Utilizza la seguente ricerca per trovare gli articoli più recenti, pubblicati con la nuova versione di Lecco Online (da giugno 2010 in poi).
Per cercare articoli più datati, consulta Merateonline.
Sono stati trovati 129 articoli.
Venerdì 02 giugno 2023 - 09:47
Martino e altri animaliAvete fatto caso a quanti animali abbiamo attribuito nomi propri di noi esseri umani? Il paguro che vive nelle conchiglie dei molluschi lo definiamo Bernardo l'eremita (denominazione di origine burlesca provenzale); dal nome Berta salta fuori invece la bertuccia ("dare la berta" vuol dire sbeffeggiare), da Lucio ...
Venerdì 26 maggio 2023 - 08:08
Autoritario e autorevoleAbbiamo tutti la certezza e la percezione, dovuta all'uso, che i due termini non sono per niente sinonimi, anche se possiamo definirli parenti stretti, cugini, derivando entrambi dalla parola autore. Questi è l'auctor latino che, a sua volta, si origina dal verbo augere, far crescere o, se vogliamo, ...
Venerdì 19 maggio 2023 - 08:17
VanveraSe dicessi che ho scelto questa parola a casaccio, senza riflettere, con la testa per aria, mentirei, ma ne avrei esplicitato il significato che tutti conosciamo: agire senza senso alcuno. La usiamo quasi sempre nell'espressione "parlare a vanvera", ma ne riduciamo così la potenza comunicativa, perché potremmo anche "...
Venerdì 12 maggio 2023 - 08:33
ElementoChe c'entrassero gli elefanti con questa parola sembra difficile da accettare, eppure è così. Ma andiamo con ordine. Tra le tante parole del vocabolario questa è sicuramente una delle più utilizzate perché definisce ciò che è semplice (l'aggettivo elementare ne è testimone), ciò che rappresenta ...
Venerdì 05 maggio 2023 - 09:06
CalpestareVietato calpestare le aiuole. Questa è una conosciuta proibizione, insieme a molte altre simili, che non vuole limitare le nostre libertà, ma che ci invita ad apprezzare e curare il bello. Ci informano i latini che calce pistare, cioè letteralmente "pestare col tallone", quindi più che il ...
Venerdì 28 aprile 2023 - 15:20
FestaIn questi giorni di ricorrenze, come il 25 aprile e il primo maggio, parlare di festa è d’obbligo. Personalmente, ma come avremmo dovuto fare tutti, reduce da diverse feste e festival del libro tenute in tutta Italia, ho festeggiato anche la giornata del libro e del diritto d’...
Venerdì 21 aprile 2023 - 08:20
IndagareIndagare è un verbo intransitivo che può essere usato anche in modo transitivo. Questo accade soprattutto quando lo si utilizza in ambito scientifico; infatti si indaga la complessità di un fenomeno, di un'equazione matematica o la ricchezza botanica di una foresta. Un investigatore preferisce invece usarlo intransitivamente quindi ...
Venerdì 14 aprile 2023 - 08:35
NormaleChi l'avrebbe mai detto che la normalità fosse una questione geometrica? È il latino a renderci noto che l'aggettivo normale deriva dal sostantivo latino norma (che usiamo ancora oggi senza alcuna modifica) che indicava la squadra (detta anche regola), lo strumento necessario per misurare gli angoli retti. In geometria, ...
Venerdì 07 aprile 2023 - 08:21
EresiaUna parola apparentemente fuori luogo nella settimana santa per i cattolici. Infatti ha assunto, in ambito religioso, un'accezione negativa, di disapprovazione, rivolta a chi aderisce a una confessione religiosa, ma ne mette in dubbio i dogmi, dà diverse interpretazioni, scegliendo, di fatto, di allontanarsi dall'ortodossia. Il termine eresia ha ...
Venerdì 31 marzo 2023 - 08:18
SpassoStrana parola questa, che porta in sé diversi significati, ma tutti riconducibili a un'unica radice: expassus, participio passato del verbo latino expandere, cioè aprire, stendere, allargare. Se qualcuno ha pensato che lo spasso si riferisca solo al divertimento rilassante o a un piacevole passatempo, ha forse dimenticato che ...
Venerdì 24 marzo 2023 - 08:28
AzzurroQuando descriviamo un cielo azzurro siamo soliti utilizzare termini come bellissimo, splendido, luminoso, anche se ultimamente preferiremmo vedere nel cielo quei magnifici nuvoloni neri pronti a rilasciare tutta l'acqua di cui sentiamo il bisogno. Esiste una pietra, il lapislazzuli, che, come il cielo terso, si presenta spesso di un colore ...
Venerdì 17 marzo 2023 - 08:27
PacchiaSignori, è finita la pacchia! Cioè la felice spensieratezza, il periodo di abbondanza e piacere. Quindi, ahinoi, basta pacchiare! Non vale la pena perdere tempo a cercarlo sul vocabolario, perché vi assicuro che questo verbo esiste con il significato di ingozzarsi, mangiare a dismisura, abbuffarsi, anche se ormai &...
Venerdì 10 marzo 2023 - 10:38
CuscinoA ben pensarci, non dovrebbe sorprendere l’etimologia di questo termine, così utilizzato da chi ama dormire e riposare. Dobbiamo risalire al medievale coxinum che deriva a sua volta da coxa, la coscia dei latini; quindi, è evidente che originariamente il cuscino era un oggetto per rendere pi&...
Venerdì 03 marzo 2023 - 08:16
Australe e borealeChissà quante volte abbiamo sentito nominare i due emisferi che dividono la nostra Terra. Non dovrebbe meravigliare che i loro nomi derivino da due venti: Borea (dal greco Borèās, figura della mitologia greca che personifica il vento del Nord) che soffia da Settentrione, e Austro (...
Venerdì 24 febbraio 2023 - 08:14
CensuraLa Censura e i Censori nascono nel 443 a.C. quando a Roma fu istituita in modo innocuo una speciale magistratura il cui unico compito era infatti di tenere regolari censimenti dei cittadini e dei loro beni. Tuttavia, fu presto affidato ai Censori anche il ruolo di sorveglianti della moralità ...
Venerdì 17 febbraio 2023 - 08:39
ChiacchierareEcco un'altra parola onomatopeica. Nasce per riprodurre il suono indistinto delle parole che si scambiano due o più persone. Ritroviamo questo verbo già in alcuni testi del Cinquecento, insieme a sinonimi, spesso regionali, come ciacolare, cianciare, ciarlare, cicalare. Anche in molte lingue straniere si ritrovano suoni simili per ...
Venerdì 10 febbraio 2023 - 07:49
ScrosciareUna parola che ci porta subito alla mente la pioggia violenta rumorosa, che crepita sul suolo, schizzando dappertutto. In effetti, è una parola onomatopeica, una di quelle che imitano con la loro sequenza di suoni il rumore dell'oggetto a cui si riferiscono. Naturalmente, in modo figurato, viene usata ad esempio ...
Venerdì 03 febbraio 2023 - 08:06
IngenuoChi dovremmo definire ingenuo? Il bonaccione, lo sprovveduto, l'immaturo? O forse il candido, il puro, il semplice, colui che si fida degli altri? Questo termine deriva dal latino ingenuus, composto di in, dentro, e gignere, generare; quindi nascere da dentro, col significato di indigeno, del luogo e successivamente di libero ...
Venerdì 27 gennaio 2023 - 07:27
Esuberante Se iniziassimo subito col togliere a esuberante il significato di sovrappiù, di eccedenza e quindi di inutile e da tagliare (gli esuberi, nel mondo del lavoro, portano a dolorosi tagli del personale) o di eccessivamente vivace e attivo (rivolto eufemisticamente soprattutto a certi bambini), ci rimarrebbe solo lo ...
Venerdì 20 gennaio 2023 - 08:25
NoiaLa noia è per la maggior parte di noi un sentimento che si prova quando non si sa cosa fare, quando non si è attratti da nulla, quando ci si sente sopraffatti dalle abitudini e dalla ripetitività, quando non ci si diverte. Probabilmente è ormai quest'ultima accezione la pi&...