Utilizza la seguente ricerca per trovare gli articoli più recenti, pubblicati con la nuova versione di Lecco Online (da giugno 2010 in poi).
Per cercare articoli più datati, consulta Merateonline.
Sono stati trovati 148 articoli.
Domenica 26 marzo 2023 - 08:39
Il cortile delle botti e dei sassi. C'è ancora. Anche se ormai ha cambiato aspetto: l'acciottolato ha lasciato il posto all'asfalto e gli edifici che lo circondano sono stati ristrutturati da tempo: «Il grande cortile delle botti, lo chiamavano i lecchesi negli anni del secondo dopoguerra. Era il ...
Domenica 19 marzo 2023 - 20:40
Ci sarebbe piaciuto sapere di più, e darne conto, di un tal Giovannetti che nel 1905 diede alle stampe “Renzo e Lucia”, un seguito dei “Promessi sposi” decisamente poco convenzionale. Invece, non ne conosciamo neppure il nome di battesimo. Ci viene infatti presentato solo come M. ...
Domenica 12 marzo 2023 - 15:03
Sette anni di seminario: «un severo istituto d’educazione, fra i più tradizionali, ma anche retto, a quel tempo, da norme maniacali» come sottolinea Aroldo Benini. Quel tempo è la prima metà dell’Ottocento, più precisamente il periodo dal 1834 al 1841, appunto i sette ...
Domenica 05 marzo 2023 - 16:52
Le cronache delle scorse settimane ci hanno raccontato del ritorno alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano della "Madonna del latte" di Marco d'Oggiono, dopo decenni di "mistero". Per tre secoli, il quadro era stato conservato proprio all'Ambrosiana dove ancora risultava essere nel 1951. Dopo di che, non si sa bene quando e ...
Domenica 26 febbraio 2023 - 08:26
"Grigna assassina" è il titolo di un libro del ricercatore milanese Marco Ferrazza uscito nel 2006 per "Cda-Vivalda". Non si pensi alla celebre "leggenda" che lo scrittore Luigi Santucci ha raccontato in quella canzone del 1954, su musica di Vincenzo Carniel, diventata ormai brano di repertorio per cori ufficiali e no: ...
Martedì 21 febbraio 2023 - 09:40
Sarà presentato venerdì a Pusiano, e quini nella sua cornice naturale, “L’isoletta de’ cipressi”, il romanzo di Davide Bertolotti pubblicato per la prima volta nel 1822 e che recentemente la casa editrice lecchese Polyhistor ha tolto dall’oblio proponendone una nuova edizione curata ...
Domenica 19 febbraio 2023 - 11:21
E’ noto che la cornice storica dei “Promessi sposi” molto deve all’opera di Giuseppe Ripamonti, “istoriografo” che visse nel Seicento – l’epoca in cui si svolgono i fatti del romanzo manzoniano: fu prete e studioso al servizio dell’appena costituita ...
Domenica 12 febbraio 2023 - 15:53
Anno più anno meno, è stato quasi un secolo di storia. Non poco per una nazione esistente da circa un secolo e mezzo. Eppure – concordano gli storici – è epoca lasciata nell’ombra o quasi. Con qualche conflitto irrisolto. Parliamo delle colonie italiane: il Corno d’...
Domenica 05 febbraio 2023 - 11:05
«E je lade Bepino, tu le as liberade»: se ne è andata, Beppino, l'hai liberata. Il 9 febbraio 2009 moriva Eluana Englaro, la ragazza lecchese sopravvissuta a un incidente stradale ma rimasta per 17 anni in stato vegetativo. Per l'anagrafe, quel 9 febbraio, Eluana aveva 38 anni, compiuti da pochi mesi, ma ...
Domenica 29 gennaio 2023 - 15:54
«Ignoti per lungo volger di secoli; privi di luce propria; invisibili allo sguardo più acuto; famosi soltanto perché tanto piccini: eppure lanciati con orbita certa sul cammino degli spazi infiniti e palpitanti dello stesso misterioso per cui aspirano i pianeti, con perpetua ridda, al centro della ...
Domenica 22 gennaio 2023 - 17:20
Bruno Galli Valerio, chi era costui? Da un lato un medico “per umani” e un medico veterinario, un docente universitario in Italia e in Svizzera, un ricercatore di fama internazionale nei campi dell’igiene e della parassitologia, dall’altro un anticlericale, un antimilitarista, un “dreyfusardo&...
Domenica 15 gennaio 2023 - 07:53
«Per scelta e pieno impegno del suo autore, il più grande romanzo della letteratura italiana è un libro con le figure». Così scrive Roberto Bizzocchi (“Romanzo popolare”, editore Laterza, 2022) a proposito dei “Promessi sposi” che «offrono un supporto a un ...
Domenica 08 gennaio 2023 - 16:00
Da qualche tempo, una rilettura della storia dell'arte in chiave femminile ha consentito il recupero e l'approfondimento di vicende artistiche in precedenza rimaste nell'ombra. Anche se spesso l'attenzione sia rivolta più alle biografie che alle opere. E forse non potrebbe essere diversamente, considerato come anche nell'arte, per una donna ...
Domenica 01 gennaio 2023 - 17:56
Luigi RuscaSi sa che il termine “giallo”, inteso prima come romanzo poliziesco e successivamente come caso insoluto o mistero in senso lato, si deve al nome (e al colore delle copertina) di una fortunata collana editoriale della “Mondadori” avviata nel 1929 e ancora esistente. Meno noto, forse, &...
Domenica 25 dicembre 2022 - 16:16
«L'è scià Natâl,/ l'è festa in generâl;/ a la matina un büsechin/ cun adrê un bicêr de vin;/ a mesdé un capunscell,/ cun adrê un risutell;/ a la sira el panetun/ cun adrê ...
Domenica 18 dicembre 2022 - 13:18
“L’isoletta de’ cipressi” è un breve romanzo pubblicato a Milano nel 1822. Duecento anni fa tondi, dunque. E’ una storia d’amore ambientata tra la Vallassina e il lago di Pusiano. Tragica la trama, amaro il finale. Si tratta di un romanzo – ...
Domenica 11 dicembre 2022 - 15:41
L'acquisizione da parte dei musei lecchesi dell'archivio di Giuseppe Pessina (nato a Lecco nel 1879 e morto a Cusano Milanino nel 1973), indicato come un pioniere del moderno reportage fotografico, con le relative mostre che negli anni scorsi ne hanno valorizzato l'attività, ci hanno riportato indietro fino al 1906, quando il fotografo ...
Domenica 04 dicembre 2022 - 16:20
Di Cesare Cantù, scrittore e storico ottocentesco nato a Brivio dove pure è sepolto, questa rubrica si è già occupata e tornerà inevitabilmente a farlo. Senza forse riuscire a fornirne un ritratto esauriente, tanti sono, tra luci e ombre, i profili offerti. L’uomo, certo, non ...
Domenica 27 novembre 2022 - 16:22
E’ mese di celebrazioni all’istituto tecnico professionale “Antonio Badoni” per i 75 anni dalla fondazione. O, meglio, dall’avvio del primo corso serale per periti industriale nell’anno scolastico 1946-47 nell’ambito della scuola di formazione avviata già nel 1940. Che non era ...
Domenica 20 novembre 2022 - 16:15
Il viaggio in Brianza di Stendhal fa ormai parte della mitologia locale. Che il grande scrittore sia passato da queste parti è motivo d'orgoglio e celebrazioni. Anche se la tappa oggionese di quel viaggio fu più lussuriosa che culturale, con il visitatore a caccia di popolane disponibili al sesso ...