Utilizza la seguente ricerca per trovare gli articoli più recenti, pubblicati con la nuova versione di Lecco Online (da giugno 2010 in poi).
Per cercare articoli più datati, consulta Merateonline.
Sono stati trovati 119 articoli.
Venerdì 26 marzo 2021 - 08:13
Elegante o intelligente? L'importante è saper scegliereSe riteniamo di essere in grado di scegliere sapientemente tra diverse proposte, tra più strade che ci si prospettano, tra le diverse soluzioni di un problema, allora possiamo considerarci eclettici. In effetti viene poco usato, ma è probabile che riserviamo l'aggettivo eclettico anche ...
Venerdì 19 marzo 2021 - 08:26
Sono curioso e avrò cura di teAvrò cura di te recita una delle più conosciute e belle canzoni di Franco Battiato. Ma sarebbe un'affermazione corretta e accurata se dicessimo che proviamo molta curiosità per qualcuno, quando ci dedichiamo a lui? Assicuriamocene. Spesso oggi associamo il termine ...
Venerdì 12 marzo 2021 - 13:10
Divertiamoci, senza allontanarci troppoNon pensate anche voi che divertire e divertirsi siano parole simpatiche? In effetti portano con loro la speranza di un momento di distrazione, di buonumore, di allegria e in fondo di serenità. Quante volte usiamo dire, di una persona particolarmente simpatica, che è divertente? Ci sono ...
Venerdì 05 marzo 2021 - 08:52
CompagnoSi tratta davvero di una bella parola, come i suoi derivati compagnia e accompagnare. Bella perché è strettamente connessa a un gesto nobile e ospitale, con legami anche religiosi: quello dello spezzare comunitario del pane. Chi, infatti, senza peccare di ipocrisia, si siederebbe volontariamente intorno a una tavola per ...
Venerdì 26 febbraio 2021 - 12:51
Illusione e delusione: non sempre sono un giocoIl gioco è una cosa seria. Senza entrare in disquisizioni sociologiche, basti pensare che sono tanti i derivati della parola latina ludus, dal significato di gioco, burla, scherzo, inganno. Il discendente più diretto è l'aggettivo ludico, inerente al vero e proprio gioco ...
Venerdì 19 febbraio 2021 - 08:54
Desiderare... le stelle!Chi non considera la propria vita come costituita di passato, presente e futuro? Quest'ultimo, poi, lo riempiamo di progetti, speranze e... desideri.Ci vorrebbe un poeta per descrivere la potenza vitale dei desideri, senza i quali saremmo ridotti a semplici animali, con scarsa progettualità per il ...
Venerdì 12 febbraio 2021 - 09:09
Egregio, magnifico, illustre, distinto, eccellente, esimioEgregia signora Rossi... Distinto signor Bianchi... In questo modo, senza farci più molto caso, con formule ormai poco distinte e per niente egregie, perché logorate dall'uso divenuto poco consapevole nel tempo, iniziamo le lettere inviate a persone che non fanno parte della cerchia ...
Venerdì 05 febbraio 2021 - 08:20
Entusiasmo, il sale della vitaÈ una parola che usiamo di frequente nel nostro linguaggio quotidiano. Non vi è mai successo di provare entusiasmo quando avete sentito una forte sollecitazione per qualche inattesa novità? Una sorta di vigore che vi ha riempito cuore e mente, grazie al quale sono ...
Venerdì 29 gennaio 2021 - 08:41
Infanti, fantini e fanteriaL'etimologia è una vera archeologia delle parole: è proprio scavando nel loro significato che si scoprono cose incredibili. Infanzia è uno di quei termini che permette di ricostruire così tanti derivati da rimanere sbalorditi. Cominciamo col dire che nasce dal latino in- (negazione) e dal participio ...
Venerdì 22 gennaio 2021 - 08:44
Brontolare, come un cielo in tempesta Sono certo che possiamo essere tutti d'accordo: brontolare è da sempre tra gli sport nazionali più diffusi. È il verbo degli insoddisfatti, di quelli che pensano che si poteva fare di meglio e di più, che il mondo sia pieno di ingiustizie, ...
Venerdì 15 gennaio 2021 - 08:24
Ministro e maestro: un minestrone di paroleSe dovessimo stabilire con sincerità una scala di valore e importanza, per il ruolo svolto e per le grandi responsabilità, chi metteremmo al primo posto, un ministro o un maestro?Ovviamente è una domanda retorica, ma nessuno pensi che i due termini, ...
Venerdì 08 gennaio 2021 - 08:52
Bufala, non solo mozzarellaFake news, frottola, falsità o l'ormai diffusissima bufala: tutte espressioni che abbiamo imparato a usare spesso da quando, sostenuti dai social media, troppi di noi si improvvisano tuttologi o da quando qualcuno diffonde subdolamente notizie non vere. A questo punto, una domanda è d'obbligo: perché ...
Venerdì 01 gennaio 2021 - 10:44
RE MAGI O BEFANA?Sono molte le leggende intorno all'origine della Befana, vecchina tanto amata soprattutto dai bambini del centro e del sud Italia a cui porta doni di ogni tipo. Un indizio sull'origine del suo nome lo troviamo proprio nel giorno in cui viaggia di casa in casa: l'Epifania, ...
Venerdì 25 dicembre 2020 - 10:06
PresepioOggi è Natale, un momento straordinario per tutti i cristiani. È indubbio che sia stato trasformato nel tempo in un periodo di festa fin troppo laica e consumistica, anche se in questo 2020 sarà più austero e forse più vicino allo spirito originario: la gioia per la nascita ...
Venerdì 18 dicembre 2020 - 08:27
Un bastone per gli imbecilliImbecille è un insulto molto conosciuto che affibbiamo, a torto o a ragione, presi dall'esasperazione o dalla rabbia, a coloro che reputiamo di scarsa intelligenza, deboli mentalmente. Augurandoci, ovviamente, che nessuno lo pensi di noi. Quindi un termine che teniamo di scorta, ben nascosto, come una ...
Venerdì 11 dicembre 2020 - 08:56
Cosa preferite per Natale: doni, presenti, regali, pensieri, omaggi o strenne?diddscaliaVerrebbe voglia di rispondere: tutto!Natale è tempo di festa, ovviamente per la nascita di Gesù. Ma perché ci scambiamo regali? Pare che sia una tradizione risalente al Medioevo, quando in diversi paesi europei si facevano piccoli ...
Venerdì 04 dicembre 2020 - 15:02
Epidemia e pandemia: un vero pandemonio!Ci siamo ormai tristemente abituati a questi termini che ci richiamano subito alla mente le malattie infettive trasmesse da virus, batteri o altri patogeni. Anzi, sappiamo perfino che vengono usati in base al grado di pericolo: l'OMS parla di epidemia quando il rischio è ...
Venerdì 27 novembre 2020 - 12:02
Dino TicliInizia oggi una rubrica curata dallo scrittore lecchese Dino Ticli per valorizzare e conoscere la lingua italiana, cioè delle genti del bel paese là dove 'l sì suona, come diceva Dante.Con un appuntamento settimanale, scopriremo che le parole parlano, hanno cioè una loro storia ...
Domenica 31 gennaio 2016 - 18:47
Sono 26 le coppie di Foppenico che nella mattinata odierna hanno celebrato gli anniversari di matrimonio in Chiesa Parrocchiale, in occasione della Giornata della Famiglia. CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA“Quella di oggi - ha detto don Angelo Belotti durante l’omelia - deve essere per tutti noi un’...