Lecco: con JUMP! i giovani incontrano le aziende. Con i 'testimonial' Giada Canino e Andrea Panizza

Giusto pochi giorni fa, in sala Don Ticozzi, si parlava della transizione dalla scuola al mondo del lavoro, con un'analisi dei dati che, tra le altre cose, hanno evidenziato uno squilibrio significativo tra domanda e offerta di competenze. Perché, per dare un'idea, su 3.000 giovani diplomati ogni anno, l'offerta disponibile riesce a coprire solo il 30% della richiesta di lavoro senza esperienza. 
IMG_2904.jpg (142 KB)
Ed è anche per invertire nel breve termine questo trend che nella mattinata di oggi, mercoledì 26 novembre, è andata in scena al Palataurus la seconda edizione di JUMP! JUnior MarketPlace, l'evento organizzato dalla Provincia e dall'ente capofila per l'orientamento ICS Lecco 1 "Falcone e Borsellino" in collaborazione con l'Ufficio scolastico territoriale per favorire l'incontro tra le aziende locali e i giovani fino ai 29 anni, disoccupati o in cerca di una nuova occupazione.
IMG_2910.jpg (139 KB)
Oltre 35 le realtà, tra aziende e operatori accreditati ai servizi al lavoro e alla formazione, presenti con un proprio stand, presso il quale sono entrate in contatto con i ragazzi intervenuti: alcuni, i più grandi, hanno raggiunto il Palataurus in autonomia, mentre altri sono stati accompagnati dalle rispettive scuole, come il CFPA di Casargo che ancora una volta è intervenuto all'iniziativa con una folta delegazione di allievi.
IMG_2933.jpg (69 KB)
Al microfono Antonio Pasquini

A dare il benvenuto a tutti loro è stato, per primo, il consigliere provinciale Antonio Pasquini, che ha voluto invitare i ragazzi a mettersi in gioco, anche se magari la prima possibile occupazione non sembra combaciare al 100% con le loro aspettative, e ad accettare il fatto che al giorno d'oggi è sempre più difficile intraprendere e seguire un percorso lineare come una volta: "È più importante, quindi, investire sulla propria persona, sulla costruzione di voi stessi", le sue parole, condivise anche da Raffaele Cesana, referente PCTO e Orientamento dell'Ufficio scolastico territoriale: "Questo è il momento giusto per capire chi volete essere, nel mondo del lavoro ma anche nella vita", ha aggiunto quest'ultimo.
IMG_2945.jpg (107 KB)
Raffaele Cesana (in piedi) e Vittorio Ruberto

"Non troverete mai la perfetta collocazione occupazionale, soprattutto all'inizio della vostra carriera" ha ribadito, poi, anche il Dirigente dell'ICS Lecco 1 Vittorio Ruberto, mentre Cristina Pagano, della direzione organizzativa "Lavoro e Centri per l'impiego" della Provincia, ha sottolineato come il nostro territorio sia in grado di offrire tante opportunità per tutti i gusti e tutte le esigenze.
IMG_2937.jpg (121 KB)
Davide Zucchetti e Cristina Pagano

Conclusa la parte istituzionale con l'intervento di Davide Zucchetti di Randstad Enterprise, la mattinata al Palataurus è entrata nel vivo con le testimonianze di Giada Canino e Andrea Panizza. La 20enne calolziese, già studentessa all'Istituto "Lorenzo Rota", ha condiviso brevemente con i presenti, pressappoco suoi coetanei o poco più giovani di lei, la sua esperienza di campionessa mondiale di danza sportiva paralimpica, ma soprattutto la sua lotta contro il bullismo di cui è diventata un vero e proprio "volto", almeno a livello regionale: una storia, la sua, di forza, resilienza e determinazione al di là di ogni limite e potenziale barriera, in un mondo che, purtroppo, spesso non accetta la diversità e tende a escluderla anziché includerla.
IMG_2980.jpg (109 KB)
Giada Canino e Andrea Panizza

Panizza, canottiere 27enne cresciuto a Mandello del Lario, che lo scorso settembre ha conquistato un'altra medaglia d'oro nel quattro di coppia maschile ai Mondiali di Shangai, ha invece raccontato il suo cammino che, da allievo di un corso per operatori edili, lo ha poi portato a lavorare per un periodo come muratore: "Ero in una fase della mia vita in cui non capivo ancora bene se la mia carriera sportiva sarebbe davvero decollata. Quando ho finalmente ricevuto la chiamata della Nazionale ho deciso di concentrarmi solo sullo sport, facendo tanti sacrifici ma ottenendo anche grandi soddisfazioni. E ora sono a un passo dalla Laurea in Scienze motorie, a seguito della quale valuterò in che modo specializzarmi ulteriormente". 
IMG_2927.jpg (140 KB)
Due esempi, quelli proposti al Palataurus, di percorsi sicuramente meno tradizionali ma proprio per questo utili a capire l'importanza - come detto anche in precedenza dalle figure istituzionali presenti - di costruire se stessi e cercare la propria strada, anche a costo di lasciare quella più "standard".

Galleria fotografica (40 immagini)

E mentre gli stand si popolavano sempre di più, con un'affluenza ritenuta ottima dalle aziende che avevano già avuto modo di partecipare a JUMP!, la mattinata si è poi avviata alla sua ultima tappa, un incontro interattivo per scoprire il mercato del lavoro nel territorio, moderato da Andrea Gianni della società PTS.
B.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.