Lecco: torna il Calendario del Natale, con racconti sul tema della pace

Torna sul sito del Comune di Lecco dal 1° dicembre la sesta edizione del Calendario del Natale, composto da 25 racconti ispirati, quest'anno, al tema della pace.
Ogni casella nasconde "un dono di pace" ovvero storie di uomini e donne che, con le loro scelte e il loro impegno, hanno seminato fratellanza, solidarietà e speranza in diverse parti del mondo. Non si tratta solamente di figure note, ma anche di persone meno conosciute che, con gesti semplici e quotidiani, mostrano concretamente come si possa diventare portatori di pace nel proprio piccolo.
I racconti sono stati scritti dagli studenti delle classi 2ASUL e 2BSUL del Liceo delle Scienze umane dell'Istituto Bertacchi, guidati dalla professoressa Giulia Colombo, che hanno trasformato vite e idee di questi protagonisti in testi pensati per i bambini, ma capaci di emozionare anche gli adulti. Ogni storia comprende infografiche e piccole "call to action", che invitano i lettori a riflettere e a mettere in pratica un gesto di pace nella vita di tutti i giorni.
calendarionatale.jpg (116 KB)
"Questo calendario invita a trasformare la nostra vita in gesti di pace" commenta l'assessore alla Famiglia e alle politiche giovanili Stefania Valsecchi. "La nostra quotidianità è densa di parole e di gesti: ascoltando le storie di questi uomini e di queste donne, proviamo a seguire il loro esempio e a trasformarlo in realtà nella nostra vita. È l’occasione per riscoprire la gratuità del dono, la cura per il prossimo e la luce che può nascere anche dalle piccole cose. Se la pace è un orizzonte da costruire, il Natale ce ne ricorda il cuore: fare spazio all’altro, scegliere la gratuità, coltivare la solidarietà quotidiana. Un grazie speciale alle ragazze e ai ragazzi dell’Istituto Bertacchi per essersi messi in gioco e per aver partecipato alla vita della comunità con il loro contributo".

Il Calendario sarà presentato durante la Commissione IV, prevista il 4 dicembre in sala consiliare, alla presenza delle professoresse e degli studenti del Bertacchi coinvolti nel progetto.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.