Valmadrera: il 29 Radium Girls
Nell’ambito della stagione culturale autunnale del Comune di Valmadrera, il 29 novembre va in scena lo spettacolo Radium Girls – La vera storia delle ragazze al radio, scritto, diretto e interpretato da Nicola Bizzarri e Sabrina Corabi, con musiche di Francesco Rampichini, scenografia e costumi di Loredana Mazzoleni e voce narrante di Riccardo Merino. La produzione è a cura di Stendhart Teatro.
Proposta in conclusione delle iniziative di Valmadrera per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le Donne, la pièce ripercorre la drammatica vicenda delle lavoratrici americane impiegate negli anni ’20 presso la U.S. Radium Corporation nel New Jersey per dipingere quadranti di orologi con la vernice luminosa "Undark", che conteneva radio.
Inizialmente sedotte dalla sua capacità di brillare al buio, le giovani donne scoprirono ben presto i terribili effetti della radioattività: malattie, sofferenze e morte.
Lo spettacolo è un racconto di coraggio e giustizia: le Radium Girls, dopo aver subito il negazionismo dell’azienda, intrapresero una battaglia legale che contribuì a cambiare profondamente la storia dei diritti dei lavoratori.
«Portare sul palco questa storia è un modo per riflettere su temi universalmente rilevanti come la salute sul lavoro, la discriminazione di genere e la responsabilità sociale» dichiarano Bizzarri e Corabi. Il loro testo-racconto narra non solo una tragedia, ma anche un riscatto civile che ha segnato un punto di svolta nelle leggi sul lavoro.
Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, si terrà presso l’auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera.

Inizialmente sedotte dalla sua capacità di brillare al buio, le giovani donne scoprirono ben presto i terribili effetti della radioattività: malattie, sofferenze e morte.
Lo spettacolo è un racconto di coraggio e giustizia: le Radium Girls, dopo aver subito il negazionismo dell’azienda, intrapresero una battaglia legale che contribuì a cambiare profondamente la storia dei diritti dei lavoratori.
«Portare sul palco questa storia è un modo per riflettere su temi universalmente rilevanti come la salute sul lavoro, la discriminazione di genere e la responsabilità sociale» dichiarano Bizzarri e Corabi. Il loro testo-racconto narra non solo una tragedia, ma anche un riscatto civile che ha segnato un punto di svolta nelle leggi sul lavoro.
Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, si terrà presso l’auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera.
Date evento
sabato, 29 novembre 2025














