Utilizza la seguente ricerca per trovare gli articoli più recenti, pubblicati con la nuova versione di Lecco Online (da giugno 2010 in poi).
Per cercare articoli più datati, consulta Merateonline.
Sono stati trovati 65 articoli.
Domenica 05 settembre 2021 - 13:26
«Porco di qui, porco di là…». Già: saracchi e sfuriate erano proverbiali. Caratteraccio, quello di Casimiro Ferrari. Perché – diceva – «muriroo gheubb ma minga cun el goos» e cioè «morirò gobbo dalle botte che avrò preso, ...
Domenica 29 agosto 2021 - 11:07
Chissà. Un giorno saranno soltanto parole scritte in pochi libri. Nei quali libri, tra l'altro, quelle parole non avrebbero dovuto entrare. Perché vive, davvero vive, lo erano soltanto se sospese nell'aria, non messe per iscritto. Per quanto abbiano comunque alimentato una tradizione letteraria con risultati anche eccelsi. I ...
Domenica 22 agosto 2021 - 08:07
La “scoperta” della montagna come luogo di svago, si sa, risale all’Ottocento. Nella seconda metà del secolo è un vero e proprio “movimento”. Non è ancora turismo di massa, quello arriverà molto più avanti. Ma già sorgono le prime associazioni ...
Domenica 15 agosto 2021 - 12:00
A piedi lungo l'Adda dalle sorgenti alla foce. In quest'epoca di cosiddetto turismo lento, di riscoperta (e invenzione o reinvenzione) di "cammini", ha un suo fascino riprendere in mano una guida, più culturale che turistica, di ormai un secolo e mezzo fa. Si tratta di un lavoro di Cesare ...
Domenica 08 agosto 2021 - 13:14
Mattia ContiUn «libro maledetto» le cui vicende raccontate sembrano per sortilegio riprodursi nuovamente in una realtà non molto dissimile. Una maledizione? O quell'inevitabile ripetersi delle vite e delle storie per cui non si inventa mai niente ed è tutto un già visto? Ce lo si chiede ...
Domenica 01 agosto 2021 - 12:58
Un po’ surreale e forse pretestuosa, la polemica estiva di quest’anno in città riguarda l’anniversario della conquista del McKinley da parte di una spedizione alpinistica tutta lecchese nell’anno 1961. Anniversario nemmeno tondo, quindi, trattandosi di un sessantesimo. E comunque, è stato “celebrato&...
Mercoledì 28 luglio 2021 - 14:48
Aveva già firmato "Una festa in casa Torriani", definito dalla critica "uno degli affreschi più riusciti dell'intero ciclo, opera perfettamente inserita nel profilo a capanna dell'abitazione che la ospita". Paola Magini, artista toscana, nata a Siena nel 1979, è tornata a dipingere a Parlasco, a quattordici anni da quel 2007 ...
Domenica 25 luglio 2021 - 08:05
Stai a vedere che è colpa sua, dell’Aloisio Bonfanti, una delle memorie storiche della città. Parliamo della stravaganza di battezzare il municipio come Palazzo Bovara. Stravaganza poi non più, essendo ormai consuetudine tra giornalisti e politici. Da quasi trent’anni. Con buona pace dei pochi ...
Domenica 18 luglio 2021 - 11:09
Emilio De MarchiUna zuffa all’esterno di un’osteria, un coltello che spunta, un giovane che rimane morto sul selciato. Avviene a Pescarenico ma in realtà è “il delitto di Osnago”: così recita il sottotitolo di “Quel maledetto coltello…”, novella di ...
Domenica 11 luglio 2021 - 11:37
La Grigna che «è la più alta montagna ch'abbi n'questi paesi, ed è pelata» o la Troggia che «cade da un sasso altissimo, e cadendo entra sotto la terra e lì finisce il fiume»: fanno ormai parte della memoria collettiva della nostra terra; non ...
Domenica 04 luglio 2021 - 13:16
«Per ovvi motivi, si dichiara che qualsiasi fatto e circostanza riportati nel libro non hanno riferimento con fatti e personaggi della realtà». Così si tutelava, come si usa, anche il premanese Antonio Bellati quando, nel 1982, pubblicava una raccolta di racconti sotto il titolo di “...
Domenica 27 giugno 2021 - 15:49
Non c’è dubbio che in certe piccole stazioni ferroviarie, oggi, un che di malinconico ti pervade. Ormai, si tratta di edifici abbandonati, di ambienti quasi surreali. Tanto da stentare a credere che lì, davvero, un qualsiasi treno possa ancora fermare. “Impresidiati” è il termine burocratico ...
Domenica 20 giugno 2021 - 13:48
C'è voluta una pandemia perché tornassimo ad accorgerci di quell'incanto che sono i Piani Resinelli, dopo che in una domenica di febbraio si è arrivati a chiudere la strada per l'eccessivo afflusso di gitanti, costretti dai confini ridotti a riscoprire mete a portata di mano. Così, ora, ...
Domenica 13 giugno 2021 - 12:05
Niccolò Paganini, il «maggior violinista che la Storia ricordi» recita la Treccani: vissuto tra Sette e Ottocento, era «dotato d'un eccezionale intuito violinistico, che lo condusse a divinare tutte le risorse dello strumento (solo in parte intravedute dai virtuosi che lo avevano preceduto), egli sbalordiva per ...
Domenica 06 giugno 2021 - 11:57
I segni sono ancora lì. Nitidi, forti: le ville, la filanda, un asilo e altro ancora. Segni di una presenza importante. Anche se oggi li vediamo come i resti di un’epopea trapassata. Del resto, ovunque nel mondo, c’è abbondante letteratura sull’intreccio di destini ...
Domenica 30 maggio 2021 - 14:41
«Un gran silenzi in gir per un mument: desmetten i ses lodoj de cantà, el par ch'i tremen pioeu i fujett al vent e l'acqua la finess de ciciarà: l'è alura che se sent una canzon che corr per el seree de la matina da ...
Domenica 23 maggio 2021 - 15:20
Li chiamano poligrafi: scrittori prolifici che scorrazzano tra generi diversi. Figura un tempo diffusa, qualcuna immortale e la gran parte dimenticata, soprattutto in quell’Ottocento in cui non erano gli stimoli a mancare. In questa schiera si colloca Ignazio Cantù, il fratello minore di Cesare e che minore ...
Domenica 16 maggio 2021 - 15:34
Metà di giugno del 1974. Villa Monastero di Varenna ospitava una di quelle discussioni accademiche sovente destinate a non lasciare tracce se non la pubblicazione di "atti" condannati ad accumular polvere in qualche biblioteca. Si parlava del "sistema fortificato dei laghi lombardi in funzione delle loro vie di comunicazione": tre ...
Domenica 09 maggio 2021 - 08:19
Papa non lo era ancora, quella volta dell’ottobre 1913, in cima al Grignone. Probabilmente, nemmeno lo immaginava: all’appuntamento con la Storia mancavano ancora nove anni. Un nulla di fronte all’eternità della Chiesa, ma pur sempre un buon passo per la caducità d’...
Domenica 02 maggio 2021 - 15:31
Vanto locale. Però, un pochino tirato per i capelli: diciamola poi tutta. Del resto, se mille letti d'albergo in giro per l'Italia sono commemorati da altrettante lapidi per aver dato il riposo d'una notte a Garibaldi, qual male sarà mai il considerar propria gloria colei che su questi ...