Lecco: in Ospedale la mostra dedicata a Padre Corti, dal 3

Dopo l’allestimento di Galbiate, da mercoledì 3 dicembre al 7 gennaio la mostra "Il fango, il vento e Padre Corti" - organizzata nel centenario della nascita del sacerdote salesiano che dedicò la sua vita a Comodoro Rivadavia, in Patagonia (Argentina), accanto ai giovani poveri e disagiati, seguendo l’esempio di San Giovanni Bosco - fa tappa nella hall dell’Ospedale Alessandro Manzoni di Lecco, in via dell’Eremo.
L’inaugurazione è prevista per mercoledì 3 dicembre alle 11.00 alla presenza del Gruppo Amici di Padre Corti, di Antonio Rusconi, presidente della Comunità Montana, e di Marco Trivelli, Direttore Generale di ASST Lecco.
padrecortiospedale.jpg (114 KB)
Camillo Casartelli, per conto del Gruppo Amici di Padre Corti, sottolinea: “Giunti all'ultima tappa di questa Rassegna sono rimasto stupito dall’immensa e spontanea partecipazione di così tante persone: è la prova di quanto la vita e l’opera del Padre abbiano inciso profondamente nella coscienza della nostra comunità. Particolarmente significativa per me è stata l’attenzione dimostrata dai 300 studenti della scuola media Maria Ausiliatrice: la loro vitalità mi ha sorpreso e riempito di speranza. Ho capito che raccontare il bene accende i cuori e li attira verso di esso. Dentro di me e i volontari del Gruppo Amici di Padre Corti rimane vivo il desiderio di continuare ad aiutare i giovani, sottraendoli alle strade e alla criminalità, e di accogliere i piccoli orfani, offrendo loro una nuova possibilità di vita. Dopo questa ultima e significativa tappa del 2025, sento che la mostra potrebbe anche varcare i confini della Provincia, portando il messaggio del Padre Corti a un pubblico ancora più ampio”.

Antonio Rusconi, Presidente della C.M. che con il Gruppo Amici di padre Corti ha promosso la manifestazione, iniziata nell’ottobre del 2025 a Galbiate, ricorda la grande sensibilità e il contributo dato dalla città di Lecco nel 2001 alla missione del sacerdote in Patagonia: "Questo allestimento rappresenta, a distanza di 25 anni, una restituzione della grande sensibilità del territorio lecchese. Infatti, Padre Corti, dopo l’incendio che aveva distrutto la sua scuola in Patagonia, grazie alla donazione di attrezzature e strutture del vecchio ospedale, riuscì non solo a ricostruirla, ma a renderla ancora più bella e funzionale. Mentre infatti i letti servirono a un nosocomio nella periferia di Comodoro, le strutture come pareti e impianti furono riutilizzate per costruire una scuola sicura e resistente al fuoco. Il gesto di solidarietà di allora diventa nel 2025 memoria viva: dimostra come la generosità di una comunità possa trasformare una tragedia in occasione di rinascita, e come il bene compiuto non si esaurisca mai, ma continui a generare frutti nel tempo”.

Marco Trivelli, Direttore Generale di ASST Lecco, conclude: “Siamo felici di poter ospitare questa testimonianza di vita e di impegno, che ci invita a guardare al futuro con lo stesso spirito di generosità e comunità che ha caratterizzato l’opera di Padre Corti. Questa mostra è un doveroso omaggio alla sua figura, ma è una memoria del cuore e della ampiezza di orizzonti che Lecco e il suo ospedale hanno avuto”.

Domenica 7 dicembre alle 16.30 si terrà una speciale visita guidata con Alberto Benini, curatore della mostra.
Date evento
mercoledì, 03 dicembre 2025
domenica, 07 dicembre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.