Calcio Lecco: domenica il big match con il Cittadella
CALCIO LECCO
LEGA PRO
15^ GIORNATA
DOMENICA AL RIGAMONTI-CEPPI ORE 20:30: LECCO-CITTADELLA
Due partite di alto livello caratterizzeranno il quindicesimo turno di campionato. Nella giornata di domenica, i riflettori saranno puntati sulle sfide che coinvolgeranno le prime quattro squadre della graduatoria, ossia Union Brescia-Vicenza e Lecco-Cittadella. Il confronto tra biancorossi e bresciani precederà di qualche ora quello tra i blucelesti e i padovani, i quali scenderanno sul terreno del Rigamonti-Ceppi alle 20:30 già a conoscenza del risultato delle rivali. Il Lecco, secondo in classifica, vanta un margine di sei lunghezze sui granata, che sono reduci da sei vittorie consecutive, alle quali vanno aggiunti due pareggi. Ma come si affronta una squadra in forma come il Cittadella? Il Lecco non derogherà certo alle sue abilità, che sono concentrazione, disciplina tattica e unità d'intenti. Poi, come sempre, sarà la lettura più o meno corretta delle fasi di gioco a determinare il corso degli eventi.
Mister Valente non avrà la squadra al completo. Oltre a Ferrini, che resterà fermo fino all'inizio di dicembre, il tecnico italo-svizzero dovrà rinunciare a Furrer (problema a un polpaccio) e probabilmente a Mallamo. Qualche dubbio persiste sulla presenza di Romani (lieve fastidio al soleo), rientrato dall'esperienza con la Nazionale azzurra Under 20.

DICHIARAZIONI MISTER FEDERICO VALENTE
- Secondo big match stagionale. Nel frattempo sono mutate le condizioni climatiche.
“Sì, è cambiato il meteo e ciò ha un impatto sul nostro lavoro in campo. Speriamo che il tempo si rimetta perché il terreno pesante non ci permette di sviluppare al meglio il nostro gioco. Inoltre, caleranno le temperature. Ma siamo abituati a tutto questo. È il nostro mestiere. Il Cittadella ? È una squadra in forma guidata da un mister ( Manuel Iori, n.d.r.) che conosco bene”.
- Romani subito in campo?
“Ho due punti di domanda per questa partita. Uno di essi è relativo proprio a Romani, che lamenta un piccolo problema al soleo. Questa settimana si è allenato quasi in modo completo. Vedremo domani nella rifinitura. Comunque, scenderà in campo chi sta meglio. Per questo abbiamo una rosa ampia. L'altro punto di domanda riguarda Mallamo. È più no che sì. Domenica ha ricevuto una botta in uno scontro con il portiere avversario. Non ci sarà Furrer, che ha accusato un problemino a un polpaccio durante il match di domenica. Si è fermato all'inizio di questa settimana. Speriamo che non sia grave. In ogni caso salterà l'impegno con il Cittadella”.
- C'è un piano B dopo un gol segnato o subito?
“Esistono i piani C, D, E. I piani ci sono. A volte non è necessario ribaltare tutto se si passa in vantaggio, oppure se si è sotto nel punteggio. Quando si è in svantaggio occorre mantenere la lucidità, altrimenti il pericolo è subire un secondo gol. La cosa peggiore per un giocatore è avere ansia o paura. Al contrario, l'insidia, dopo un gol fatto, è rappresentata dall'euforia. Anch'essa fa perdere lucidità”.
- Al posto di Furrer chi potrebbe giocare?
“Senza Furrer abbiamo fatto benissimo contro l'Arzignano. Non mi metto le mani in testa. Potrebbero sostituirlo Galeandro, oppure Voltan, il quale è un ex e non vede l'ora di scendere in campo. Pellegrino ha fatto bene in settimana. Se rientrerà Romani, potrebbe giocare più avanti Kritta. Le idee ci sono e le chiariremo domani in base alla condizione dei vari giocatori.”
- Dopo il Cittadella, il Lecco dovrà sostenere un altro big match a Vicenza. Nel frattempo i veneti sfideranno il Brescia. Potrebbe essere questo un primo spartiacque della stagione?
“Non ho la sfera magica, ma se dovessi esprimere un desiderio, gradirei una vittoria del Lecco e una del Brescia. Si andrebbe a Vicenza a – 5 punti in classifica”.
A.S. CITTADELLA 1973
Fondata nel 1973, l'Associazione Sportiva Cittadella ha raggiunto nel 2000 quello che è, per ora, il suo massimo traguardo: la Serie B, guadagnata dopo aver vinto lo spareggio promozione contro il Brescello. In quella squadra militava, nel ruolo di centrocampista, l'attuale allenatore della Primavera 2 bluceleste Achille Mazzoleni, che è stato una delle colonne dei granata, collezionando 198 presenze e 12 gol in sette anni di permanenza nella città murata. Il Cittadella ha giocato in B 18 campionati, l'ultimo dei quali terminato con la retrocessione in compagnia di Cosenza, Brescia e Salernitana. Dopo l'amaro epilogo della scorsa annata, la formazione veneta, rinnovata nell'organico, ha faticato a riadattarsi alla Serie C, tanto che nelle prime otto giornate il bottino era di soli sei punti. Poi ha cambiato marcia e grazie a sei vittorie di fila - tutte conseguite con il minimo scarto- ha agganciato il quarto posto a quota 24, in compagnia dell'Alcione Milano. In trasferta ha immagazzinato 11 punti, frutto di tre vittorie e due pareggi. Due le sconfitte, patite contro Pergolettese e AlbinoLeffe. Quest'ultima risale al 21 settembre. Il rendimento della compagine veneta si basa, soprattutto, sulla buona tenuta difensiva (10 gol subiti), mentre l'attacco, con 12 reti fatte, non brilla per prolificità. Evidentemente, la squadra è in grado di capitalizzare al meglio le occasioni. Cinque vittorie su sette, infatti, sono andate in archivio con il punteggio di 1-0. Miglior marcatore è la punta centrale Davide Castelli, autore di tre centri. Il ventiseienne bergamasco, dopo un periodo di digiuno, ha ritrovato la via del gol un mese fa contro l'Ospitaletto. Ha poi segnato alla Pro Vercelli e alla Dolomiti Bellunesi. A quota due, c'è l'esterno sinistro Gaddini. Seguono sette giocatori con un centro a testa.
Sabato scorso, la squadra di mister Iori ha battuto in casa l'Arzignano per 1-0, grazie a un gol del giovane difensore (classe 2003) Cecchetto, al 16' del primo tempo. Questi gli undici scesi inizialmente in campo: Zanellati; Salvi, Redolfi, Cecchetto; De Zen, Vita, Barberis, Amatucci, Crialese; Castelli, Rabbi. Modulo 3-5-2. Tra i giocatori di maggior esperienza figurano il difensore Salvi (capitano), i centrocampisti Vita, Pavan,Verna, Barberis (73 presenze in A con Crotone e Monza) e l'attaccante Diaw.
PRECEDENTI LECCO-CITTADELLA
In totale sono 18 gli scontri diretti tra Lecco e Cittadella, e a dominare è il pareggio. Otto gare si sono concluse con il segno X, mentre le vittorie vedono in vantaggio il Lecco per sei a quattro. Gol: 19 a 16 per gli Aquilotti. Il primo incontro in assoluto, datato 21 ottobre 1990, terminò con un risultato a occhiali sul campo di Cittadella. Era il campionato del ritorno in C2 dopo sette stagioni trascorse in quarta serie. La squadra, allenata da Luciano Zecchini, si presentò con: Corti, Marconi, Ratti, Motterlini, Capelletti, Cerrone, Raggi, Remondina, Borghetti, Seveso, Viviani. L'ultimo confronto, disputato in Serie B, è di oltre un anno fa, esattamente del 1° aprile 2024. Punteggio 1-1 al Rigamonti-Ceppi, con reti di Negro al 26' e di Crociata al 44', autore di una prodezza balistica. Queste le formazioni. LECCO (4-4-2): Lamanna; Lemmens, Celjak, Capradossi, Lepore; Sersanti (34' st Litovski), Degli Innocenti ( 20' st Galli), Parigini (34' st Salcedo), Crociata; Buso (20' st Ionita), Inglese (24' st Novakovich). CITTADELLA (3-5-2): Kastrati; Salvi, Negro, Frare; Carissoni, Vita, Amatucci, Carriero (28' st Cassano), Rizza (1' st Tessiore); Pittarello (38' pt Pandolfi), Maistrello (26' st Magrassi). Due giorni dopo il tecnico del Lecco Aglietti viene esonerato e al suo posto torna Andrea Malgrati.
Al Rigamonti-Ceppi il bilancio è di quattro vittorie blucelesti e una del Cittadella. I pareggi sono quattro. Il Lecco non vince in casa contro i granata dal 9 marzo 1997, Serie C2. Risultato 2-0, gol di Damiani e Adamo. Al Cittadella sono associati i piacevoli ricordi della promozione in C1 del 1997. Nelle semifinali playoff del 1° giugno 1997, il Lecco batté a domicilio i veneti per 2-1 (Zirafa, Boscolo e Campistri) e pareggiò per 1-1 (Adamo e Antonello) al Rigamonti-Ceppi.
DIREZIONE ARBITRALE
Jules Roland Andeng Tona Mbei di Cuneo, assistito da Francesco Raccanello di Viterbo e Luca Granata di Viterbo. Quarto ufficiale di gara Davide Cerea di Bergamo. Operatore FVS: Matteo Taverna di Bergamo.
LE ALTRE PARTITE
Venerdì 21 Novembre: Pro Patria-Pergolettese. Sabato 22 Novembre: AlbinoLeffe-Lumezzane, Pro Vercelli-Alcione Milano, Arzignano V.-Dolomiti Bellunesi, Virtus Verona-Triestina. Domenica 23 Novembre: Trento-Inter U23, Novara-Renate, Union Brescia-LR Vicenza, Giana Erminio-Ospitaletto.
CLASSIFICA
Lanerossi Vicenza 38, Lecco 30, U.Brescia 28, Cittadella e Alcione 24, Inter U23 22, Trento 20, Pro Vercelli 19, Novara 18, Renate 17, AlbinoLeffe e Giana Erminio 16, Ospitaletto 14, Lumezzane, Arzignano, Pergolettese e Dolomiti Bellunesi 13, Virtus Verona 11, Pro Patria 9, Triestina – 9.
Dolomiti Bellunesi e Inter U23, una partita in meno (recupero 3 dicembre)
LEGA PRO
15^ GIORNATA
DOMENICA AL RIGAMONTI-CEPPI ORE 20:30: LECCO-CITTADELLA
Due partite di alto livello caratterizzeranno il quindicesimo turno di campionato. Nella giornata di domenica, i riflettori saranno puntati sulle sfide che coinvolgeranno le prime quattro squadre della graduatoria, ossia Union Brescia-Vicenza e Lecco-Cittadella. Il confronto tra biancorossi e bresciani precederà di qualche ora quello tra i blucelesti e i padovani, i quali scenderanno sul terreno del Rigamonti-Ceppi alle 20:30 già a conoscenza del risultato delle rivali. Il Lecco, secondo in classifica, vanta un margine di sei lunghezze sui granata, che sono reduci da sei vittorie consecutive, alle quali vanno aggiunti due pareggi. Ma come si affronta una squadra in forma come il Cittadella? Il Lecco non derogherà certo alle sue abilità, che sono concentrazione, disciplina tattica e unità d'intenti. Poi, come sempre, sarà la lettura più o meno corretta delle fasi di gioco a determinare il corso degli eventi.
Mister Valente non avrà la squadra al completo. Oltre a Ferrini, che resterà fermo fino all'inizio di dicembre, il tecnico italo-svizzero dovrà rinunciare a Furrer (problema a un polpaccio) e probabilmente a Mallamo. Qualche dubbio persiste sulla presenza di Romani (lieve fastidio al soleo), rientrato dall'esperienza con la Nazionale azzurra Under 20.

DICHIARAZIONI MISTER FEDERICO VALENTE
- Secondo big match stagionale. Nel frattempo sono mutate le condizioni climatiche.
“Sì, è cambiato il meteo e ciò ha un impatto sul nostro lavoro in campo. Speriamo che il tempo si rimetta perché il terreno pesante non ci permette di sviluppare al meglio il nostro gioco. Inoltre, caleranno le temperature. Ma siamo abituati a tutto questo. È il nostro mestiere. Il Cittadella ? È una squadra in forma guidata da un mister ( Manuel Iori, n.d.r.) che conosco bene”.
- Romani subito in campo?
“Ho due punti di domanda per questa partita. Uno di essi è relativo proprio a Romani, che lamenta un piccolo problema al soleo. Questa settimana si è allenato quasi in modo completo. Vedremo domani nella rifinitura. Comunque, scenderà in campo chi sta meglio. Per questo abbiamo una rosa ampia. L'altro punto di domanda riguarda Mallamo. È più no che sì. Domenica ha ricevuto una botta in uno scontro con il portiere avversario. Non ci sarà Furrer, che ha accusato un problemino a un polpaccio durante il match di domenica. Si è fermato all'inizio di questa settimana. Speriamo che non sia grave. In ogni caso salterà l'impegno con il Cittadella”.
- C'è un piano B dopo un gol segnato o subito?
“Esistono i piani C, D, E. I piani ci sono. A volte non è necessario ribaltare tutto se si passa in vantaggio, oppure se si è sotto nel punteggio. Quando si è in svantaggio occorre mantenere la lucidità, altrimenti il pericolo è subire un secondo gol. La cosa peggiore per un giocatore è avere ansia o paura. Al contrario, l'insidia, dopo un gol fatto, è rappresentata dall'euforia. Anch'essa fa perdere lucidità”.
- Al posto di Furrer chi potrebbe giocare?
“Senza Furrer abbiamo fatto benissimo contro l'Arzignano. Non mi metto le mani in testa. Potrebbero sostituirlo Galeandro, oppure Voltan, il quale è un ex e non vede l'ora di scendere in campo. Pellegrino ha fatto bene in settimana. Se rientrerà Romani, potrebbe giocare più avanti Kritta. Le idee ci sono e le chiariremo domani in base alla condizione dei vari giocatori.”
- Dopo il Cittadella, il Lecco dovrà sostenere un altro big match a Vicenza. Nel frattempo i veneti sfideranno il Brescia. Potrebbe essere questo un primo spartiacque della stagione?
“Non ho la sfera magica, ma se dovessi esprimere un desiderio, gradirei una vittoria del Lecco e una del Brescia. Si andrebbe a Vicenza a – 5 punti in classifica”.
A.S. CITTADELLA 1973
Fondata nel 1973, l'Associazione Sportiva Cittadella ha raggiunto nel 2000 quello che è, per ora, il suo massimo traguardo: la Serie B, guadagnata dopo aver vinto lo spareggio promozione contro il Brescello. In quella squadra militava, nel ruolo di centrocampista, l'attuale allenatore della Primavera 2 bluceleste Achille Mazzoleni, che è stato una delle colonne dei granata, collezionando 198 presenze e 12 gol in sette anni di permanenza nella città murata. Il Cittadella ha giocato in B 18 campionati, l'ultimo dei quali terminato con la retrocessione in compagnia di Cosenza, Brescia e Salernitana. Dopo l'amaro epilogo della scorsa annata, la formazione veneta, rinnovata nell'organico, ha faticato a riadattarsi alla Serie C, tanto che nelle prime otto giornate il bottino era di soli sei punti. Poi ha cambiato marcia e grazie a sei vittorie di fila - tutte conseguite con il minimo scarto- ha agganciato il quarto posto a quota 24, in compagnia dell'Alcione Milano. In trasferta ha immagazzinato 11 punti, frutto di tre vittorie e due pareggi. Due le sconfitte, patite contro Pergolettese e AlbinoLeffe. Quest'ultima risale al 21 settembre. Il rendimento della compagine veneta si basa, soprattutto, sulla buona tenuta difensiva (10 gol subiti), mentre l'attacco, con 12 reti fatte, non brilla per prolificità. Evidentemente, la squadra è in grado di capitalizzare al meglio le occasioni. Cinque vittorie su sette, infatti, sono andate in archivio con il punteggio di 1-0. Miglior marcatore è la punta centrale Davide Castelli, autore di tre centri. Il ventiseienne bergamasco, dopo un periodo di digiuno, ha ritrovato la via del gol un mese fa contro l'Ospitaletto. Ha poi segnato alla Pro Vercelli e alla Dolomiti Bellunesi. A quota due, c'è l'esterno sinistro Gaddini. Seguono sette giocatori con un centro a testa.
Sabato scorso, la squadra di mister Iori ha battuto in casa l'Arzignano per 1-0, grazie a un gol del giovane difensore (classe 2003) Cecchetto, al 16' del primo tempo. Questi gli undici scesi inizialmente in campo: Zanellati; Salvi, Redolfi, Cecchetto; De Zen, Vita, Barberis, Amatucci, Crialese; Castelli, Rabbi. Modulo 3-5-2. Tra i giocatori di maggior esperienza figurano il difensore Salvi (capitano), i centrocampisti Vita, Pavan,Verna, Barberis (73 presenze in A con Crotone e Monza) e l'attaccante Diaw.
PRECEDENTI LECCO-CITTADELLA
In totale sono 18 gli scontri diretti tra Lecco e Cittadella, e a dominare è il pareggio. Otto gare si sono concluse con il segno X, mentre le vittorie vedono in vantaggio il Lecco per sei a quattro. Gol: 19 a 16 per gli Aquilotti. Il primo incontro in assoluto, datato 21 ottobre 1990, terminò con un risultato a occhiali sul campo di Cittadella. Era il campionato del ritorno in C2 dopo sette stagioni trascorse in quarta serie. La squadra, allenata da Luciano Zecchini, si presentò con: Corti, Marconi, Ratti, Motterlini, Capelletti, Cerrone, Raggi, Remondina, Borghetti, Seveso, Viviani. L'ultimo confronto, disputato in Serie B, è di oltre un anno fa, esattamente del 1° aprile 2024. Punteggio 1-1 al Rigamonti-Ceppi, con reti di Negro al 26' e di Crociata al 44', autore di una prodezza balistica. Queste le formazioni. LECCO (4-4-2): Lamanna; Lemmens, Celjak, Capradossi, Lepore; Sersanti (34' st Litovski), Degli Innocenti ( 20' st Galli), Parigini (34' st Salcedo), Crociata; Buso (20' st Ionita), Inglese (24' st Novakovich). CITTADELLA (3-5-2): Kastrati; Salvi, Negro, Frare; Carissoni, Vita, Amatucci, Carriero (28' st Cassano), Rizza (1' st Tessiore); Pittarello (38' pt Pandolfi), Maistrello (26' st Magrassi). Due giorni dopo il tecnico del Lecco Aglietti viene esonerato e al suo posto torna Andrea Malgrati.
Al Rigamonti-Ceppi il bilancio è di quattro vittorie blucelesti e una del Cittadella. I pareggi sono quattro. Il Lecco non vince in casa contro i granata dal 9 marzo 1997, Serie C2. Risultato 2-0, gol di Damiani e Adamo. Al Cittadella sono associati i piacevoli ricordi della promozione in C1 del 1997. Nelle semifinali playoff del 1° giugno 1997, il Lecco batté a domicilio i veneti per 2-1 (Zirafa, Boscolo e Campistri) e pareggiò per 1-1 (Adamo e Antonello) al Rigamonti-Ceppi.
DIREZIONE ARBITRALE
Jules Roland Andeng Tona Mbei di Cuneo, assistito da Francesco Raccanello di Viterbo e Luca Granata di Viterbo. Quarto ufficiale di gara Davide Cerea di Bergamo. Operatore FVS: Matteo Taverna di Bergamo.
LE ALTRE PARTITE
Venerdì 21 Novembre: Pro Patria-Pergolettese. Sabato 22 Novembre: AlbinoLeffe-Lumezzane, Pro Vercelli-Alcione Milano, Arzignano V.-Dolomiti Bellunesi, Virtus Verona-Triestina. Domenica 23 Novembre: Trento-Inter U23, Novara-Renate, Union Brescia-LR Vicenza, Giana Erminio-Ospitaletto.
CLASSIFICA
Lanerossi Vicenza 38, Lecco 30, U.Brescia 28, Cittadella e Alcione 24, Inter U23 22, Trento 20, Pro Vercelli 19, Novara 18, Renate 17, AlbinoLeffe e Giana Erminio 16, Ospitaletto 14, Lumezzane, Arzignano, Pergolettese e Dolomiti Bellunesi 13, Virtus Verona 11, Pro Patria 9, Triestina – 9.
Dolomiti Bellunesi e Inter U23, una partita in meno (recupero 3 dicembre)
R.F.














