Lanzichenecco Don Abbondio, risoluto di fuggire, […] vedeva però […] ostacoli insuperabili, e pericoli spaventosi. - Come fare? - esclamava: - dove andare? - I monti, lasciando da parte la difficoltà del cammino, non eran sicuri: gi&...
Dossier
CompassoCerto, lo sappiamo, il compasso è costituito da due asticelle incernierate ed è usato per tracciare circonferenze o per misurare lunghezze. La sua origine la ritroviamo nel verbo latino compassare, derivato di passus, passo, col prefisso cum-,&...
TamarroÈ difficile dire che cosa c’entrino i venditori di datteri con chi, nei modi e nell’aspetto, si mostri rozzo, volgare, esibizionista e ostenti cattivo gusto. Tamarro, insomma.Il fatto è che in arabo i commercianti ...
PoesiaCome potrebbe essere definito un poeta? Come un individuo ricco di immaginazione e di sentimento che spende il suo tempo a scrivere versi, forse segno di un eccesso di fantasia o di incapacità nelle attività pratiche? Quindi, visto ...
BoriaLa calunnia è un venticello un’auretta assai gentile che insensibile, sottile, leggermente, dolcemente, incomincia, incomincia a sussurrar canta don Basilio nel Barbiere di Siviglia: una bellissima descrizione delle malevole dicerie severamente punite dalla legge oltre che dalla morale. ...
DignitàUna bella parola che ci conduce in un mondo privo di bassezze e sporcizie morali. La dignità non è attributo di chi è perfetto, ma di chi manifesta nobiltà d’animo e morale, di chi &...
Polpo o polipo?Da un punto di vista scientifico, i due termini indicano organismi diversi anche se tutti accomunati da una somiglianza, quella di avere numerosi tentacoli o “piedi”. Il polpo è infatti un mollusco, parente di seppie ...
Sardonico Sardonico è un sorriso beffardo e pungente, come il vento che soffia tra le rocce della Sardegna.Una frase con un banale gioco di suoni e parole o c’è qualcosa di più?La risposta la ...
RitmoSappiamo che il ritmo è una successione regolare con cui un fenomeno si ripete nel tempo, come un'oscillazione, un ticchettio, un suono, un ballo, la respirazione, il battito cardiaco.La sua origine è greca, deriva infatti da rythmó...
Armadi e credenzeNon esiste abitazione senza almeno un armadio dove riporre vestiti, detergenti, medicinali e tanti altri oggetti per la casa. La sua etimologia ci spiega però che, derivando dal termine latino armarium, ripostiglio per le armi, era collocato ...
AppioppareUn termine forse poco elegante ma molto esplicativo, col significato di addossare, affibbiare rifilare, assestare, oppure semplicemente “dare”, ma utilizzarlo al posto di quest’ultimo sinonimo sarebbe eccessivo perché nessuno appiopperebbe mai una carezza o un ...
Bullo e bravoSono due parole che non hanno effettivamente nulla in comune, anzi, sono proprio agli antipodi. Chi è bravo è buono, abile, onesto, coraggioso. Il bullo è invece arrogante, violento, aggressivo. Ciò che appare strano, tuttavia, è che ...
MedusaIl mito di Medusa che pietrificava gli sventurati che la guardavano negli occhi e di Perseo che la uccise decapitandola è così conosciuto che sarebbe inutile parlarne. Meno noto, forse, è che la terribile gorgone con la chioma costituita ...
MantideÈ un insetto che conosciamo tutti, per le sue grosse dimensioni, per il suo colore verde brillante o marrone chiaro e per quella caratteristica postura delle zampe anteriori, congiunte in avanti come se fosse in preghiera, che le hanno ...
SaggioChi è saggio è accorto, prudente, assennato, grazie anche alla sua profonda conoscenza della vita e delle cose. Si ritiene, infatti, che derivi dal francese antico sage, proveniente dal latino sapĕre, conoscere, capire, essere assennato. Tuttavia, il significato pi&...
Lavandino, lavabo o lavello?Non c’è dubbio: fra questi termini, lavandino è quello che usiamo maggiormente. Proviene dal verbo latino lavare che, posto al gerundio lavanda, significa “cose da lavare”. Immagino che a tutti sia venuta ...
AccattivanteUn libro, un film, un sorriso radioso, una personalità affascinante, un paesaggio mozzafiato, una storia avvincente possono essere definiti col termine accattivante, perché è tale tutto ciò che suscita interesse, ammirazione o attrazione. La sua origine non ...
TribolareSappiamo che il suo significato è soffrire, penare, essere tormentati, fisicamente o moralmente. Lo riteniamo un termine elegante, da usare con parsimonia e solo nelle giuste occasioni, magari quando sentiamo una vena poetica. Poi arriva l’etimologia latina a ...
SarcasmoIl sarcasmo può essere definito come una forma di ironia, però più aspra e tagliente, usata spesso per offendere e umiliare. Il sarcasmo può ferire lo spirito come un coltello potrebbe ferire la carne. Non c&...
Zio, ZiaCosa significano queste parole lo sappiamo molto bene, meno chiara invece è la loro provenienza. Più frequentemente, si ritiene che zio abbia origine dal greco theîos, voce collegata a theós, dio, donde il ...