La tradizione non è stata smentita e anche quest’anno sono state 125 le persone (imprenditori ed esponenti del sociale) che hanno partecipato alla cena degli imprenditori e della solidarietà che si è svolta presso il ristorante “il terrazzo” venerdì 21 novembre.
In un clima di grande partecipazione, anzitutto è stato presentato l’opuscolo, curato anche quest’anno da Gianni Magistris e che viene allegato, che illustra tutti i fondi che dal 2002 hanno raccolto oltre 1.500.000 di euro su diverse finalità.
Il primo intervento è stato quello del sindaco Cesare Colombo, che ha ringraziato tutti i presenti e ha illustrato in particolare uno dei due progetti finanziati, ovvero gli arredi per la nuova caserma dei vigili del fuoco, i cui lavori avranno inizio tra poco tempo. Il sindaco ha ricordato l’utilità sociale della presenza di un corpo di volontari a Valmadrera dei vigili del fuoco, ha presentato gli altri sindaci presenti interessati all’iniziativa e ha ringraziato i diversi componenti del fondo della comunità di Valmadrera per le proposte avanzate e per l’organizzazione della cena.
Il parroco, Don Isidoro Crepaldi, ha illustrato il secondo intervento finanziato, ovvero il restauro della cappella della Madonna di Lourdes, di grande valore artistico e religioso, i cui lavori dovrebbero iniziare tra pochissimo tempo. Ha inoltre evidenziato una serie di impegni che la parrocchia dovrà affrontare nei prossimi mesi, come il completamento del pavimento della chiesa parrocchiale.
Ha preso poi la parola, Paolo Dell’Oro, direttore della fondazione provinciale del lecchese, che ha ricordato come il fondo della comunità di Valmadrera è tra i primi realizzati e tra i più attivi e come sul territorio stanno aumentando le realtà comunali che si dotano di un fondo.

Il presidente del fondo di Valmadrera, Antonio Rusconi, ha evidenziato come il fondo sia uno strumento per fare del bene, grazie anche al supporto istituzionale della fondazione provinciale. Ha ricordato alcuni fondi chiusi nell’ultimo anno (“dopo Simona“, “per ricordare Sam“ che hanno raggiunto comunque obiettivi importanti) e il fondo A’ Marco’rd , che ha preso avvio quest’anno in ricordo del giovane Marco Maggi.
Come esempio di impegno civico per il bene comune di Valmadrera e per aver sempre partecipato alla cena di solidarietà, in conclusione, Rusconi ha ricordato la figura dell’ex sindaco Nicola Perego, recentemente scomparso.
Nella serata, è stato presentato anche un importante volume realizzato da Gianni Magistris e Vincenzo Dell’Oro, che verrà presentato il prossimo 6 dicembre (CLICCA QUI per la locandina), che vede la traduzione in dialetto lecchese dell’inferno di Dante con le illustrazioni di Romeo Sozzi.
CLICCA QUI per maggiori informazioni sul Fondo della Comunità di Valmadrera