Il Parco Adda Nord festeggia le sue 40+3 Gev

Venerdì 21 Novembre è stata la giornata dedicata alle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco Adda Nord. Una sorta di prima volta per l’ente che ha sede a Trezzo sull’Adda che vuole diventare un appuntamento con cadenza annuale. Come hanno confermato il presidente Giorgio Monti, il direttore Tomaso Colombo e Luca Liberi il consigliere che detiene la delega della vigilanza ecologica.
Liberi_Monti_Colombo_Defilippis.jpeg (106 KB)
È stata anche l’occasione per premiare le GEV che hanno raggiunto un multiplo di 5 anni di servizio e per inaugurare un nuovo mezzo della flotta che oggi, oltre a quattro autovetture, due imbarcazioni, 4 bici elettriche e otto muscolare include anche un validissimo pick-up appena acquisito.
inaugurazione_nuovo_mezzo_GEV.jpeg (150 KB)
“Abbiamo pensato di istituire questa giornata per mettere in risalto una parte importantissima dell’immagine pubblica dell’ente. Le Guardie Ecologiche Volontarie hanno un contatto diretto con le comunità e i cittadini. Non sarà mai sufficiente il nostro ringraziamento verso queste persone che dedicano il loro tempo e spendono le loro energie, in maniera gratuita, per il Parco Adda Nord” dice il Presidente Giorgio Monti che ha introdotto i lavori. La giornata è stata intitolata “Adda SI-CURA” e il motivo di questa denominazione è stato illustrato dal direttore Tomaso Colombo.
“Abbiamo voluto unire sicurezza e cura, un binomio secondo noi importante e interessante. Sicurezza deve fare rima con cura nel senso che uno dei compiti delle GEV è curare il territorio e quindi assicurare la serenità degli utenti attraverso un’opera di prevenzione. In questa giornata abbiamo voluto evidenziare l’impegno civico e la passione per l’ambiente dei nostri volontari”.
“Raccontare nello specifico cosa fanno le Guardie Ecologiche Volontarie. Questo l’obiettivo della giornata. Mi piace sottolineare il loro impegno per quanto riguarda la prevenzione e la tutela del territorio. In questi mesi è stato fatto parecchio, dal rinnovo delle divise, all’inserimento di nuove attrezzature utili al loro operato fino all’arricchimento del parco automezzi” ha detto Luca Liberi.
Tra il pubblico erano presenti numerosi amministratori del territorio tra cui i Sindaci di Trezzo sull’Adda (Diego Torri), di Imbersago (Fabio Vergani) e di Villa d’Adda (Gianfranco Biffi). In rappresentanza di Regione Lombardia e della DG Ambiente e Clima, Gianluca Vitali. Per la Provincia di Lecco, Alessandro Negri.
gev_PAN_2025.jpeg (157 KB)
Un po’ di numeri.
Le Guardie Ecologiche Volontarie sono state introdotte nel Parco Adda Nord a partire dal 1985. In tutto hanno prestato servizio e si sono avvicendate nel corso degli anni 140 unità, attualmente quelle in forze sono 40 che a breve diventeranno 43 grazie alle “new entry” del corso più recente. Trenta sono uomini, dieci le donne con un’età che varia dai 38 agli 81 anni.
Nel 2024 hanno messo insieme oltre 5.600 ore di servizio volontario distribuite in vigilanza generica sul territorio, aggiornamento, attività di educazione ambientale con le scuole, monitoraggi, riunioni, manutenzione aree naturalistiche, gestione mezzi, supporto agli uffici, gestione abusi, salvataggio fauna.
Venerdì mattina a Villa Gina sono state premiate per i loro 35 anni di attività volontaria nel Parco Adda Nord Giuseppe Airoldi, Pietro Colombo, Ferruccio Filippi e Giovanni Vezzoli. Tutti e quattro hanno iniziato nel lontano 1990. Ornella Viganò ha iniziato nel 2010 (riconoscimento per i suoi 15 anni) mentre Franco Filippi è arrivato a quota 5 anni. Il servizio di vigilanza ecologica in Regione Lombardia è stato istituito nel 1980.
Attualmente le GEV in servizio in tutta la regione sono 1.946 suddivise in 63 enti tra cui 18 parchi regionali.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.