Taglio e gestione del bosco: successo per la serata formativa a Dervio

Si è svolta con ottimi risultati, martedì 25 novembre, presso l’aula magna “Thomas Sankara” di Dervio, la serata formativa dedicata alle corrette procedure per il taglio e la gestione del bosco, organizzata dalla Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera.
L’iniziativa rappresenta la prima di una serie di serate rivolte al territorio, con l’obiettivo di fornire a cittadini, proprietari terrieri e imprese forestali una guida chiara e aggiornata sulle norme, sui regolamenti e sulle procedure necessarie per un corretto intervento in ambito boschivo, nel pieno rispetto della legge e dell’ambiente.
cmboschi.jpg (194 KB)
"Come vice presidente della Comunità Montana, desidero rivolgere un sentito ringraziamento ai nostri agronomi Attilio Melesi e Floriana Butti, che con grande disponibilità e competenza hanno guidato la serata offrendo spiegazioni tecniche, esempi pratici e risposte ai numerosi quesiti dei partecipanti" commenta Michael Bonazzola. "Durante l’incontro è stata più volte sottolineata l’importanza di seguire in modo rigoroso l’iter autorizzativo previsto dalle normative forestali regionali, una procedura essenziale per evitare errori che possono portare a sanzioni anche molto elevate, soprattutto in aree vincolate o soggette a specifiche tutele. È emersa inoltre la necessità di promuovere una maggiore cultura forestale, soprattutto alla luce del crescente interesse dei giovani e della nascita di nuove attività legate alla filiera bosco–legno".

La Comunità Montana ribadisce la propria piena disponibilità a supportare chiunque – privati o imprese – desideri effettuare tagli boschivi, offrendo informazioni sulle pratiche da presentare, chiarimenti sulla normativa vigente, consulenze sui metodi corretti di taglio, indicazioni sui comportamenti da adottare per preservare la sicurezza e il patrimonio forestale. L’obiettivo è accompagnare i cittadini in ogni fase, evitando irregolarità e favorendo una gestione sostenibile e rispettosa del bosco, risorsa ambientale e culturale fondamentale per il nostro territorio.

La serata di Dervio ha confermato l’interesse crescente verso questi temi, rappresentando un incoraggiamento a proseguire con il ciclo di incontri formativi nelle prossime settimane, in altri Comuni dell’area montana.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.