FAI rete con l’acqua: un successo per le prime visite guidate

Prende il via sotto i migliori auspici la collaborazione tra Lario Reti Holding e le delegazioni FAI di Lecco e dell’Alta Brianza, nata lo scorso ottobre con l’obiettivo di avvicinare i cittadini al tema dell’acqua attraverso esperienze dirette sul territorio.
osnago001.jpeg (239 KB)
Il progetto, intitolato “FAI rete con l’acqua: un impegno condiviso” rappresenta un’importante occasione di incontro tra l’ambiente e la comunità, permettendo ai cittadini di visitare gli impianti del Servizio Idrico Integrato, normalmente chiusi al pubblico.
paradone01.jpeg (131 KB)
L’iniziativa è nata con l’intento di diffondere una cultura dell’acqua basata sulla conoscenza, sulla valorizzazione del patrimonio idrico della provincia di Lecco e sulla consapevolezza del lavoro necessario per garantire ogni giorno un servizio sicuro e sostenibile.
osnago006.jpeg (165 KB)
I primi due appuntamenti di questo percorso si sono tenuti sabato 8 novembre alla Sorgente Paradone di Lecco e sabato 22 novembre al depuratore di Osnago. Neanche il maltempo ha fermato l’impegno di Lario Reti Holding e delle delegazioni FAI di Lecco e dell’Alta Brianza, che hanno garantito lo svolgimento delle visite permettendo ai cittadini di esplorare da vicino due aspetti fondamentali del ciclo dell’acqua.
paradone03.jpeg (130 KB)
Alla Sorgente Paradone hanno osservato da vicino i processi di captazione e distribuzione dell’acqua potabile, mentre al depuratore di Osnago hanno scoperto il processo di depurazione dei reflui fognari e la conseguente restituzione dell’acqua pulita all’ambiente.
osnago003.jpeg (138 KB)
I risultati ottenuti confermano l’efficacia della formula delle visite guidate, già riscontrata negli Open Day organizzati da Lario Reti Holding negli ultimi due anni, coinvolgendo nelle due giornate più di 80 visitatori e 20 volontari FAI.
I partecipanti hanno espresso curiosità ed entusiasmo per la possibilità di scoprire da vicino impianti fondamentali per la nostra quotidianità e che solitamente non sono visitabili, acquisendo maggiori consapevolezza e responsabilità riguardo all’uso dell’acqua.
Alla luce del successo ottenuto, Lario Reti Holding e le delegazioni FAI di Lecco e dell’Alta Brianza confermano la volontà di proseguire il progetto anche nel 2026, con un nuovo calendario di visite guidate che sarà comunicato nei prossimi mesi.
I cittadini potranno restare aggiornati sulle prossime date e località seguendo i canali ufficiali di Lario Reti Holding e delle delegazioni FAI di Lecco e dell’Alta Brianza: i siti web, la newsletter, i social media, la stampa locale, oppure direttamente dal sito FAI dedicato alle prenotazioni faiprenotazioni.fondoambiente.it
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.