Calolziocorte: due incontri per caregiver famigliari
Al via il 29 novembre, presso la Casa di Comunità di Calolziocorte, un ciclo di due incontri dedicati ai caregiver familiari, promosso dall’ASST di Lecco in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Lecco e Auser Lecco.
Il percorso formativo è pensato per chi si prende cura di persone anziane non autosufficienti, oggi figure centrali nel sistema di assistenza.
L’obiettivo è offrire strumenti utili, orientamento e supporto, creando anche uno spazio di confronto e condivisione tra famiglie, caregiver, professionisti e operatori dei servizi territoriali.
"Dall’apertura della Casa di Comunità di Calolziocorte, è emersa con chiarezza l’esigenza di offrire ai familiari del nostro territorio strumenti concreti e occasioni di confronto per affrontare con maggiore consapevolezza e serenità il percorso di cura di una persona cara non autosufficiente" ha commentato Gianluca Peschi, Direttore Sociosanitario ASST Lecco "Le famiglie si trovano sempre più spesso a gestire situazioni complesse legate alla fragilità, alle malattie croniche o al decadimento cognitivo. Queste condizioni richiedono presenza costante, empatia, competenze specifiche e un supporto continuo”.
“Sostenere chi si prende cura significa rafforzare l’intero sistema di welfare. Queste iniziative offrono strumenti, ascolto e formazione, perché nessuno si senta solo in un compito tanto prezioso quanto impegnativo" ha spiegato Sabina Panzeri, Presidente Ambito Territoriale di Lecco "Il nostro impegno è costruire reti di supporto che valorizzino la dedizione dei caregiver e promuovano una cultura della cura condivisa”.
Per iscriversi al ciclo di incontri è consigliata la registrazione contattando il PUA della CdC di Calolziocorte al numero 0341/601099 oppure inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica pua.calolziocorte@asst-lecco.it
CLICCA QUI per la locandina
Il percorso formativo è pensato per chi si prende cura di persone anziane non autosufficienti, oggi figure centrali nel sistema di assistenza.
L’obiettivo è offrire strumenti utili, orientamento e supporto, creando anche uno spazio di confronto e condivisione tra famiglie, caregiver, professionisti e operatori dei servizi territoriali.
"Dall’apertura della Casa di Comunità di Calolziocorte, è emersa con chiarezza l’esigenza di offrire ai familiari del nostro territorio strumenti concreti e occasioni di confronto per affrontare con maggiore consapevolezza e serenità il percorso di cura di una persona cara non autosufficiente" ha commentato Gianluca Peschi, Direttore Sociosanitario ASST Lecco "Le famiglie si trovano sempre più spesso a gestire situazioni complesse legate alla fragilità, alle malattie croniche o al decadimento cognitivo. Queste condizioni richiedono presenza costante, empatia, competenze specifiche e un supporto continuo”.
“Sostenere chi si prende cura significa rafforzare l’intero sistema di welfare. Queste iniziative offrono strumenti, ascolto e formazione, perché nessuno si senta solo in un compito tanto prezioso quanto impegnativo" ha spiegato Sabina Panzeri, Presidente Ambito Territoriale di Lecco "Il nostro impegno è costruire reti di supporto che valorizzino la dedizione dei caregiver e promuovano una cultura della cura condivisa”.
Per iscriversi al ciclo di incontri è consigliata la registrazione contattando il PUA della CdC di Calolziocorte al numero 0341/601099 oppure inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica pua.calolziocorte@asst-lecco.it
CLICCA QUI per la locandina














