• Sei il visitatore n° 197.183.351
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Leccoonline > Ricerca articoli

Utilizza la seguente ricerca per trovare gli articoli più recenti, pubblicati con la nuova versione di Lecco Online (da giugno 2010 in poi).
Per cercare articoli più datati, consulta Merateonline.

Parola/e:
Rubrica:
Comune:
Dalla data:
Alla data:
Sono stati trovati 119 articoli.
Venerdì 24 marzo 2023 - 08:28
AzzurroQuando descriviamo un cielo azzurro siamo soliti utilizzare termini come bellissimo, splendido, luminoso, anche se ultimamente preferiremmo vedere nel cielo quei magnifici nuvoloni neri pronti a rilasciare tutta l'acqua di cui sentiamo il bisogno. Esiste una pietra, il lapislazzuli, che, come il cielo terso, si presenta spesso di un colore ...
Venerdì 17 marzo 2023 - 08:27
PacchiaSignori, è finita la pacchia! Cioè la felice spensieratezza, il periodo di abbondanza e piacere. Quindi, ahinoi, basta pacchiare! Non vale la pena perdere tempo a cercarlo sul vocabolario, perché vi assicuro che questo verbo esiste con il significato di ingozzarsi, mangiare a dismisura, abbuffarsi, anche se ormai &...
Venerdì 10 marzo 2023 - 10:38
CuscinoA ben pensarci, non dovrebbe sorprendere l’etimologia di questo termine, così utilizzato da chi ama dormire e riposare. Dobbiamo risalire al medievale coxinum che deriva a sua volta da coxa, la coscia dei latini; quindi, è evidente che originariamente il cuscino era un oggetto per rendere pi&...
Venerdì 03 marzo 2023 - 08:16
Australe e borealeChissà quante volte abbiamo sentito nominare i due emisferi che dividono la nostra Terra. Non dovrebbe meravigliare che i loro nomi derivino da due venti: Borea (dal greco Borèās, figura della mitologia greca che personifica il vento del Nord) che soffia da Settentrione, e Austro (...
Venerdì 24 febbraio 2023 - 08:14
CensuraLa Censura e i Censori nascono nel 443 a.C. quando a Roma fu istituita in modo innocuo una speciale magistratura il cui unico compito era infatti di tenere regolari censimenti dei cittadini e dei loro beni. Tuttavia, fu presto affidato ai Censori anche il ruolo di sorveglianti della moralità ...
Venerdì 17 febbraio 2023 - 08:39
ChiacchierareEcco un'altra parola onomatopeica. Nasce per riprodurre il suono indistinto delle parole che si scambiano due o più persone. Ritroviamo questo verbo già in alcuni testi del Cinquecento, insieme a sinonimi, spesso regionali, come ciacolare, cianciare, ciarlare, cicalare. Anche in molte lingue straniere si ritrovano suoni simili per ...
Venerdì 10 febbraio 2023 - 07:49
ScrosciareUna parola che ci porta subito alla mente la pioggia violenta rumorosa, che crepita sul suolo, schizzando dappertutto. In effetti, è una parola onomatopeica, una di quelle che imitano con la loro sequenza di suoni il rumore dell'oggetto a cui si riferiscono. Naturalmente, in modo figurato, viene usata ad esempio ...
Venerdì 03 febbraio 2023 - 08:06
IngenuoChi dovremmo definire ingenuo? Il bonaccione, lo sprovveduto, l'immaturo? O forse il candido, il puro, il semplice, colui che si fida degli altri? Questo termine deriva dal latino ingenuus, composto di in, dentro, e gignere, generare; quindi nascere da dentro, col significato di indigeno, del luogo e successivamente di libero ...
Venerdì 27 gennaio 2023 - 07:27
Esuberante Se iniziassimo subito col togliere a esuberante il significato di sovrappiù, di eccedenza e quindi di inutile e da tagliare (gli esuberi, nel mondo del lavoro, portano a dolorosi tagli del personale) o di eccessivamente vivace e attivo (rivolto eufemisticamente soprattutto a certi bambini), ci rimarrebbe solo lo ...
Venerdì 20 gennaio 2023 - 08:25
NoiaLa noia è per la maggior parte di noi un sentimento che si prova quando non si sa cosa fare, quando non si è attratti da nulla, quando ci si sente sopraffatti dalle abitudini e dalla ripetitività, quando non ci si diverte. Probabilmente è ormai quest'ultima accezione la pi&...
Venerdì 13 gennaio 2023 - 08:39
Esplodere Si tratta di un termine molto particolare che ha origine dal latino explodere. Sorge subito un'ovvia domanda: al tempo degli antichi romani che cosa poteva esplodere visto che gli ordigni detonanti non erano ancora stati inventati? Potrà sembrare strano, ma è un composto di ex-, fuori di, e ...
Venerdì 06 gennaio 2023 - 08:07
Arance o mandarini?Torniamo ancora una volta alle domande inutili, perché i tifosi degli uni o degli altri sono così ben distribuiti che pochi rinuncerebbero agli aromi e ai sapori di entrambi i frutti che contribuiscono da tempi remoti a creare il clima natalizio.Sappiamo che il paese ...
Venerdì 30 dicembre 2022 - 08:04
Panettone Scriveva la poetessa milanese Alda Merini su Avvenire nel 2006: Io quest'anno ho spento le candele: tutti mi hanno invitato, ma quella notte non farò nulla di diverso, nulla che io non faccia sempre, proprio come quando ero bambina; al limite si cambiava stanza, si andava dalla camera al ...
Venerdì 23 dicembre 2022 - 07:59
Pecore e pastoriOrmai prossimi al 25 dicembre, non potevo non presentare parole che fossero riferite al Natale. Chiunque abbia realizzato un presepio avrà sicuramente inserito, tra le altre, le statuine di qualche pastore e delle sue pecore, segno di umiltà, di mansuetudine e di cura; i primi personaggi, tra ...
Venerdì 16 dicembre 2022 - 08:20
Conversione Sicuramente una bella parola, dai molteplici usi. Nasce dal latino convèrtere, composto da con- e vèrtere, col significato di rivolgere, trasformare, mutare, cambiare. Certamente, visto che siamo in pieno Avvento, a molti credenti la conversione ricorderà la necessità di mutare direzione e abbandonare ...
Giovedì 15 dicembre 2022 - 13:28
Già vincitore del Premio Legambiente nel 2018 con il libro "Terra pianeta inquieto", lo scrittore lecchese Dino Ticli, curatore tra l'altro della nostra rubrica settimanale "Parole che parlano", torna a essere presente nella rosa dei finalisti del medesimo premio anche quest'anno 2022 con "Alberi, che emozione", pubblicato con lo stesso editore ...
Venerdì 09 dicembre 2022 - 08:20
Cavolo Con dicembre iniziano i mesi durante i quali il freddo si fa sentire in tutta la sua durezza, d'altra parte, anche se solo per pochi giorni, esso rappresenta l'inizio della stagione invernale. Per questo può apparire strano che riservi in realtà una discreta quantità di frutta ...
Venerdì 02 dicembre 2022 - 08:14
DicembreEd eccoci all'ultimo mese dell'anno, il dodicesimo per noi, ma decimo (december) del calendario latino. È anche il mese del solstizio d'inverno che avverrà la sera del 21 dicembre, rendendolo il giorno più corto dell'anno in termini di luminosità, cioè con il più basso rapporto d&...
Venerdì 25 novembre 2022 - 08:46
Parole che parlano è arrivata a quota 100.Con questo venerdì, la nostra rubrica letteraria settimanale arriva alla centesima pubblicazione. Parole dalle strane etimologie che ci hanno raccontano di tempi antichi e ci hanno condotto in modo inusuale tra le ricchezze culturali, non solo linguistiche, del nostro paese. Un grazie ...
Venerdì 18 novembre 2022 - 08:45
NovembreStrano mese, novembre. È il cuore della stagione autunnale e può riservare giornate tiepide e soleggiate che si alternano a quelle piovose, fredde e nebbiose. La poesia Novembre dell'americana Sara Teasdale (1884-1933) ci comunica il senso di tristezza e di malinconia che porta spesso con sé questo mese: ...