luoghi più significativi ma anche decentrati della città, rappresenta un richiamo per tutta la cittadinanza, coinvolta nella riapertura della sua "piccola Scala". Questa installazione significa un tracciato per una cultura che si apre a tutti i livelli, che accompagna la sua comunità e da essa è percorso, che diventa patrimonio condiviso, di tutti e di tutte" – afferma Mauro Gattinoni, Sindaco di Lecco e Vicepresidente Fondazione Teàrte Lecco.
lungolagoattesa.png (934 KB)
Sette installazioni, sette presenze silenziose ma potenti, disseminate nei luoghi simbolo della città – dal Lungolago a Piazza Era, dal Parco di Villa Gomes a Piazza Diaz, passando per La Piccola, la Salita dei Bravi e naturalmente il Teatro della Società. Un percorso che invita i cittadini a sostare, osservare, lasciarsi stupire. A vivere l’attesa come un atto condiviso.
ComunediLecco_Piazzaera43.jpg (138 KB)
“Pensare l’arte nello spazio pubblico significa accettare la sua incertezza, il suo dialogo continuo con il paesaggio, con gli edifici, con la vita che li attraversa. Con il colore ho cercato una poetica che potesse abitare lo spazio” - racconta l’artista. “Il tema è quello dell’attesa, e l’ho voluto restituire attraverso 7 installazioni capaci di raccontarlo in modo semplice e immediato.”
ComunediLecco_ParcoVillaGomes7.jpg (137 KB)
E così, tra i pini marittimi di Villa Gomes, a cinque metri d’altezza compare un grande drappo rosso che richiama un sipario sospeso: un invito a entrare nel parco come fosse una scena teatrale, in un passaggio che rompe la quotidianità.
ComunediLecco_Piazzaera31.jpg (133 KB)
Sul lungolago, una lunghissima striscia di tessuto — 100 metri per 70 — si intreccia tra i 15 platani che costeggiano il centro storico, trasformandoli in un corridoio narrativo che scorre accanto all’acqua.
ComunediLecco_Piazzaera-32.jpg (159 KB)
A Piazza Era, storico luogo di ritrovo dei pescatori, un tappeto di foglie rosse realizzate dalle maestranze del territorio si dispone come una rete: un omaggio poetico alla tradizione, alla memoria e al gesto antico della pesca.
Sono oltre 500 metri lineari di tessuti, forniti dall’azienda Limonta, leader internazionale del settore, e lavorati grazie alla collaborazione di numerose imprese e maestranze locali. Un impegno corale che rende la città protagonista di un nuovo modo di concepire il rapporto tra cultura, impresa e paesaggio urbano.
ComunediLecco_Salitadeibravi21.jpg (129 KB)
“Un progetto così esce dagli schemi”, afferma l’artista. “Il nostro Paese è riconosciuto nel mondo per la creatività delle sue maestranze, per la capacità di realizzare ciò che sembra impossibile. Questo lavoro è il frutto di un’energia collettiva che vuole sorprendere persone di diverse generazioni, donando bellezza e speranza anche nella quotidianità.”
Con “L’Attesa / The Wait”, Lecco non si limita a prepararsi alla riapertura del suo teatro: lo chiama, lo immagina, lo desidera. E nel frattempo, riscopre il piacere di lasciarsi avvolgere dall’arte.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.