Calolzio: rinnovata la rete di acquedotto, grazie a 970 mila € dai fondi PNRR
Con novembre, si sono conclusi i lavori di rinnovo della rete di acquedotto comunale di Calolziocorte, eseguiti da Lario Reti Holding. L’intervento, finanziato con 970 mila euro dall’Unione Europea nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU / PNRR, ha rappresentato un passo significativo per la riduzione delle perdite in Provincia di Lecco e per il miglioramento della gestione delle risorse idriche sul territorio.
Le opere hanno incluso interventi mirati a stabilizzare la pressione e garantirne livelli adeguati, come la sostituzione di circa 2,5 km di tubazioni in PEAD (polietilene ad alta densità), materiale plastico resistente all’usura e al tempo.
Sono state realizzate sei camerette interrate per la distrettualizzazione delle reti, dotate di valvole per ridurre la pressione e misurare la portata dell’acqua, e tutte le derivazioni delle utenze coinvolte sono state sostituite fino al limite della proprietà.
I lavori, organizzati in quattro lotti, hanno garantito un avanzamento efficiente e rispettoso delle tempistiche stabilite. Si è iniziato dal primo lotto in zona Macorna, seguito da quello Alla Ca'.
Successivamente, gli interventi hanno interessato la zona di via Toti, mentre l’ultimo lotto ha riguardato lavori puntuali in più vie: XI febbraio, Portichetti, Villaggio Piave, Monte Tesoro (nel tratto di via Toti) e San Carlo.

In zona Macorna, la sostituzione dei tratti di tubazioni lungo via Cavour ha migliorato l’efficienza della rete, eliminando le perdite di pressione generate dalle vecchie condotte in acciaio tra via ai Colli e via Innominato. Nella zona di via Alla Ca' sono stati realizzati ulteriori interventi simili.
La terza fase ha previsto la costruzione di quattro camerette interrate per ridurre la pressione in vie limitrofe, mentre in via Toti sono stati sostituiti alcuni tratti della rete e posate saracinesche di sezionamento per separare le reti caratterizzate da pressioni diverse.
Tutte le opere sono state realizzate nel rispetto dei caratteri morfologici e ambientali dell’area e si sono concluse entro l’autunno 2025.
Le sistemazioni definitive del manto stradale saranno effettuate nel 2026, con l’arrivo della bella stagione, dopo il periodo di assestamento, garantendo continuità con la trama urbana esistente.

Sono state realizzate sei camerette interrate per la distrettualizzazione delle reti, dotate di valvole per ridurre la pressione e misurare la portata dell’acqua, e tutte le derivazioni delle utenze coinvolte sono state sostituite fino al limite della proprietà.

Successivamente, gli interventi hanno interessato la zona di via Toti, mentre l’ultimo lotto ha riguardato lavori puntuali in più vie: XI febbraio, Portichetti, Villaggio Piave, Monte Tesoro (nel tratto di via Toti) e San Carlo.

In zona Macorna, la sostituzione dei tratti di tubazioni lungo via Cavour ha migliorato l’efficienza della rete, eliminando le perdite di pressione generate dalle vecchie condotte in acciaio tra via ai Colli e via Innominato. Nella zona di via Alla Ca' sono stati realizzati ulteriori interventi simili.


Le sistemazioni definitive del manto stradale saranno effettuate nel 2026, con l’arrivo della bella stagione, dopo il periodo di assestamento, garantendo continuità con la trama urbana esistente.














