Olginate: 'Pronte...mani... VIA!', i diritti si toccano con 'Una strada per giocare'

Nel pomeriggio di domenica 23 novembre Olginate ha accolto ancora una volta una delle manifestazioni più amate da bambini e famiglie: “Una strada per giocare”, tradizionale appuntamento organizzato dal Tavolo Adulti, che raccoglie le numerose associazioni del paese, con capofila Scuolaboriamo APS e il patrocinio del Comune.
Olginate_strada_per_giocare13.jpg (741 KB)
L’iniziativa ha rappresentato il momento conclusivo della Settimana dei Diritti dei Bambini che, come ogni anno, ha coinvolto scuole, associazioni e territorio. Il tema dell’edizione 2025, in linea con il percorso proposto dall’Istituto Comprensivo – “Quel che la mano fa, la mente ricorda” – ha puntato i riflettori sull’importanza del fare, del vivere concretamente i propri diritti per impararli davvero. Non a caso, lo slogan scelto per l’evento è stato “Pronte… mani… VIA!”, e proprio le mani sono state le grandi protagoniste del pomeriggio. 
Olginate_strada_per_giocare18.jpg (976 KB)
I bambini sono stati accolti da un’enorme “Bocca della Verità” per dare simbolicamente il via al percorso di giochi e laboratori, disseminati lungo la strada e animati dalle associazioni del Tavolo Adulti. Infilando la mano nella “Bocca della Verità” veniva spruzzata all’improvviso una nube di fumo, una prima “prova di coraggio” per i bimbi. 
Olginate_strada_per_giocare5.jpg (848 KB)
Tra le proposte, numerose attività manuali e creative pensate per sperimentare in modo semplice e divertente i diritti fondamentali dei più piccoli, come il diritto al gioco, alla relazione, alla libertà di espressione e alla scoperta. Non è mancata la componente più “vertiginosa”, grazie alla parete di arrampicata gestita dal CAI, che ha regalato ai partecipanti la possibilità di “mettere davvero le mani” su un’esperienza nuova e avventurosa.

Galleria fotografica (35 immagini)

Il pomeriggio è stato arricchito anche dai lavori realizzati dagli alunni delle scuole di Olginate nel corso della settimana, inizialmente pensati per essere presentati anche durante la tradizionale Marcia dei Diritti del 21 novembre, annullata a causa della pioggia. Alcuni messaggi sul tema sono stati esposti lungo il percorso, così come quelli dei bambini del Piedibus, che nei giorni precedenti avevano appeso ai cancelli della scuola alcune riflessioni ispirate alla poesia di Dorothy Law Nolte “I bambini imparano ciò che vivono”.
Olginate_strada_per_giocare11.jpg (727 KB)
La manifestazione, curata dai volontari, ha attirato famiglie e tanti piccoli curiosi, trasformando l’area esterna del teatro Jolly in un vivace spazio di festa e partecipazione. E, come tradizione, non è mancata una dolce merenda offerta dalle associazioni del territorio, oltre a cioccolata e pop-corn proposti dagli Alpini.
Olginate_strada_per_giocare24.jpg (1.00 MB)
Complice il bel tempo, nonostante la bassa temperatura novembrina, il pomeriggio ha potuto svolgersi regolarmente e ha messo in luce ancora una volta come la collaborazione tra associazioni, scuola e istituzioni continui a essere uno dei punti di forza della comunità olginatese.
Olginate_strada_per_giocare2.jpg (865 KB)
“Una strada per giocare” si è riconfermato un appuntamento che ogni anno si rinnova, conservando lo stesso spirito, quello di giocare insieme per crescere cittadini più consapevoli, ricordando che i diritti – proprio come i giochi – hanno bisogno di essere vissuti, toccati, sperimentati.
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.